PROTAGONISTI
Edizione 2022
PROGRAMMA
21/25 settembre 2022
PRENOTA IL TUO POSTO
e sostieni il Festival
Sarà Dinastie. Famiglie e potere il tema del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 21 al 25 settembre 2022.
L’immagine scelta per l’ottava edizione, è ispirata al celebre ritratto di Federico da Montefeltro immortalato da Piero della Francesca. Un omaggio esplicito all’enigmatico condottiero, mecenate ed umanista del XV secolo, del quale quest’anno ricorrono i seicento anni della nascita, avvenuta proprio a Gubbio, il 7 giugno 1422.
L’inconfondibile profilo del duca di Urbino viene riproposto come una immagine contemporanea, dai colori decisi. Quasi cubista. Con richiami a Arcimboldo e all’arte di Mondrian. Il ritratto (realizzato da Archi’s Comunicazione) è assemblato in forme geometriche e sovrapponibili. Ad indicare i mille volti di un potere da conquistare e difendere. In nome dei legami del sangue, della forza delle armi e anche della potenza del denaro. CONTINUA A LEGGERE →
GLI ULTIMI ARTICOLI
Potere e politica in Game of Thrones
Undici anni fa debuttava Game of Thrones (17 aprile 2011). Nelle scorse settimane, HBO, la rete americana che ha saputo trasformare una serie di romanzi fantasy (il ciclo, ancora incompiuto, di George R.R. Martin “A Song of Ice and Fire”) nel più grande successo...
La nascita di Federico da Montefeltro
Lo storico scozzese James Dennistoun (1803-1855) nella sua opera più famosa Memoirs of the Dukes of Urbino: 1440-1630, elencò almeno otto diverse ipotesi sulla nascita di Federico da Montefeltro.
Medioevo al cinema
Il cinema: una delle grandi fabbriche dell’immaginario medievale. Sin dalle prime esperienze del XX secolo. A partire dal film muto L’Inferno (1911) ispirato alla Divina Commedia dantesca, prodotto dalla “Milano films” e diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padova. […]
NOTIZIE DAL MONDO DELLA STORIA MEDIEVALE
Festival dei Templari ad Alessandria
Ad Alessandria, dal 25 al 28 agosto, la seconda edizione del Festival internazionale dei Templari. Il tema: “I Templari, san Francesco, la guerra e la santità”.
A Gubbio una grande mostra per Federico da Montefeltro
La grande mostra di Gubbio si inserisce nelle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro con l’esposizione di opere concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane e straniere.
Nasce a L’Aquila il Festival delle città del Medioevo
La manifestazione, organizzata in modo congiunto dal Comune del capoluogo abruzzese e dall’Università dell’Aquila, inizierà nel prossimo mese di luglio e si concluderà nel giugno 2023. L’obiettivo è quella di trasformarla in un appuntamento fisso, a cadenza annuale.
Apecchio, gli Ubaldini in mostra
"Ubaldini. Signori degli Appennini", non è solo la prima importante mostra d’arte che si tiene ad Apecchio ma è anche la prima dedicata in modo specifico alla dinastia degli Ubaldini della Carda. L'esposizione riporta alla luce la storia di una famiglia rimasta...
I CANALI SOCIAL
LA PAGINA FACEBOOK PIÙ SEGUITA SULLA DIVULGAZIONE STORICA
TUTTI GLI ARTICOLI
ANIMALI
ARTISTI
BATTAGLIE
BISANZIO
CAPOLAVORI
CARNEVALE
CASTELLI
CIBO E TAVOLA
CINEMA
CITTÀ
CORPO E BELLEZZA
DANTE ALIGHIERI
ERESIE
EROS E DINTORNI
FEDERICO II
FRANCESCO D’ASSISI
GIOVANNA D’ARCO
INGHILTERRA
INVENZIONI
ISLAM
L’ALBA DEL MEDIOEVO
LIBRI E MINIATURE
LUOGHI
MEDIEVALISMI
MODI DI DIRE
NATALE E CAPODANNO
PAPI E CHIESA
PELLEGRINAGGIO
PERSONAGGI
RIEVOCARE
SANTI
SCAFFALE
SCIENZA
SCUOLE E UNIVERSITÀ
STEREOTIPI
STORIE
TEMPLARI
TEMPO
VICHINGHI
VITA QUOTIDIANA