Un grande appuntamento culturale dedicato al Medioevo, ogni anno a Gubbio alla fine di settembre. LEZIONI DI STORIA: Incontri con gli autori e Focus con protagonisti storici, scrittori, scienziati, storici dell’arte, filosofi e giornalisti. SERATE: concerti di musica medievale, lezioni-spettacolo, teatro. FIERA DEL LIBRO con tutto quello che c’è da leggere sul Medioevo. EVENTI: l’arte della miniatura, antichi mestieri, giochi, letture, animazioni, didattica e laboratori.
Sarà Dinastie. Famiglie e potere il tema del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 21 al 25 settembre 2022.
L’immagine scelta per l’ottava edizione, è ispirata al celebre ritratto di Federico da Montefeltro immortalato da Piero della Francesca. Un omaggio esplicito all’enigmatico condottiero, mecenate ed umanista del XV secolo, del quale quest’anno ricorrono i seicento anni della nascita, avvenuta proprio a Gubbio, il 7 giugno 1422.
L’inconfondibile profilo del duca di Urbino viene riproposto come una immagine contemporanea, dai colori decisi. Quasi cubista. Con richiami a Arcimboldo e all’arte di Mondrian. Il ritratto (realizzato da Archi’s Comunicazione) è assemblato in forme geometriche e sovrapponibili. Ad indicare i mille volti di un potere da conquistare e difendere. In nome dei legami del sangue, della forza delle armi e anche della potenza del denaro. CONTINUA A LEGGERE →
SCOPRI DI PIÙ SUL FESTIVAL DEL MEDIOEVO
COS'È IL FESTIVAL
A Gubbio dal 21 al 25 settembre 2022
VIDEO LEZIONI
Gli Incontri con gli autori
SOSTIENICI
Acquista i libri e i prodotti del Festival
LE EDIZIONI PRECEDENTI
PROGRAMMI
Dal 2015 al 2021
PROTAGONISTI
Relatori, autori, artisti
FIERA DEL LIBRO
Case editrici presenti
GLI ULTIMI ARTICOLI
La nascita di Federico da Montefeltro
Disarcionamento di Bernardino della Carda, pannello della Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, Galleria degli Uffizi, FirenzeLo storico scozzese James Dennistoun (1803-1855) nella sua opera più famosa Memoirs of the Dukes of Urbino: 1440-1630, elencò almeno otto...
A Bevagna per le vie della seta con Maria Giuseppina Muzzarelli
L'Associazione Mercato delle Gaite e il Festival del Medioevo presentano insieme all'autrice l’ultimo libro di Maria Giuseppina Muzzarelli “Andar per le vie italiane della seta” (Le edizioni del Mulino, 2022). Un lunghissimo filo di seta collega idealmente, sin dal XI...
Medioevo al cinema
Il cinema: una delle grandi fabbriche dell’immaginario medievale. Sin dalle prime esperienze del XX secolo. A partire dal film muto L’Inferno (1911) ispirato alla Divina Commedia dantesca, prodotto dalla “Milano films” e diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padova. […]
Il papa stregone
Che cosa significa essere marginali? Quali sono i meccanismi che in una società determinano inclusioni ed esclusioni? Generalmente pensiamo a fattori economici, politici, identitari, religiosi, culturali, che tuttavia nella storia hanno avuto un peso differente...
La contessa Matilde vestita di mitologie
Diciamolo subito: Matilde è sempre stata sotto il segno del mito. A cominciare dal mito fondatore, quello di Donizone, che difficilmente avrebbe potuto esprimersi in modo diverso ma avrebbe potuto scegliere diverse modalità espressive, fino alla odierna fiorente...
Il racconto del Medioevo nelle canzoni di Francesco Guccini
È nato quattro giorni dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, il 14 giugno del 1940. Figlio della guerra e compagno di strada per almeno tre generazioni di italiani. Sedici album, otto dischi “live”, ventiquattro libri e quasi cinquecento concerti...
Guglielmo il Maresciallo, “il miglior cavaliere del mondo”
Di Guglielmo il Maresciallo, ricordato come "il miglior cavaliere del mondo", conosciamo con certezza solo la data della morte: 14 maggio 1219. Di quella della nascita sappiamo poco. Del resto, ai suoi tempi contava poco il giorno in cui si veniva al mondo. Era una...
I CANALI SOCIAL
LA PAGINA FACEBOOK PIÙ SEGUITA SULLA DIVULGAZIONE STORICA
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DEL FESTIVAL
PER VEDERE LE VIDEO LEZIONI E RICEVERE NOTIFICHE E ANTEPRIME SUI NUOVI VIDEO →
TUTTI GLI ARTICOLI
ANIMALI
ARTISTI
BATTAGLIE
BISANZIO
CAPOLAVORI
CARNEVALE
CASTELLI
CIBO E TAVOLA
CINEMA
CITTÀ
CORPO E BELLEZZA
DANTE ALIGHIERI
ERESIE
EROS E DINTORNI
FEDERICO II
FRANCESCO D’ASSISI
GIOVANNA D’ARCO
INGHILTERRA
INVENZIONI
ISLAM
L’ALBA DEL MEDIOEVO
LIBRI E MINIATURE
LUOGHI
MEDIEVALISMI
MODI DI DIRE
NATALE E CAPODANNO
PAPI E CHIESA
PELLEGRINAGGIO
PERSONAGGI
RIEVOCARE
SANTI
SCAFFALE
SCIENZA
SCUOLE E UNIVERSITÀ
STEREOTIPI
STORIE
TEMPLARI
TEMPO
VICHINGHI
VITA QUOTIDIANA