Città

Praga nel Medioevo - “Praga. Capitale segreta d’Europa” di Franco Cardini ( Le edizioni del Mulino, 2020) è un viaggio straordinario attraverso il tempo e lo spazio, con soste anche nel lungo periodo storico che chiamiamo Medioevo. Lo spiega Franco Cardini in questo pezzo che ha scritto per il Festival del Medioevo e che contiene anche un breve video […]
Le città, memoria dell’Italia - “L’urbs [la città fisica] sono le mura, ma la civitas [la città intesa come cittadinanza] non sono le pietre ma la gente che la abita”. Rileggere queste parole delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (560ca-636) dà le vertigini. Proprio per la sovrapposizione tra questi due mondi distintivi della città medievale: composta da un lato da […]
La libertà sognata nella pietra: San Marino (neo)medievale - SAN MARINO DALLA PROSPETTIVA DEL MEDIEVALISMO La linea d’orizzonte tracciata dal monte Titano è inconfondibile, sia che la si guardi dagli Appennini di cui è ultima propaggine, sia dalla pianura Padana, su cui la costa del monte si affaccia come un balcone: sono tre pinnacoli di roccia, su ciascuno dei quali si erge una fortificazione. […]
Le origini di Venezia - Le origini di Venezia sono ancora un capitolo oscuro della storia del Medioevo, su cui poco ci dicono le fonti di cui disponiamo, spesso tra l’altro mescolando in modo inestricabile realtà e leggenda. L’unica cosa veramente certa è che Venezia nacque bizantina e tale si mantenne per alcuni secoli. I Veneziani (o “Venetici” come li […]
Ragusa, città della prima quarantena - Quarantena. La prima, storica decisione di isolare un gruppo di persone per provare a debellare una malattia infettiva, venne presa il 27 luglio 1377 nella città dalmata di Ragusa, l’attuale Dubrovnik. Il nemico da combattere era la Peste Nera, la spaventosa epidemia che dal 1347 in più riprese sterminò oltre 30 milioni di persone, circa […]
Trevi, morte e rinascita - Per quanto gli assetti creati sotto le insegne di Roma siano stati in genere duraturi, le morti delle città antiche furono eventi relativamente frequenti nella Penisola. Sin da tempi remoti, il tema ha attratto l’attenzione degli studi: una morte va sempre spiegata. Due i “serial killer” sovente portati alla sbarra: invasioni barbariche e terremoti hanno […]
Gubbio, i luoghi del potere - Abbandonata la Città romana, che si estendeva a ventaglio in un’area pianeggiante nei pressi e a valle del torrente Camignano, l’abitato di Gubbio, progressivamente, si contrae verso le pendici del “Monte”. Questo processo si intensifica in epoca altomedioevale e poi soprattutto nel XII secolo, periodo che rappresenta una svolta decisiva nella storia civile e religiosa […]
Il cassero e la sicurezza in città - La città medioevale «si presentava chiusa nelle sue mura, con una figura ben definita, sormontata da innumerevoli torri». A Perugia le torri erano più di settanta e il profilo della città era delimitato da «cinque bracci o dita», dal centro concentrico ai «borghi radiali determinati dagli assi viari che li attraversavano», nei quali si insinuavano, […]
Perugia, torri e pozzi della città medievale - La storia di Perugia si svela agli occhi di chi sa guardare. La città “turrena” con le sue settanta torri medievali è ancora sotto gli occhi di cittadini e turisti. Basta alzare gli occhi al cielo e scrutare nelle pieghe degli antichi palazzi. Molte costruzioni sono ormai scomparse. Altre, ancora ben visibili, si stagliano tra […]
La nascita delle città - Castel, Poggio, Pieve, San, Rocca. Molti nomi di città in Italia e in Europa iniziano così. E non è un caso: perché se nell’alto Medioevo, caduto l’Impero di Occidente, le antiche città romane vanno scomparendo, dopo il mille nascono le nuove città: quelle destinate ad arrivare fino ai giorni nostri. La città – “questa meravigliosa […]
Quando nacque L’Aquila - “Gridarono tutti insieme: Facciamo una città così bella che nessun’altra nel regno le si possa paragonare” scrive Buccio di Ranallo, nelle Cronache dalla fondazione dell’Aquila. “Noi felicemente regnanti e vittoriosamente trionfatori nel nostro ereditario Regno di Sicilia, abbiamo da poco preso questa provvida deliberazione: che nel luogo detto Aquila, tra Forcona e Aminterno, si costruisca […]
Sguardi curiosi sulle meraviglie di Conques - Mani scolpite srotolano la ghiera più esterna dell’arco del portale. Il disegno del timpano della chiesa romanica di Sainte-Foy sembra il bordo di una coperta: da sotto l’archivolto spuntano le teste di 14 misteriosi personaggi, accomunati da sguardi che raccontano un risveglio, pronti al timore o alla meraviglia. Sono i “Curiosi” di Conques, impegnati da […]
Istanbul, i nomi del destino - Per secoli Istanbul, la città che mescola il vento d’Asia con il profumo d’Europa, si chiamò anche Bisanzio. La colonia greca, fondata 600 anni prima di Cristo, poi divenne Costantinopoli, capitale di un impero che si estendeva su tre continenti, dalla Mesopotamia al Nord Africa e dal Mar Caspio all’Adriatico. Un cronista bizantino, pensando ai […]
Acerenza, città cattedrale - A volerla così, austera e bellissima, fu un monaco benedettino venuto da Cluny. Stretta nel silenzio e nella suggestione della sua cattedrale, Acerenza è un distillato di storia, dove grandiose architetture plasmano il profilo del ripido colle che domina le valli lucane, a metà strada tra il Tirreno e l’Adriatico. Autentica cittadella murata medioevale, Acerenza si […]
Il fascino di Brisighella - Le origini di Brisighella risalgono alla fine del Duecento. Fu il fiorentino Maghinardo Pagani (nato a Susinana) considerato il più grande condottiero medievale della Romagna, a edificare quella che divenne la torre fortificata più importante della vallata ai cui piedi si sviluppò il borgo. Maghinardo (Firenze 1243 – Imola 1302) fu guelfo in Toscana e […]
Hum, la città più piccola del mondo - Per il Guinness dei Primati, “la città più piccola del mondo” è Hum (in italiano Colmo) un centro medievale della Croazia, nel cuore dell’Istria. Fa parte del comune di Buzet (Pinguente). Ha soltanto 20 abitanti e un’estensione di appena 100 metri di lunghezza per 30 di larghezza. Hum risale al IX secolo. Allora l’Istria apparteneva […]
Bologna come ‎Manhattan - A ‪Bologna‬ tra il XII e il XIII secolo furono innalzate quasi 180 torri. Oggi ne restano 24. La Torre degli Asinelli, con i suoi 98 metri, è la più alta costruzione al mondo fatta di mattoni. Simboli di potere e strumenti di difesa, le città medievali erano fornite di splendide torri.
Il primo Comune - Lazise‬, piccolo paese sulla riva del lago di ‪‎Garda‬, è il più antico comune medievale d’‪Italia‬. Il 7 maggio del 983 d.C, Ottone II, imperatore del Sacro Romano Impero, concesse, su richiesta degli abitanti di questo borgo, l’autonomia amministrativa e la possibilità di fortificare i confini con mura turrite.
La popolazione delle città - All’inizio del Trecento l’ Europa non arrivava ai 70 milioni di abitanti. Verso la fine del secolo, la penisola italiana era abitata da quasi 8 milioni e mezzo di persone. Nel XIV secolo, Milano era comunque la città più popolosa d’Europa con oltre 150mila abitanti. Più di Parigi, unica città europea a superare i 100mila. […]

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.