Santi
La versione di Beda - «Semper aut docere aut scribere», «sempre insegnare oppure scrivere». In queste poche e semplici parole si potrebbe sintetizzare l’attività di Beda, vissuto in Anglia, l’odierna Inghilterra, fra il 672 e il 735. E, in effetti, l’intera sua esistenza fu segnata da uno studio lungo e continuo e dalla composizione di innumerevoli opere – molte delle […]
Romualdo e Pier Damiani - Cluniacensi, Cassinesi, Camaldolesi, Avellaniti, Vallombrosani e Cistercensi: i secoli dello splendore e dell’egemonia del monachesimo benedettino nel bel libro I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X – XII) edito da Carocci e a cura di Glauco Maria Cantarella. Il volume contiene saggi dello stesso Cantarella e di Guido Cariboni, Nicolangelo D’Acunto, […]
Sanremo, in realtà, è San Romolo - La città dei fiori, del casinò, del ciclismo e del più celebre festival della canzone al mondo porta il nome del fratello sbagliato. Già, perché Sanremo, in realtà, è San Romolo. Non c’entrano – badate bene – i due gemelli allattati dalla lupa che hanno fondato Roma, quanto piuttosto il patrono dal quale la città […]
Maria Maddalena, da apostola a prostituta - Tra le donne evangeliche in Occidente è forse la più conosciuta, a parte Maria madre di Gesù, ed è la più misconosciuta e falsificata. Tuttavia, a suo modo, anche molto amata dal popolo cristiano, per ragioni tradizionali e simboliche che con i Vangeli hanno poco a che fare; e perciò anche molto raffigurata, molto raccontata: […]
San Geminiano e il culto delle reliquie - Il culto delle reliquie in Europa si diffuse soprattutto dopo le conquiste barbare. I popoli nordici infatti credevano che dopo la morte di un re o di un santo i loro resti continuassero a portare fecondità al terreno e benessere al luogo dove era avvenuta la morte. Ai santi venivano attribuite anche facoltà taumaturgiche ed […]
Chiarissima Chiara - Un bagliore improvviso aveva illuminato la notte e una scia di fuoco si era trascinata a terra in un battito. Chiara aveva ammirato quello spettacolo dal suo lettuccio di paglia, attraverso la finestra del dormitorio che incorniciava il cielo stellato. Poi non aveva resistito alla tentazione, e come faceva da bambina, aveva espresso un desiderio. […]
Nel segno dell’Arcangelo. Un santo per i Longobardi - Mi-ka-El, quis ut Deus, chi è come Dio? Custode di Israele, difensore della fede contro Satana e i suoi angeli ribelli, l’Arcangelo Michele trae le sue caratteristiche dal libro biblico dell’Apocalisse e come tale è rappresentato con due grandi ali, rivestito da un’ampia corazza e armato di spada o lancia, con le quali trafigge il […]
San Giorgio, il santo che non c’è ma si vede - Ha salvato una principessa, ucciso un drago, convertito intere armate alla vera fede, guidato popoli, protetto nazioni, unito oriente e occidente, nord e sud e al tempo stesso istigato nazionalismi e fatto del suo simbolo la bandiera di grandi potenze. Venerato da cattolici, ortodossi, anglicani, laici e persino musulmani, ha fornito il suo patrocinio ai […]
Benedetto tra gli uomini - La primavera bussava sul vetro della piccola finestra del dormitorio, quel 21 marzo dell’Anno del Signore 547. Benedetto, però, non avrebbe aperto. Era finito il tempo di baciare il sole, finito il tempo di farsi accarezzare dalla brezza, finito il tempo di ammirare estasiato la bellezza del creato. Finito il tempo dello studio, finito il […]
San Giuseppe, tra il culto e i paradossi - Ogni 19 marzo la Festa del papà rende omaggio al papà meno padre della storia della paternità. È solo uno dei tanti paradossi sviluppati nel corso del Medioevo dalla Chiesa cattolica. Che al culto di San Giuseppe, peraltro, ci arriva lentamente e quasi con fatica. Il padre-non padre di Gesù è in effetti una figura […]
La festa di San Valentino - Si racconta che il 14 febbraio dell’anno 496, giorno di San Valentino, papa Gelasio avesse celebrato una messa per tutte le coppie di fidanzati di Roma che si sarebbero sposate entro l’anno. Al termine della messa gli innamorati avevano sfilato di fronte al papa che aveva benedetto la loro unione donando ad ogni coppia una […]
Cracovia e la maledizione di Stanislao - Stanislaw è il nome proibito. Un nome che, secondo la tradizione, non dovrà mai portare nessun vescovo di Cracovia. È il nome appartenuto al santo patrono della Polonia e vescovo dell’antica capitale, nella cui morte si scontrano tragicamente i due pilastri dell’intera storia del paese: la Patria e la Chiesa. Nella fine del patrono si disegnò […]
Procolo, santo, killer e zombie - Non era esattamente un pacifista, San Procolo da Bologna. La sua breve storia sintetizza alla perfezione il conflitto interno al Cristianesimo, e a tutte le religioni monoteiste, tra l’amore universale e il conseguente rifiuto di ogni forma di violenza e l’uso della stessa a difesa della propria fede. Nell’anno 295, mentre a Tebessa, nei pressi […]
Rocco l’appestato - Sembra quasi che ti voglia sedurre, San Rocco, con quella mano a scoprire la coscia che pare quasi la posa di una ballerina di burlesque. Ma in effetti – anche se arriva dalla terra che ha creato il Moulin Rouge – c’è poco di sensuale nel bubbone che ti mostra vicino all’inguine. Perché Rocco, patrono […]
Antonio da Padova, francescano per ammirazione - Quando i cinque protomartiri francescani – partiti da Assisi con l’obiettivo di raggiungere il Marocco e farsi uccidere per la fede – fecero tappa in Portogallo, scoprirono l’esistenza di un gruppo di seguaci di “Francisco l’italiano”. Vivevano da oltre un anno nell’eremo di Olivares, un rifugio costituito da rozze capanne di graticci e frasche, ed […]
Santa Margherita, patrona delle coppie di fatto - È la patrona delle “Maddalene”, anche se santa Margherita da Cortona con la Maddalena ha solo una cosa in comune: l’essere stata vittima di una secolare calunnia ad opera della tradizione cattolica. Né Margherita, né Maria di Magdala sono infatti mai state prostitute. Eppure così le ricorda la Chiesa. Un po’ perché la figura della […]
San Patrizio, simbolo dell’Irlanda - È inglese il più celebre simbolo dell’Irlanda. Così verde da colorare per la sua festa anche il fiume Chicago, così celebrato da far scorrere il 17 marzo litri di birra in ogni angolo del mondo dove esista una comunità irlandese o un irish pub. San Patrizio – ebbene sì – veniva proprio dall’odiatissima Inghilterra: era […]
Il mistero di Valentino - È venerato in tutto il mondo, tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi e dagli anglicani come santo martire, taumaturgo, e in qualche caso protettore degli animali (come a Bussolengo, in provincia di Verona), degli agrumeti (a Vico del Gargano) o addirittura degli epilettici (a Monselice in Veneto, dove l’epilessia si chiama “Mal de san Valentin” […]
Sant’Agata, la testa più dura della lava - Ha una bellezza irresistibile e “la testa più dura della lava dell’Etna”, Agata. Che non si arrende a lusinghe, né a minacce, né a torture. È il 5 febbraio dell’anno 251 e la giovane nobile siciliana viene spinta dentro una fornace ardente. Nei giorni precedenti le sono state stirate le membra, le hanno lacerato la […]
Columba, santo permaloso - Il più famoso santo scozzese veniva dall’Irlanda. È passato alla storia con un nome gentile: Columba che in lingua gaelica suonava come Colum Cille, “colomba della Chiesa”. Da non confondere con San Colombano abate, l’irlandese più noto del primo Medioevo, che edificò il celebre monastero di Bobbio, in Val Trebbia. Columba era dolce ma solo […]
Martino, la cappella e il cavaliere - San Martino (316-397) aveva solo 18 anni e faceva il soldato quando fu protagonista dell’episodio di carità per il quale è conosciuto in tutto il mondo: a Amiens una gelida notte d’inverno incontrò un mendicante lacero e infreddolito. Non aveva niente da dargli. Allora imbracciò la spada, tagliò il suo caldo mantello di cavaliere dell’impero […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.