Scuole e università

Dorotea Bucca, la prima insegnante universitaria - Ha aperto un varco nella Storia come solo pochissime donne sono riuscite a fare: è la Giovanna d’Arco della scienza e della filosofia, l’Ipazia di Alessandria del Medioevo, la Chiara d’Assisi del mondo laico, una precorritrice dell’intero movimento femminista. Dorotea Bucca è la prima insegnante universitaria della storia, salita in cattedra nella prima università d’Europa, […]
La rivolta di Santa Scolastica a Oxford - “Una birra amara” chiede Walter Spryngeheuse all’oste della taverna Swindlestock, a Oxford. E non immagina quanto sarà amara, quella birra: 93 morti, una vera e propria guerra civile e una faida destinata a durare 600 anni. Decisamente la birra più amara della storia. È il 10 febbraio 1355, festa di Santa Scolastica da Norcia, sorella […]
La nascita dell’Università - In principio era lo scriptorium: una stanza fredda, buia, silenziosa, dove il monaco studia in solitudine su antichi codici. Poi, con il passare dei secoli, piccoli gruppi di maestri laici ed ecclesiastici iniziano a riunirsi nei centri abitati per dare lezioni di diritto, arti e teologia mentre a Salerno, nel IX secolo, si va formando […]
La nascita dell’Università di Napoli - La prima università statale e laica nacque a Napoli nel 1224. A quel tempo la città era la capitale di un ducato, ma non era più importante di altri centri come Salerno, sede della antica e prestigiosa scuola medica, Capua e anche di Benevento, enclave pontificia nel cuore di una Campania che nel Medioevo superava […]
La nascita della Sapienza - È stata fondata da papa Bonifacio VIII, il 20 aprile 1303, l’università più laica d’Italia: “La Sapienza”; la più grande d’Europa e la ventunesima ed essere nata al mondo. Un papa che con il concetto di laicità aveva un rapporto molto personale. E cioè grande interesse, attenzione e rispetto, purché anch’essa fosse sottomessa completamente all’autorità […]
Una scuola per ogni cattedrale - Un professore per ogni cattedrale. Così anche chi era povero poteva studiare. La decisione fu presa nel Concilio Lateranense del 1179, convocato a Roma da papa Alessandro III dopo la pace tra l’imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda. L’ obbligatorietà della presenza di un docente in ogni grande chiesa ebbe effetti dirompenti. Consentì a […]

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.