Castelli

Le meraviglie del Castello di Sorbello - Il castello di Sorbello è una maestosa dimora eretta a partire dal X° secolo dalla famiglia dei Marchesi del Monte Santa Maria (da loro stessi rinominata in seguito Bourbon del Monte) su un’altura nella valle del torrente Niccone (affluente del Tevere) in un territorio a cavallo tra Umbria e Toscana. Queste zone sono sempre state […]
Castel del Monte, oltre gli stereotipi - Numerosi interrogativi si affollano intorno a Castel del Monte, edificato per ordine di Federico II di Svevia intorno al 1240 su un banco roccioso dell’altopiano delle Murge occidentali, in Puglia, a 18 chilometri dalla città di Andria. Perché fu costruito su quella collina? Era un edificio completamente isolato, privo di difese e inabitabile? Perché fu […]
Il cassero e la sicurezza in città - La città medioevale «si presentava chiusa nelle sue mura, con una figura ben definita, sormontata da innumerevoli torri». A Perugia le torri erano più di settanta e il profilo della città era delimitato da «cinque bracci o dita», dal centro concentrico ai «borghi radiali determinati dagli assi viari che li attraversavano», nei quali si insinuavano, […]
La corona dei sette castelli - Sette come i colli di Roma, come le meraviglie del mondo, come i giorni della settimana: Rotecastello, San Vito in Monte, Pornello, Ripalvella, Poggio Aquilone, Civitella dei Conti e Collelungo. Sono i castelli che fanno da corona a San Venanzo: custodi di una memoria che affonda le sue radici nella notte dei tempi, capace di […]
Il castello cataro di Queribus - Il castello di Queribus, situato su uno sperone roccioso a 728 metri di altezza, è un vero “nido d’aquila” sulla catena dei Corbières Orientali, nella regione dell’Aude (Francia meridionale); dalla sua posizione è possibile dominare l’intera pianura del Rossiglione, dai Corbières ai Pirenei e dal mare alla regione del Fénouillède. Tutta l’area del castello è […]
Castel dell’Ovo, un simbolo - Sorretto da un uovo nascosto nelle sue segrete, sorge da un unico blocco di tufo su un’isola che non c’è. Castel dell’Ovo è a guardia del golfo di Napoli da oltre un millennio, baluardo tra la potenza del mare e quella del fuoco, acquattato sotto il vulcano alle sue spalle. Luogo leggendario, raffinata villa luculliana, […]
Andare a Canossa - “Andare a Canossa”: una frase così famosa tanto da diventare una specie di proverbio. Anche in lingue diverse dall’italiano. Gli inglesi dicono ”Go to Canossa”. I tedeschi “Nach Canossa gehen”. E i francesi “Aller à Canossa”. L’espressione è entrata nell’uso comune con un chiaro significato: indica un passo umiliante, una penitenza, un perdono da implorare […]
Il castello di Dracula - Il castello di Bran, conosciuto come il Castello di Dracula, è la fortezza più famosa e visitata della Transilvania. Sorge sull’antico confine tra la Transilvania e la Valacchia, a pochi chilometri dalla città di Brasov. Appare all’improvviso, all’interno di una stretta gola, arroccato su una parete rocciosa. L’alone di mistero che lo avvolge ispirò Bram […]
Beccati questo! - Due rivali in aperta campagna. Che si fronteggiano a cento metri di distanza l’uno dall’altro, come avversari in attesa dell’inizio del duello. Oggi, provati dal tempo, appaiono come giganti in disarmo, vecchi antagonisti dai connotati un po’ bizzarri. A cominciare dal nome. Battezzate dai rispettivi artefici “Beccatiquesto” e “Beccatiquestaltro”, sono due torri al confine fra […]
La scommessa di Guédelon - Costruire un castello medievale usando esclusivamente materiali, tecniche e strumenti del XIII secolo. È la sfida che è partita nel 1997 a Guédelon, in Borgogna, nel cuore della Francia. Quasi un gigantesco gioco di ruolo. Non si consuma elettricità, non si usano le gru e nemmeno i motori a scoppio. Vietati anche tutti i materiali […]
Il Castello Aragonese di Reggio Calabria - Una buona notizia da Reggio Calabria: dopo anni di chiusura per lavori di ristrutturazione, dal mese di novembre 2015 è di nuovo visitabile quello che insieme ai Bronzi di Riace è uno dei luoghi simbolo della città. Il Castello Aragonese conserva l’anima e la memoria storica della città dello Stretto. Nei secoli è sopravvissuto alla […]

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.