Capolavori
Il capolavoro di Montone - Quando accanto alle immagini meravigliose di antiche pale d’altare anche le carte d’archivio ci raccontano in maniera diretta e onestissima le storie e i dettagli che stanno dietro la commissione di un dipinto, allora riusciamo non solo a conoscere in maniera certa [...]
Chi ha scritto l’Hypnerotomachia Poliphili? - Considerato come il più bel volume mai stampato, il romanzo allegorico sull’amore platonico di Polifilo per Polia – uscì nel 1499 dalla tipografia di Aldo Manuzio. Tanti gli enigmi che contiene, dalla strana lingua “mista” in cui è scritto al suo coltissimo autore. Nel dicembre 1499 veniva pubblicato a Venezia, nella tipografia del celebre stampatore […]
L’Editto di Rotari - Il 22 novembre 643, nel palazzo regio di Pavia, Rotari, «uomo eccellentissimo e diciassettesimo re della stirpe dei Longobardi», emanò un editto che raccoglieva per iscritto, e per la prima volta, il patrimonio giuridico del popolo longobardo. Prima di allora il diritto dei Longobardi era stato sempre trasmesso esclusivamente per via orale e constava di […]
La Maestà, capolavoro di Duccio - La pala d’altare più grandiosa dell’arte italiana porta la firma di Duccio di Buoninsegna. È la Maestà del duomo di Siena. Un’opera di dimensioni enormi, alta quasi 4 metri e inserita in una spettacolare cornice con basamento e cuspide dorati. La sola tavola centrale, dipinta su entrambi i lati, è alta più di 2 metri […]
La cupola del Brunelleschi - “Chi mai sì duro o sì invido non lodasse Pippo architetto vedendo qui struttura sì grande, erta sopra e’ cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e’ popoli toscani, fatta sanza alcuno aiuto di travamenti o di copia di legname, quale artificio certo, se io ben iudico, come a questi tempi era incredibile potersi, […]
All’ombra del cantiere del Duomo di Modena - “L’arte è imitazione della natura nel suo modo di operare e principio di ogni manifattura”. San Tommaso d’Aquino La concezione dell’artista nel Medioevo era molto diversa da quella moderna. Si avvicinava più alla definizione di artigiano che a quella di un creativo. La cattedrale era il progetto e il prodotto di un’azione collettiva, perciò anche […]
La costruzione della Torre di Pisa - Una epigrafe alla sinistra dell’entrata della Torre di Pisa annuncia ai visitatori: “Nell’anno del Signore 1174 fu fondato questo campanile, nel mese d’agosto”. E nella cronaca di Bernardo Maragone, testimone oculare dell’epoca, si legge: “Nell’anno 1174, nella edizione VI, il 9 agosto fu fondato il campanile rotondo di Santa Maria, nell’anno seguente fu fatto intorno […]
Il crocifisso di San Damiano - Un’immagine famosissima e misteriosa, che tutti hanno visto e che nessuno conosce. Il crocifisso di San Damiano – una delle mete più popolari dei pellegrinaggi ad Assisi – è in realtà uno scrigno di simbolismi reconditi e discussi. Ma anche un’icona che sa “sia di fumetto che di caricatura” secondo il frate cappuccino canadese Marc […]
Il bestiario ricamato - Il ricamo a Punto Assisi, nato nel Medioevo, racconta di miti e di leggende. Per le favolose vicende che evoca e per i richiami al mondo classico da cui risorgono i suoi soggetti, è un’arte senza tempo che popola cuscini, tovaglie e copriletti di creature in bilico tra realtà e fantasia e le imprigiona in […]
La Madonna israelitica di Amelia - Un piccolo enigma è racchiuso in un’antica chiesa appena fuori delle mura della città di Amelia, in Umbria: un singolare affresco che ritrae la Madonna con la veste completamente ricoperta di Stelle di David, simbolo di Israele. La chiesa è quella della Madonna delle cinque fonti: un edificio a unica navata priva di transetto e […]
Tovaglie Perugine, status symbol medievale - C’è un’Umbria da toccare con mano e da accarezzare che sfugge ai viaggi frettolosi e ai riti del turismo di massa. Si può scoprire seguendo un affascinante percorso che lega insieme l’antica arte della tessitura alla sapienza dei ricami e di merletti eterei, creati da mani pazienti e abilissime. Trame delicate, che appaiono come i […]
L’arazzo di Bayeux - L’arazzo di Bayeux è la più lunga storia a ricamo mai realizzata. Dichiarato dall’Unesco Patrimonio della memoria del mondo, è una meravigliosa testimonianza dell’arte ad ago nell’Europa settentrionale della seconda metà del secolo XI. Ritrae le vicende che culminarono nella conquista normanna d’Inghilterra e rappresenta un eccezionale spaccato sui modi di vivere e i costumi […]
Romeo e Giulietta, la nascita di una leggenda - Inizia nel pomeriggio del 30 gennaio 1595 la vicenda d’amore più celebre della storia: al The Theatre di Shoreditch, quartiere periferico di Londra, debutta infatti The Most Excellent and Lamentamble Tragedy of Romeo and Juliet (“La più eccellente e lamentevole tragedia di Romeo e Giulietta”) messa in scena dalla compagnia The Lord Chamberlian’s Men in cui […]
Montefalco, la Madonna della Cintola - Un capolavoro, dai colori teneri e luminosi. La “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli è tornata a casa dopo 167 anni e uno scintillante restauro. Fino al 30 aprile del 2016, si potrà ammirare nella chiesa museo di San Francesco di Montefalco, affascinante borgo medievale in provincia di Perugia. La preziosa pala, dal 1848 è custodita nei […]
La chioccia di Teodolinda - La “Chioccia con i sette pulcini”, in argento dorato e gemme, conservata nel Museo del Tesoro del duomo di Monza, è un vero capolavoro. L’animale è reso con uno straordinario stile “naturalistico”: le pietre che costituiscono gli occhi della mamma sono granati, quelle dei suoi piccoli zaffiri. La chioccia, molto probabilmente più antica del resto […]
Il labirinto di San Vitale - Trovare una via d’uscita per provare a rinascere. Il percorso del “labirinto dell’anima” illumina il pavimento di SanVitale: un cammino a spirale che va seguito con pazienza, come facevano i devoti pellegrini medievali. Poi lo sguardo si alza e contempla gli straordinari mosaici della famosa basilica di Ravenna.
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.