CAPOLAVORI

Il fiore di Dio

Il fiore di Dio

Umbertide, nel XVI secolo era un incastellamento di 80 fuochi adagiato sulla riva destra del Tevere, dove, come ricordavano le cronache dell’epoca «si lavora benissimo di archibugi et d’armi». Nel Museo di Santa Croce, in piazza San Francesco, si può ammirare la...

leggi tutto
Il capolavoro di Montone

Il capolavoro di Montone

Quando accanto alle immagini meravigliose di antiche pale d’altare anche le carte d’archivio ci raccontano in maniera diretta e onestissima le storie e i dettagli che stanno dietro la commissione di un dipinto, allora riusciamo non solo a conoscere in maniera certa […]

leggi tutto
Chi ha scritto l’Hypnerotomachia Poliphili?

Chi ha scritto l’Hypnerotomachia Poliphili?

Una delle copie della Hypnerotomachia Poliphili è conservata nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino Considerato come il più bel volume mai stampato, il romanzo allegorico sull'amore platonico di Polifilo per Polia – uscì nel 1499 dalla tipografia di Aldo...

leggi tutto
L’Editto di Rotari

L’Editto di Rotari

Il 22 novembre 643, nel palazzo regio di Pavia, Rotari, «uomo eccellentissimo e diciassettesimo re della stirpe dei Longobardi», emanò un editto che raccoglieva per iscritto, e per la prima volta, il patrimonio giuridico del popolo longobardo. Prima di allora il...

leggi tutto
La Maestà, capolavoro di Duccio

La Maestà, capolavoro di Duccio

La pala d'altare più grandiosa dell'arte italiana porta la firma di Duccio di Buoninsegna. È la Maestà del duomo di Siena. Un'opera di dimensioni enormi, alta quasi 4 metri e inserita in una spettacolare cornice con basamento e cuspide dorati. La sola tavola centrale,...

leggi tutto
La cupola del Brunelleschi

La cupola del Brunelleschi

"Chi mai sì duro o sì invido non lodasse Pippo architetto vedendo qui struttura sì grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e' popoli toscani, fatta sanza alcuno aiuto di travamenti o di copia di legname, quale artificio certo, se io ben...

leggi tutto
All’ombra del cantiere del Duomo di Modena

All’ombra del cantiere del Duomo di Modena

“L’arte è imitazione della natura nel suo modo di operare e principio di ogni manifattura”. San Tommaso d’Aquino La concezione dell’artista nel Medioevo era molto diversa da quella moderna. Si avvicinava più alla definizione di artigiano che a quella di un creativo....

leggi tutto
La costruzione della Torre di Pisa

La costruzione della Torre di Pisa

Una epigrafe alla sinistra dell'entrata della Torre di Pisa annuncia ai visitatori: “Nell'anno del Signore 1174 fu fondato questo campanile, nel mese d'agosto”. E nella cronaca di Bernardo Maragone, testimone oculare dell'epoca, si legge: “Nell'anno 1174, nella...

leggi tutto
Il crocifisso di San Damiano

Il crocifisso di San Damiano

Un’immagine famosissima e misteriosa, che tutti hanno visto e che nessuno conosce. Il crocifisso di San Damiano – una delle mete più popolari dei pellegrinaggi ad Assisi – è in realtà uno scrigno di simbolismi reconditi e discussi. Ma anche un’icona che sa “sia di...

leggi tutto
Il bestiario ricamato

Il bestiario ricamato

Il ricamo a Punto Assisi, nato nel Medioevo, racconta di miti e di leggende. Per le favolose vicende che evoca e per i richiami al mondo classico da cui risorgono i suoi soggetti, è un’arte senza tempo che popola cuscini, tovaglie e copriletti di creature in bilico...

leggi tutto
La Madonna israelitica di Amelia

La Madonna israelitica di Amelia

Un piccolo enigma è racchiuso in un’antica chiesa appena fuori delle mura della città di Amelia, in Umbria: un singolare affresco che ritrae la Madonna con la veste completamente ricoperta di Stelle di David, simbolo di Israele. La chiesa è quella della Madonna delle...

leggi tutto
Tovaglie Perugine, status symbol medievale

Tovaglie Perugine, status symbol medievale

C’è un’Umbria da toccare con mano e da accarezzare che sfugge ai viaggi frettolosi e ai riti del turismo di massa. Si può scoprire seguendo un affascinante percorso che lega insieme l’antica arte della tessitura alla sapienza dei ricami e di merletti eterei, creati da...

leggi tutto
L’arazzo di Bayeux

L’arazzo di Bayeux

L'arazzo di Bayeux è la più lunga storia a ricamo mai realizzata. Dichiarato dall'Unesco Patrimonio della memoria del mondo, è una meravigliosa testimonianza dell'arte ad ago nell'Europa settentrionale della seconda metà del secolo XI. Ritrae le vicende che...

leggi tutto
Romeo e Giulietta, la nascita di una leggenda

Romeo e Giulietta, la nascita di una leggenda

Inizia nel pomeriggio del 30 gennaio 1595 la vicenda d’amore più celebre della storia: al The Theatre di Shoreditch, quartiere periferico di Londra, debutta infatti The Most Excellent and Lamentamble Tragedy of Romeo and Juliet (“La più eccellente e lamentevole...

leggi tutto
Montefalco, la Madonna della Cintola

Montefalco, la Madonna della Cintola

Un capolavoro, dai colori teneri e luminosi. La “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli è tornata a casa dopo 167 anni e uno scintillante restauro. Fino al 30 aprile del 2016, si potrà ammirare nella chiesa museo di San Francesco di Montefalco, affascinante borgo...

leggi tutto
La chioccia di Teodolinda

La chioccia di Teodolinda

La “Chioccia con i sette pulcini”, in argento dorato e gemme, conservata nel Museo del Tesoro del duomo di Monza, è un vero capolavoro. L’animale è reso con uno straordinario stile “naturalistico”: le pietre che costituiscono gli occhi della mamma sono granati, quelle...

leggi tutto
Il labirinto di San Vitale

Il labirinto di San Vitale

Trovare una via d’uscita per provare a rinascere. Il percorso del “labirinto dell’anima” illumina il pavimento di ‪‎SanVitale‬: un cammino a spirale che va seguito con pazienza, come facevano i devoti pellegrini medievali. Poi lo sguardo si alza e contempla gli...

leggi tutto
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.