Eresie

L’eresia catara a Orvieto - Orvieto viene considerata una delle città dell’Italia centrale più importanti nella storia del catarismo. Questo ruolo non le compete per essere stato uno dei centri di diffusione di questa eresia in Italia, dal momento che le città dove i catari avevano le loro sedi erano Firenze, Viterbo, Narni e Spoleto. Ma perché ad Orvieto la […]
Jan Hus e la primavera di Praga - Fanno tutti così: cominciano innamorandosi della povertà e finiscono puntualmente per mettere in discussione l’autorità del Papa, minando l’unità di Santa Madre Chiesa. E questa è una cosa che Santa Madre Chiesa non può permettersi. Tantomeno poi, in un momento in cui non lo sa più nemmeno lei, quale è il vero papa e divisa […]
L’eresia di Fra Dolcino - A dispetto del nome era tutt’altro che docile, fra Dolcino da Novara, l’eretico condottiero e “fricchettone”, cantore della libertà dalle ricchezze ma anche dalle convenzioni sociali, che più di ogni altro ha ispirato la letteratura degli ultimi due secoli. Umberto Eco – che scelse due dei protagonisti de “Il nome della rosa” come seguaci del […]
Montségur, la strage dei Catari - “Lasciatemi raccontare la storia Di un sangue bevuto dalla mia terra Lasciatemi raccontare la storia Di una volontà di ferro Di una gioventù passata Di una libertà voluta Del vecchio sogno disperato Di una libertà perduta”. Così recitano le parole di una canzone scritta nel 1972 dal cantante occitano Claude Marti. “Cinquecento eravate a Montségur […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.