Natale e Capodanno

Il presepe - Lo spiega la parola stessa: un recinto, delimitato da una siepe. Usato per il ricovero del bestiame. “Praesepire”, il verbo latino, spiega l’atto: cingere, chiudere, sbarrare. Che è anche difendere, proteggere, abbracciare. Gesù, riferisce l’evangelista Luca, nacque in una stalla. E fu posto nel luogo dove si sistema il fieno che serve agli animali: su […]
I Re Magi, tra fede e leggenda - Le storie infinite sui Magi attraversano il Medioevo, in racconti intrisi di fede e leggenda. Dei misteriosi personaggi però, nonostante fiumi di parole, sappiamo ancora poco. Primo problema: quanti erano? Il Vangelo di Matteo non fa nessun cenno riguardo al numero. E gli evangelisti Marco, Luca e Giovanni, non li citano nemmeno. Anche sul luogo […]
Capodanno, festa mobile del Medioevo - Paese che vai, Capodanno che trovi. Nel Medioevo la data cambiava secondo i luoghi, i paesi e le città. Il Capodanno era una festa mobile. E chi viaggiava molto poteva trovarsi a festeggiare l’ultimo giorno dell’anno in stagioni diverse. Sia in Italia che in Europa. In Castiglia e Aragona l’anno cominciava il 1 gennaio, alla […]
La prima cometa - Lucente, a cinque punte e con una lunga coda curva. È il profilo inconfondibile della cometa, incontrastata protagonista dei cieli di ogni presepe e natività che si rispetti. E verrebbe da pensare che così sia sempre stato. Invece, la prima apparizione iconografica della cometa è del 1303. E l’entrata è di quelle che non passano […]
La tradizione dell’albero di Natale - La tradizione dell’albero di Natale è sentita in modo particolare nell’Europa settentrionale ma ormai è universalmente accettata anche nel mondo cattolico. Già i druidi, sacerdoti degli antichi popoli celti, avevano l’abitudine di decorare gli alberi sempreverdi. E i Vichinghi ritenevano che l’abete rosso avesse poteri magici proprio perché in inverno non perdeva le foglie. Tra […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.