L’alba del Medioevo
Dallo xenodochium all’hospitale - Quali sono stati gli istituti di assistenza nel periodo tardoantico? Come si evolvono poi nei secoli centrali del Medioevo? Quale è stato il ruolo della Chiesa e degli imperatori nel sostenere la causa dei più poveri? Alla metà del IV secolo la religione cristiana acquista nuovo vigore. Nella sua evoluzione sono stati fondamentali due eventi: […]
Costanzo Cloro, dall’Illiria al trono dell’impero - Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro, nato secondo le fonti il 31 marzo del 250, è passato alla storia come il padre di quel Costantino che, tra le molte cose, sdoganò definitivamente il passaggio del Cristianesimo da religione non tollerata a culto di Stato. Tuttavia la sua vicenda politica è strettamente connessa alla […]
Le origini dell’Irlanda - L’Irlanda ha sempre rappresentato nelle fonti classiche una terra immaginaria e semileggendaria, sulla scia di quanto accaduto alla prospiciente Britannia. Come sempre accade per ciò che concerne il mondo antico, è difficile ricostruire dalle fonti un quadro definito e incontrovertibile. Un profilo storico delle vicende legate all’Irlanda deve nascere, per forza di cose, dalle evidenze […]
Giuliano l’Apostata, imperatore in direzione ostinata e contraria - Giuliano l’apostolo dell’anticonformismo. Ribelle, irriducibile, stonato, sempre fuori dal coro, “controcorrente rispetto all’onda della storia” come lo ha definito la studiosa della civiltà bizantina Silvia Ronchey. Costantemente in marcia in direzione ostinata e contraria. Gli altri si rasano? E lui porta la barba; gli altri fanno la guerra e lui la filosofia, gli altri si […]
La Britannia romana tra mito e realtà storica - Mentre nell’Europa continentale, con il definitivo sgretolamento dell’impero romano d’Occidente, resistettero per poco tempo territori (come il regno di Siagrio) che ancora si riconoscevano nelle idee e nella storia di Roma seppur fossero formalmente sottoposti all’impero romano d’Oriente, è molto interessante approfondire quanto accadeva contemporaneamente oltre Manica. Com’è noto, la Britannia era entrata in orbita […]
Campi Catalaunici, l’ultima vittoria di Roma - Una donna, un vescovo e l’ultimo generale romano fermarono Attila, il flagello di Dio, nella scorreria tra il Reno, la Mosa e la Loira. Santa Genoveffa e il vescovo Anario ne rallentarono l’avanzata, fermandolo sotto le mura di Parigi e di Orléans. Sarà poi l’esercito di Valentiniano III imperatore, al comando del generale Ezio e collegato ai visigoti di Teodorico I, a travolgere gli unni di Attila in una grande battaglia combattuta nell’odierna Marna francese nei pressi di Chalons, il 20 giugno del 451, ricacciandoli al di là del Reno, anche se per poco tempo.
IV secolo (312-324) – In hoc signo vinces - L’irresistibile ascesa di Costantino, dalla vittoria del 312 nella battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, al trionfo contro il suo ultimo rivale Licinio, nello scontro decisivo di Crisopoli nel 324. Dodici anni segnati da grandi e importanti avvenimenti: l’emanazione dell’Editto di Milano che riconobbe piena libertà di culto ai cristiani, l’inaugurazione dell’Arco di Costantino e […]
IV secolo (306-311) – La guerra dei nove imperatori - Va in pezzi la tetrarchia, l’esperimento costituzionale ideato da Diocleziano (due augusti e due cesari scelti senza tener conto della successione dinastica). La lotta per il potere si trasforma presto in una guerra. Il conflitto dura 18 anni e coinvolge 9 imperatori: Galerio, Costanzo Cloro, Severo, Massimino Daia, Licinio, Costantino, Massenzio, l’ex augusto Massimiano e […]
IV secolo (270-305) – Diocleziano, il riformatore - Le profonde riforme di Diocleziano e di Costantino il Grande cambieranno la storia del mondo allora conosciuto. E permetteranno a un impero romano ormai in agonia di sopravvivere, in Oriente, per altri undici secoli. L’epocale trasformazione comincia all’inizio del IV secolo dopo Cristo. La figura del sovrano viene sacralizzata. Diocleziano introduce la tetrarchia. Lo stato […]
L’Editto di Tessalonica, vero inizio del Medioevo - Sessantasette anni. Solo 67 anni per ribaltare il tavolo; meno della vita di un uomo, per passare da perseguitati a persecutori, da setta sovversiva a religione di Stato. Il 27 febbraio 380 gli imperatori Graziano, Teodosio e Valentiniano emanano l’Editto di Tessalonica e il cristianesimo diventa la confessione ufficiale dell’Impero Romano secondo i canoni del […]
L’Editto di Milano - “Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto, essendoci incontrati proficuamente a Milano e avendo discusso tutti gli argomenti relativi alla pubblica utilità e sicurezza, fra le disposizioni che vedevamo utili a molte persone o da mettere in atto fra le prime, abbiamo posto queste relative al culto della divinità affinché sia consentito ai Cristiani e […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.