Scienza

Malattia e morte di Alessio I Comneno - Federico E. Perozziello, medico, storico medievalista e storico della medicina, racconta la malattia e la morte di Alessio I Comneno (1048-1118) fondatore di una delle più importanti dinastie bizantine. Lo fa attraverso le parole di una testimone d’eccezione: Anna Comnena, figlia primogenita del basileus ed erudita autrice dell’Alessiade, poema epico in prosa di 15 libri […]
Navigare per l’alto mare aperto - Il verbo navigare definisce il trasferimento di un natante dal porto di partenza ad un altro di prestabilita destinazione, separati in genere da una distesa di mare più o meno ampia. Analogo discorso per il trasferimento nel deserto, anch’esso privo di riferimenti e di acqua potabile, per cui non caso il dromedario se ne reputò […]
Aristotele Fioravanti, l’uomo “che move le torre” - Era l’agosto del 1455. A Bologna era in corso un lavoro piuttosto inconsueto. L’ingegnere comunale Aristotele Fioravanti (1420 ca. – 1486?) stava spostando una torre campanaria in muratura. Tante persone, udendo ciò, non avranno creduto alle proprie orecchie. Spostare una torre? Chi avrebbe mai avuto l’ardire di compiere un’impresa del genere? Molti avranno pensato che […]
La medicina medievale - Nel 1913 William Osler, autore del libro The Evolution of Modern Medicine, chiude il capitolo dedicato alla medicina medievale con queste parole: La medicina del Medioevo rappresenta la riaffermazione di secolo in secolo dei fatti e delle teorie dei Greci, modificati qua e là dalla pratica araba. Per dirla con Francis Bacon, molta iterazione e […]
Mulieres Salernitanae - La scrittrice Erika Maderna ci parla di “Mulieres Salernitanae” (Robin Edizioni) opera prima della paleografa Federica Garofalo, curatrice del blog ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com. Il libro, racconto ad episodi di un sorprendente Medioevo al femminile, è ambientato nella opulenta Salerno, patria della celebre Scuola Medica. Sei donne che curano e guariscono, apprezzate dal popolo e ricercate perfino dai […]
Fibonacci, il genio dei numeri - La matematica, l’algebra, la geometria non sarebbero probabilmente quelle che conosciamo oggi senza l’opera paziente e preziosa di un personaggio che ha dedicato la sua vita allo studio e alla divulgazione della scienza dei calcoli e dei solidi. Ci riferiamo a Leonardo Fibonacci, altrimenti detto Leonardo Pisano a causa delle sue origini, vissuto tra il […]
Discorsi intorno al coito - Impotenza e satirismo: illuminante è l’esposizione che ne fa nella sua Practica brevis Giovanni Plateario, magister fiorito nella prima metà del XII secolo. L’impotenza, scrive il medico salernitano, che la definisce aproximeron, è una condizione morbosa per la quale non si riesce a portare a termine il coito ed è legata a due cause principali: […]
La nascita della farmacia - Basta con gli intrugli e i praticoni, basta con i veleni spacciati per toccasana, basta con la medicina fai da te. Da oggi i farmaci si comprano in farmacia; e le farmacie non saranno più empori dove si vende di tutto e nemmeno ambulatori, ma laboratori specializzati, accuratamente selezionati e controllati. È l’anno del Signore […]
I terremoti nel Medioevo - Un terremoto ogni undici anni. Di cui ben 46 “molto distruttivi”. Il Cnr ha calcolato che soltanto in Italia, dall’inizio del secolo XI fino alla fine del XV, ci furono 335 eventi sismici di una intensità compresa tra il quinto e l’undicesimo grado della scala Mercalli. Nel 476, l’anno con il quale, in modo convenzionale, […]
Cosma Indicopleuste, il cielo in una stanza - Piatta, rettangolare e contenuta in un baule con tanto di coperchio. È la Terra di Cosma Indicopleuste, mercante e viaggiatore alessandrino del VI secolo che poi si fece monaco. E teorizzò quella che può essere annoverata come la cosmologia più bislacca della Storia. Esposto tra il 535 e il 547 nella Topographia Christiana, il bizzarro […]
L’impeto di Buridano - È passato alla storia per via di un asino che non seppe decidersi. Ma Giovanni Buridano andò ben oltre il leggendario paradosso che gli è stato attribuito e può essere considerato a tutti gli effetti uno di quei giganti sulle cui spalle siamo saliti per vedere più lontano. Nato alla fine del XIII secolo, l’accademico francese […]
Grossatesta e il Big Bang del Medioevo - Gli hanno attribuito la prima versione della teoria del Big Bang. E addirittura l’intuizione dell’ipotesi sugli universi paralleli. Di certo, Roberto Grossatesta (1170 ca.-1253) fu un grande scienziato. Una mente lucida e sottile che utilizzò per la prima volta nella storia dell’uomo l’unico strumento valido per dialogare con le leggi della natura: il linguaggio assoluto […]
Ebstorf, il mappamondo perduto - Il Mappamondo di Ebstorf è la più grande carta geografica conosciuta del Medioevo. Un capolavoro di tre metri e mezzo di diametro, scoperto nel 1843 nel monastero benedettino della cittadina sassone di cui porta il nome e attribuito a un cartografo che operò in Germania nel tredicesimo secolo, Gervasio di Ebstorf. Oggi, della grande mappa restano […]
Fibonacci e i numeri indiani - L’incipit di uno dei capisaldi della letteratura scientifica di tutti i tempi recita: “Le nove figure degli indiani sono queste: 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Con queste nove cifre, assieme al simbolo 0 che gli indiani chiamano zephirum, è possibile scrivere qualunque numero”. I numeri dall’1 al 9 e lo zero […]
I secoli caldi - Dal IX al XIV secolo la temperatura globale salì in media di oltre un grado. E per più di quattrocento anni il tempo fu più mite in tutta l’Europa. Soprattutto nelle regioni del nord, dalla Russia alla Scandinavia, dalle isole britanniche all’Islanda. Fino alla Groenlandia che, non a caso, venne chiamata “Terra Verde”. ll “Periodo […]
La supernova dell’anno 1006 - Una supernova galattica, la più brillante nella storia umana, illuminò il cielo tra il 30 aprile e il 1° maggio del 1006. Quell’estate “le persone furono in grado di leggere manoscritti anche a mezzanotte”. L’affermazione dell’astronomo Frank Winkler, del Middlebury College (università del Vermont) descrive con efficacia l’evento. La stella era così luminosa che fu […]
Il clima e i vulcani - Uno studio pubblicato su ‪Nature‬ collega a grandi eruzioni ‪‎vulcaniche‬ l’origine e le conseguenze dei cambiamenti climatici anomali che interessarono ‪Europa‬ e ‪‎Medio Oriente‬ a partire dal 536 d.C., quando Cassiodoro (politico, letterato e storico vissuto all’inizio del VI sec.) descrive estati fredde e inverni molto secchi. Le nubi di cenere vulcanica avrebbero schermato i […]
La asoleacion - Il fenomeno della “asoleacion”, che si verifica due volte all’anno nella cattedrale di Huesca (Spagna) ed è comune a molti templi di epoca medievale, è connesso alla rotazione della Terra attorno al Sole. Solo in prossimità degli equinozi di autunno e primavera è infatti possibile ammirare il fascio di luce che entra dalla finestra sopra […]
Il mappamondo di Hereford - Con oltre mille nomi di luoghi, figure e citazioni da testi biblici, il mappamondo di Hereford (ca. 1290) è un distillato di geografia, storia e religione. Ci sono la Torre di Babele e gli animali dell’Arca di Noè, ma anche il Vello d’oro degli Argonauti e il labirinto del Minotauro. Questa splendida mappa è ricchissima […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.