Medievalismi

I twitt fulminanti di Dante - I post e i twitt, che caratterizzano il linguaggio degli odierni social network, forniscono esempi di scrittura leggera, veloce, e fulminante. Chi scrive post e/o twitt non rilegge, e non corregge ciò che ha appena scritto, perché ritiene prioritario essere online, far sapere al mondo intero la propria opinione, su di un determinato evento, argomento. […]
Dante in filigrana - Le declinazioni che il mito di Dante ha avuto dal Settecento a oggi sono indicate con chiarezza nell’ultimo libro di Fulvio Conti, “Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione” (Carocci, 2021). Un simbolo che allo stesso tempo ha unito e diviso l’Italia. Principe dell’identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti. Un ghibellino […]
Quando Dante è un fumetto - Alla difficoltà che incontra anche il lettore italiano nell’interpretare i concetti filosofici e teologici che reggono l’opera dantesca, si somma la scarsa familiarità nei paesi stranieri nei confronti di alcune particolarità della società e della storia medievale italiana. Basti pensare a un termine come “Comune” che nel lettore italiano evoca istantaneamente un certo repertorio di […]
Harry Potter e i doni del Medioevo - La generazione cresciuta negli anni Novanta è stata travolta dal fenomeno Harry Potter: dai libri ai film, ai gadget, ai parchi a tema, l’universo costruito da J.K. Rowling ha fatto sì che milioni di bambini crescessero sognando che un giorno sarebbe arrivata loro una lettera dalla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Parte del […]
Wicca, la religione delle streghe - Dietro il fascino di un falso storico. Tecniche sciamaniche, culti druidici e antiche credenze popolari si fondono nella Wicca, la più diffusa religione neopagana del mondo, basata sul culto della natura e dei cicli che le appartengono. Nata nel 1954 ad opera dell’inglese Gerald Gardner, la “moderna stregoneria”, secondo i seguaci, troverebbe la sua origine […]
La sognante ricerca dei Preraffaelliti - L’età medievale come luogo di vagheggiamenti, sogni e malinconiche nostalgie. Una metafora dell’immaginario collettivo sul Medioevo colta nello specchio deformante di affascinanti fantasie ottocentesche: il libro C’era una volta il Medioevo dedicato ai medievalismi e curato dal Festival del Medioevo, ospita la riflessione dello storico Umberto Longo sulle opere della Confraternita dei Preraffaelliti: pittori e […]
La contessa Matilde vestita di mitologie - Diciamolo subito: Matilde è sempre stata sotto il segno del mito. A cominciare dal mito fondatore, quello di Donizone, che difficilmente avrebbe potuto esprimersi in modo diverso ma avrebbe potuto scegliere diverse modalità espressive, fino alla odierna fiorente industria turistica. Ma il mito è multiplo per sua natura. Nel secolo XVII Matilde fu l’emblema perfetto […]
Titivillus, il demone dei refusi - La storia poco nota del curioso “demone dei refusi” raccontata da Julio Ignacio González Montañés in Titivillus. Il demone dei refusi (Graphe.it edizioni, 2018). Un personaggio scaturito dall’immaginario medievale, rappresentato attraverso figure demoniache cui spesso erano attribuite doti nella scrittura. Titivillus, descritto come intento ad annotare su una pergamena peccati, pettegolezzi o omissioni liturgiche, oppure […]
Il racconto del Medioevo nelle canzoni di Francesco Guccini - È nato quattro giorni dopo l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, il 14 giugno del 1940. Figlio della guerra e compagno di strada per almeno tre generazioni di italiani. Sedici album, otto dischi “live”, ventiquattro libri e quasi cinquecento concerti non bastano a raccontare Francesco Guccini: cantante, scrittore, giornalista, occasionalmente anche attore. “Un burattinaio di […]
La libertà sognata nella pietra: San Marino (neo)medievale - SAN MARINO DALLA PROSPETTIVA DEL MEDIEVALISMO La linea d’orizzonte tracciata dal monte Titano è inconfondibile, sia che la si guardi dagli Appennini di cui è ultima propaggine, sia dalla pianura Padana, su cui la costa del monte si affaccia come un balcone: sono tre pinnacoli di roccia, su ciascuno dei quali si erge una fortificazione. […]
“Disincanto”, il Medioevo alcolico del padre dei Simpson - C’era una volta una principessa ubriacona… Il fumettista e disegnatore Matt Groening, padre dei Simpson, la più longeva serie televisiva “made in Usa” di sempre, sceglie il Medioevo per la sua nuova storia. Dieci episodi su Netflix. Si parte il prossimo 17 agosto. Nel nome c’è già il senso del programma: Disincanto (Disenchantment) è ambientata […]
Cos’è il Medievalismo - Il rapporto dell’uomo contemporaneo con il Medioevo è fortemente ambiguo. Da un lato, la robusta persistenza di stereotipi che affondano le loro radici nella temperie culturale dell’Illuminismo e del Positivismo condiziona ancora il giudizio di coloro che, più o meno consapevolmente, utilizzano l’accezione “medievale” per definire qualsiasi fenomeno o evento riconducibile a un’epoca di oscurità […]
Il Borgo di Torino. Modernità di un sogno (neo)medievale - L’Ottocento fu il secolo dell’innamoramento della cultura europea per il Medioevo. È stato scritto – forse non ancora abbastanza e soprattutto in maniera organica – su come il Romanticismo abbia scoperto, se non letteralmente inventato, i secoli di mezzo. Si trattò non soltanto di un semplice fatto estetico o di una fugace infatuazione: quell’epoca lontana […]
Il Medioevo secondo Walt Disney - Storie di folletti, draghi e maghi blu, animali parlanti, canzoni e balletti, oggetti animati, buoni sentimenti, eroine indifese, principi azzurri, antagonisti cattivi ma non troppo e lieto fine assicurato. È un Medioevo magico e colorato, quello che ci ha trasmesso Walt Disney, e dal quale l’immaginario contemporaneo non può prescindere: da Biancaneve a Robin Hood, […]
Il Carlo Martello di Villaggio e De André - “Che bello questo motivo” dice Paolo Villaggio. “Sembra una musica trovadorica”. Fabrizio lo guarda. “Tu che sei un patito di storia medievale, aiutami a scrivere le parole”. Carlo Martello ritorna dalla Battaglia di Poitiers nacque così, in una sera d’inverno del 1962. Ma gli antefatti del ritratto più dissacrante del maior domus dei regni merovingi, […]
Il medievalismo vittoriano: un sogno d’ordine - In Inghilterra il revival medievale e cavalleresco, che ebbe la sua gestazione tra le pagine scritte di protoromantici e romantici, cominciò, a partire dall’ascesa della regina Vittoria (1837), a tracimare anche nello spazio sociale. Da quel momento in poi si iniziò a guardare al Medioevo con nuovi occhi. Per sostanziarsi di antichità e rilanciare la […]
Fenomenologia di Game of Thrones - C’era una volta il Medioevo. Il Medioevo luccicante e colorato erede degli stilemi figurativi vittoriani e preraffaeliti, il Medioevo dei cavalieri e dalle dame da salvare, un’età da molti di noi sognata e fantasticata durante l’infanzia e che, nel corso dell’ultimo secolo, si è lentamente sedimentata nel nostro immaginario grazie soprattutto all’industria cinematografica. Sebbene infatti […]
Eugène Viollet-le-Duc, l’uomo che reinventò il Medioevo - Il volto della Francia medievale cambiò per sempre, a partire dalla prima metà dell’Ottocento. Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1879), enciclopedico architetto, storico dell’arte, formidabile disegnatore, archeologo e restauratore, scrittore di talento, acquarellista e molte altre cose ancora, in meno di quaranta anni, dal 1835 al 1870, fu il testardo e geniale protagonista di una gigantesca operazione […]
Il fantastico mondo di Tolkien - John Ronald Reuel Tolkien, nato il 3 gennaio 1892, docente di lingua e letteratura anglosassone per oltre 20 anni all’Università di Oxford e specializzato nell’inglese medievale dell’Inghilterra centro-occidentale, tradusse molti testi antichi, che ancora oggi sono un punto di riferimento. Ebbe una carriera professionale senz’altro brillante, ma che sicuramente sarebbe stata sconosciuta ai più se […]
Passeggiare dentro un sogno: la magia della Scarzuola - Un paesaggio dantesco. Un eremo singolare. Uno dei primi conventi francescani. Il Poverello in levitazione. Il sepolcro di Todeschina, figlia del Gattamelata, celebre capitano di ventura. Un “occhio alato”, esplicito omaggio a Leon Battista Alberti. La misteriosa Torre del Tempo, ispirata alla sequenza di Fibonacci. Il labirinto che richiama la cattedrale di Chartres. I “mostri” […]
Tolkien e il Medioevo - Non molti dei lettori di J.R.R. Tolkien (1892-1973) sono consapevoli dell’importanza, o addirittura dell’esistenza, del suo amore per il Medioevo e dell’interesse per le lingue e letterature antiche, da cui trasse molta ispirazione per le sue opere. Allo stesso modo, pochi lettori hanno compreso che i linguaggi creati dallo scrittore inglese – parte essenziale del […]
La Preghiera semplice di San Francesco: un falso del Novecento - È la più celebre preghiera francescana dopo il Cantico delle creature, omaggiata da canzoni, santini, solenni discorsi ed espressioni artistiche e religiose di ogni genere. Peccato che con Francesco d’Assisi non c’entri niente. La Preghiera semplice è il più clamoroso falso della spiritualità contemporanea. Tanto più clamoroso proprio perché contemporaneo. Non si tratta infatti di […]
Il Barbarossa pietrificato - Le acque gelide di un fiume dai molti nomi inghiottirono Federico Barbarossa durante la terza crociata, il 10 giugno 1190. L’imperatore marciava alla testa del suo esercito in Cilicia, lungo un percorso che lo avrebbe portato prima verso il porto di Alessandretta, crocevia dei traffici tra l’Asia e l’Europa e poi a Antiochia. Spossato dal […]
La cattedrale di San Patrizio, un gotico americano - Una cattedrale di luce imprigionata in una foresta di grattacieli. I pinnacoli e gli archi a sesto acuto di San Patrizio appaiono all’improvviso tra le lisce pareti verticali degli edifici che affollano il centro di Manhattan. E la chiesa sembra quasi un miraggio. Invece è lì dalla fine del XIX secolo, sorprendente icona di una […]
La scommessa di Guédelon - Costruire un castello medievale usando esclusivamente materiali, tecniche e strumenti del XIII secolo. È la sfida che è partita nel 1997 a Guédelon, in Borgogna, nel cuore della Francia. Quasi un gigantesco gioco di ruolo. Non si consuma elettricità, non si usano le gru e nemmeno i motori a scoppio. Vietati anche tutti i materiali […]
I gargoiles di Notre Dame - I ‪‎gargoiles‬ di ‪NotreDame‬ e di molte altre cattedrali sono un falso storico. I cinquantaquattro mostri di pietra che ornano la più celebre chiesa di Francia non sono il frutto dell’immaginario ‪‎gotico‬ ‪‎medievale‬. Furono aggiunti dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc tra il 1843 e il 1864. Gargoile è una parola onomatopeica. Viene dal latino “gurgulium”, (esofago o […]
Lo Jedi templare - Cresce l’attesa degli appassionati per il nuovo episodio di “Star Wars: Il Risveglio della Forza”, film in uscita il prossimo 16 dicembre. Lo scorso mese di aprile il mondo della rete ha dibattuto a lungo su un post di Julian Harrison, curatore dei manoscritti della prima età moderna presso The British Library. Sul blog della […]
Best seller medievali - Quattro opere ispirate al Medioevo nei primi dieci posti della lista dei libri più venduti di sempre. Nella speciale classifica del sito web List 25, uscita ad ottobre scorso e ripresa in Italia da Repubblica.it, non rientrano per scelta “L’Odissea”, “La Bibbia”, il “Corano” e nemmeno altri classici come il “Don Chisciotte” di Cervantes perché […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.