Invenzioni

Navigare per l’alto mare aperto - Il verbo navigare definisce il trasferimento di un natante dal porto di partenza ad un altro di prestabilita destinazione, separati in genere da una distesa di mare più o meno ampia. Analogo discorso per il trasferimento nel deserto, anch’esso privo di riferimenti e di acqua potabile, per cui non caso il dromedario se ne reputò […]
I viaggi nel Medioevo - È in libreria I viaggi nel Medioevo (Odoya, 2020) dello storico tedesco Norbert Ohler. Fonte principale dell’opera sono i diari di viaggio dei viaggiatori e dei pellegrini. Pubblichiamo un estratto dell’introduzione al volume, dalla quale scopriamo che, rispetto all’antichità, la velocità dei viaggi era diminuita a dispetto di una eterna voglia di mettersi in cammino […]
Le banche, una rivoluzione - Brutale. Maledetto. In una parola, oscuro. Per tanti di noi cos’è il Medioevo se non questo? Ma fu davvero così? Assolutamente no. Fu, spesso, tutt’altro. Una grande epoca di sperimentazioni, sociali e del potere. Di invenzioni (dagli occhiali alle note musicali). E di innovazioni. Tra tutte emergono le idee nuove del mercato e dell’economia, e […]
Scrivere, da Carlo Magno in poi - La scrittura, dalla riforma di Carlomagno ai giorni nostri: un viaggio nel percorso fondante della civiltà europea in compagnia del grande paleografo Attilio Bartoli Langeli. Lettere chiare e distinteIl nostro modo di scrivere – di tracciare a mano le parole – ha una data di nascita abbastanza precisa: una trentina d’anni prima dell’800 dopo Cristo. […]
La nascita del cognome - C’è il ladro di pollo e l’esattore delle tasse, il ragazzo fortunato e quello grasso, il feudatario, il piccolo, il bello, il cieco, il sordo e l’astuto, il pennuto, il piemontese e il napoletano, il pastore, il devoto, lo spaccapietra, l’argentiere, il cappellaio, il campanaro, il costruttore di botti, il mugnaio, il coltivatore di canapa […]
Le biblioteche medievali - Labirinto di conoscenza, scrigno di memoria, espressione di grandezza, centro di produzione editoriale, tempio di studio o semplicemente ripostiglio di strumenti. La biblioteca medievale ha mille identità e altrettante architetture. Trappola di morte per monaci troppo avidi di conoscenza, è quella più famosa della storia della letteratura, posta da Umberto Eco al centro delle vicende […]
La Bibbia di Gutenberg - Il 23 febbraio è il compleanno più importante della storia della letteratura. Perché il 23 febbraio 1455 esce il nuovo libro. L’autore non è esattamente un esordiente. E anche il volume in uscita non rappresenta che una nuova edizione di un vecchio classico. Molto vecchio. E molto classico. Un libro così celebre e importante che […]
Il Purgatorio, invenzione del Medioevo - Prima i morti andavano all’Inferno o in Paradiso. Poi nel Medioevo è stato aperto il Purgatorio e hanno finito per andare tutti lì. “Che gran cosa il Purgatorio!” esclamava entusiasta santa Caterina da Genova alla fine del Quattrocento, salutando la nuova sezione dell’aldilà che – secondo la tradizione – avrebbe visitato personalmente ancora in vita. […]
La strana storia della bussola - La bussola fece la sua comparsa sulle sponde del Mediterraneo nel Medioevo. E innescò un malinteso storico che continuò a propagarsi, con tanto di curiose conseguenze, fino ai giorni nostri. Nel vecchio continente, il primo riferimento che la riguarda è dell’erudito inglese Alexander Neckam, che la menziona nel De nominibus utensilium (ca. 1180) e già […]
La chiocciola che arriva dal Medioevo - Il simbolo @ è arrivato lemme lemme fino a noi da secoli che qualcuno ancora si ostina a ricordare come “oscuri”. La chiocciolina che usiamo ogni giorno nella posta elettronica, appare in un codice miniato del Trecento scritto in bulgaro che è conservato nella Biblioteca Vaticana insieme a un altro milione e mezzo di rari […]
La diabolica forchetta - L’invenzione della forchetta arrivò all’alba del Medioevo. Anche se, per la verità, nel 1917 a Ventimiglia, in una necropoli romana fu ritrovato una specie di “coltellino svizzero da sopravvivenza” ante litteram. Gli archeologi discutono ancora sulla sua datazione. Forse risale al primo o al secondo secolo dopo Cristo. È rimasto un “unicum”. Il curioso strumento […]
Storia dell’inchiostro - In principio era cenere e acqua. Il brodo primordiale da cui nacque l’inchiostro, all’incirca 4500 anni fa, fu il nerofumo, che rivoluzionò la scrittura e cambiò per sempre la storia dell’uomo. Veniva preparato da fuochi di legno, resti vegetali o anche animali. Ed era proprio il fumo il prezioso prodotto delle combustioni da conservare. I […]
La teriaca, panacea per tutti i mali - Teriaca. Per tutto il Medioevo e ben oltre il Rinascimento, fu la medicina più ricercata, tra le più citate e costose. Misteriosa quanto basta. Allora, senza le “Istruzioni per l’uso”, bastava attenersi alla saggia regola generale: “Maneggiare con cura”. Serviva sempre una prescrizione medica. Lo spiegava la parola stessa: teriaca deriva da un vocabolo greco, […]
Gli occhiali - Sembra che lenti per ingrandire dei particolari fossero utilizzate già nell’antica Roma, ma è del 1352 la prima documentazione sugli occhiali, usati con costanza per attenuare i difetti della vista: è il ritratto del cardinale Ugone di Provenza di Tommaso di Modena, conservato nella Sala del Capitolo della Chiesa di San Nicolò a Treviso. Non […]
Le sette note - Le sette ‪‎note‬ esistono da sempre, ma sapevate che la loro denominazione ha origine nel ‪Medioevo‬? Guido d’Arezzo, monaco benedettino, nell’XI sec. nominò ciascuna nota con le prime sillabe dei primi sei versi dell’inno “Ut queant laxis” dedicato a San Giovanni Battista. «UTqueant laxis REsonare fibris MIra gestorum FAmuli tuorum SOLve polluti LAbii reatum Sancte […]
L’età delle invenzioni - Altro che “secoli bui”. Il Medioevo è stata una fucina di ‪scoperte‬ e ‪‎innovazioni‬: dalla ruota idraulica al mulino a vento, dalla staffa alla bussola, dalla carriola agli orologi meccanici. E poi la forchetta, la pasta, il salame, i bottoni, gli occhiali, la stampa a caratteri mobili, l’algoritmo e la camera oscura. Lo spiega bene […]
Il punto ha una lunga storia - Esclamativi, interrogativi o messi sulle “i”. Anche sui punti, un punto va fatto comunque. Nel Medioevo era l’unico segno di interpunzione. Veniva usato per dividere il periodo, con diverse funzioni (in basso, in mezzo o in alto) a seconda della sua posizione rispetto all’altezza della scrittura. Con l’invenzione della stampa a caratteri mobili e la […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.