La teriaca, panacea per tutti i mali

da

La bottega dello spezialeTeriaca. Per tutto il Medioevo e ben oltre il Rinascimento, fu la medicina più ricercata, tra le più citate e costose. Misteriosa quanto basta. Allora, senza le “Istruzioni per l’uso”, bastava attenersi alla saggia regola generale: “Maneggiare con cura”.

Serviva sempre una prescrizione medica. Lo spiegava la parola stessa: teriaca deriva da un vocabolo greco, “therion”, con il quale venivano indicate le vipere e gli animali velenosi in genere. Il femminile di “theriacòs” spiegava a cosa servisse: “Buono contro le morsicature degli animali”.

Un antidoto al veleno dunque. Si credeva che fosse una panacea per tutti i mali. Curava i morsi di vipere e cani ma diventava anche un formidabile ricostituente. Faceva bene alla vista, al fegato e ai reni. Serviva per l’insonnia, l’angina, le febbri maligne, le coliche addominali, le emorroidi, la tosse, l’ipoacusia e l’emicrania e le infezioni di tutti i tipi. Combatteva la lebbra e la peste. Guariva dall’epilessia e anche dalla pleurite. Frenava la pazzia e risvegliava gli appetiti sessuali.

Pieter-de-Jode-I-1585-1634-I-due-ciarlatani

Pieter de Jode, I due ciarlatani (1585-1634)

La ricetta cambiò nei secoli, dai quattro misteriosi ingredienti dell’antichità, mescolati a veleni e citati nel 1198 dal celebre medico Moses Maimonides, fino alle formule pubblicizzate dai ciarlatani nei mercati medievali. Per poi arrivare alla più nota lista degli ingredienti, approvata dalla Serenissima Repubblica di Venezia e ancora consultabile presso la splendida Biblioteca Marciana della città lagunare. Sette droghe semplici, mescolate con il veleno delle vipere e con la pregiata Malvasia, il vino dolce di Malta, Cipro e Rodi: Pepe lungo, Phu (valeriana) Oppio, Cinnamomo (la cannella) Zafferano, Mirrha, e Opobalsamo (balsamo orientale).

Il tipo di vino, cambiò in Spagna e altri paesi. L’opobalsamo rimase un miscuglio di difficile interpretazione. La carne di vipera fu una idea di Andromaco il vecchio, medico di Nerone, molto considerato nell’Età di Mezzo. Altri ingredienti furono tolti o aggiunti a seconda delle latitudini.
Gli speziali medievali ricordavano ai loro clienti le vicende storiche legate al prezioso polifarmaco. Spiegavano che era già in uso nel III secolo avanti Cristo negli ambienti medici di Alessandria d’Egitto. E sottolineavano un fatto storico accertato: per alcuni re dell’antichità lo studio dei veleni fu una vera e propria ossessione.

Cominciò Nicomede II di Bitinia, che ne analizzava con passione i componenti. Attalo III Philometore, re di Pergamo, che nel I secolo avanti Cristo mescolava le piante velenose con quelle buone. Diventò così competente sull’argomento, tanto da ordinare al celebre farmacologo Nicandro di Colofone (circa 150 a.C.) di scrivere due distinti trattati: Theriaka, sugli avvelenamenti da animali e Alexipharmaka, dedicato allo studio dei veleni vegetali.

La storia della teriaca iniziò però con un altro famoso antidoto: quello sviluppato da Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (132–63 a.C.).
Il sovrano, che temeva di essere ucciso in una cospirazione, chiese al suo medico Crateua di studiare tutti i possibili tipi di veleno e anche i loro specifici rimedi. Crateua cominciò a somministrare al re piccole dosi quotidiane di una cinquantina di veleni diversi. Così Mitridate diventò immune da qualsiasi veleno allora conosciuto. Tanto che quando fu sconfitto da Pompeo Magno e volle suicidarsi, fu costretto a chiedere a uno schiavo di essere pugnalato a morte.
Dopo Nerone, anche l’ipocondriaco Marco Aurelio (121-180 d.C.), imperatore filosofo, al modo di Mitridate si premuniva dagli avvelenamenti, ingerendo dosi quotidiane della potente e costosissima “medicina”.

LaTriacaDiAndromacoPer tutto il Medioevo la teriaca fu molto utilizzata anche dai medici arabi. Giovanni Mesue Damasceno la descrisse “composta da quattro cose”. Il medico e grande filosofo Avicenna fu il primo a aggiungere altri componenti alla ricetta. Nel suo “Liber Canonis” spiegò che la teriaca era più o meno efficace in base all’età della composizione e paragonò la vita umana ai cambiamenti che negli anni subiva la medicina. Nel X secolo, il “Flos Medicinae Scholae Salerni” raccomandava il farmaco: “La teriaca è efficace per l’apoplessia (…) la pleurite (…) la fredda idropisia (…) il morto feto (…) l’epilessia”. Ma la ricetta della scuola laica salernitana veniva criticata nel 1150 da Bernardo il Provenzale, che accusava i medici campani di utilizzare la lobelia al posto dell’orobo.
Fatto sta che il mito di una unica medicina utile per tutte le malattie, sogno di ogni farmacologo e paziente, si sviluppò enormemente.

Le crociate e i commerci con l’Oriente di Veneziani, Genovesi, Amalfitani e Pisani portarono in Europa nuove spezie e nuovi veleni.
In tutta l’area mediterranea in quel periodo era da tempo conosciuto anche un altro antidoto per i morsi velenosi di serpenti, tarantole e scorpioni: la cosiddetta “terra sigillata di Malta”, raccolta dai Cavalieri ospitalieri nella grotta dove si diceva avesse dimorato San Paolo. Il fondatore del Cristianesimo mentre viaggiava verso Roma, nel 60 dopo Cristo, aveva fatto naufragio sull’isola. Trovò un riparo di fortuna in una grotta infestata da serpenti velenosi. Il santo però li scacciò senza essere morso: da allora il terreno della grotta fu considerato un antidoto ai veleni e l’Ordine dei Cavalieri di Malta iniziò a produrre e a vendere la medicina con specifiche sigillature che ne accertavano il luogo di provenienza.

L'interno della spezieriaLa preparazione della teriaca passò agli speziali nel 1223, quando un editto promulgato dall’imperatore Federico II di Svevia dal titolo “L’ordinanza medicinale”, separò la professione dei medici da quella degli “aromatari”, i futuri farmacisti, che presto si raccolsero in una apposita corporazione. Da un capitolare veneziano del 1258 sappiamo che la produzione della teriaca era già molto sviluppata. .

Ma il vero e proprio “boom” della medicina universale del Medioevo arrivò alla fine del Trecento. Dai 54 componenti utilizzati dalla ricetta di Mitridate, si passò ai 74 utilizzati dalla farmacopea spagnola.
La teriaca migliore, quella più rinomata e apprezzata, arrivava da Venezia. Per qualche secolo fu una importante voce dell’economia cittadina. Il commercio del farmaco diventò quasi un monopolio della città lagunare.
La preparazione dell’antidoto nel giro di qualche anno si trasformò in una cerimonia pubblica. Si svolgeva in piazza. Quasi una festa, una delle tante, che la Serenissima ospitava abitualmente. Per attirare meglio la vista del pubblico, chi mescolava e triturava le spezie e i veleni, era vestito con una casacca bianca e con pantaloni rossi. Una regola di trasparenza ispirata all’uso egiziano: la legge al Cairo prevedeva che i medicamenti più comuni, compreso l’hashish e l’oppio, si potessero confezionare in privato mentre la teriaca si doveva preparare in mezzo alla gente, nel tempio di Morestan.

La teriaca veneziana era la migliore di tutte. E costava cara, come ricorda un antico documento del monastero di Camaldoli, nel quale uno speziere benedettino giustificò la spesa sostenuta “per acquistare la triaca in su la fiera di Vinegia”.
I trocisci di teriaca (precursori delle moderne pastiglie) venivano confezionati seguendo le antiche regole di Galeno (129-199) i cui insegnamenti fecero scuola tra medici e farmacisti fino al Rinascimento.

La prima regola da seguire era il rispetto degli influssi astrali. La carne essiccata di vipera arrivava dalle femmine dei rettili catturati poco dopo il risveglio invernale sui Colli Euganei. Oltre al veleno, si doveva stare attenti a non utilizzare le vipere gravide. I veneziani uccisero talmente tanti rettili che sui Colli Euganei, nel giro di qualche decennio, le vipere scomparvero. Gli speziali le cercarono allora sui colli vicentini, poi su quelli veronesi e anche in Friuli. E quando i rettili velenosi non si trovarono più, misero in piedi anche allevamenti artificiali.

image029La teriaca veneziana era la più apprezzata. Quella prodotta in altre zone e considerata falsa, veniva gettata in modo plateale dal ponte di Rialto. Il miracoloso antidoto veniva esportato in Spagna, Francia, Germania, Grecia, Turchia e Armenia, sigillato in apposite confezioni e accompagnato da documenti che attestavano l’autenticità del prodotto.

Per raggiungere il massimo dell’efficacia, la teriaca doveva maturare per almeno 6 anni. Ma la medicina si poteva utilizzare fino a 36 anni dopo la data di preparazione. Si assumeva stemperata nel vino, nel miele o nell’acqua. Le classi abbienti usavano avvolgerla in una foglia d’oro. Andava però presa dopo aver purgato il corpo. I medici, che controllavano il lavoro degli speziali, sostenevano che dovesse essere utilizzata nei mesi caldi solo per casi molto urgenti. Meglio ingerirla in autunno, in inverno e in primavera. Il dosaggio variava, a seconda della gravità della malattia e dell’età del paziente, da una dramma, equivalente a 1,25 grammi, a mezza dramma.

La leggenda e la fortuna dell’antidoto buono per tutte le malattie durarono per secoli, fino all’età moderna. La teriaca continuò ad essere confezionata a Bologna nel corso del 1796 e a Venezia fino alla metà dell’Ottocento. A Napoli, nel 1906 veniva ancora prodotta e venduta secondo le antiche ricette.

Virginia Valente

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.