Templari

Dai templari al templarismo - Nel libro “I templari. Storia di monaci in armi (1120-1312)”, pubblicato da Carocci editore (2022), Jacopo Mordenti, ripercorre la storia, lunga duecento anni, dell’ordine templare, a partire dal XII secolo all’indomani della prima crociata, quando nasce l’Oriente latino e si comincia ad avvertire l’esigenza di proteggere i pellegrini [...]
San Bevignate e i Templari - Le Riformanze del Comune di Perugia narrano che il 22 aprile dell’anno 1453 il Consiglio dei Priori e dei Camerari delle Arti era stato chiamato a pronunciarsi in merito alla festa di ‘san’ Bevignate e, a questo proposito, nel preambolo della delibera consiliare si sottolineava dapprima la necessità di “onorare con ogni studio, lavoro e […]
Storia dei templari in otto oggetti - Un modo nuovo e originale per raccontare la vicenda dei templari: Storia dei templari in otto oggetti (UTET 2019), un libro scritto da due specialisti dell’argomento, gli storici Franco Cardini e Simonetta Cerrini, racconta la vita quotidiana dei “Poveri compagni di battaglia di Cristo e del Tempio di Salomone”, l’ordine ordine religioso-militare creato nel gennaio […]
I Templari e la Calabria, una storia da riscoprire - I Templari in Calabria, tracce e storie che si perdono nei secoli e che Giovanni Vittorio Pascale ha pazientemente scovato e ricostruito, senza indulgere in fantasie e misteri. Un lavoro lungo e preciso che ha portato alla riscoperta dei luoghi templari a Mileto, Seminara, Catona, Motta San Giovanni, Belcastro, Andali, Rocca Angitola, Cirò, Squillace. Oppure […]
L’abito templare - Dove c’è un tesoro, un segreto, un’arcana cospirazione, loro non mancano mai: i Templari sono i custodi di tutto il fascino e il mistero del medioevo; non c’è leggenda che non li veda parte in causa, dal Santo Graal all’Arca Perduta, dai figli di Cristo e della Maddalena alla scoperta dell’America, dalla maledizione dei Re […]
Alla ricerca del Santo Graal - Calice, coppa, piatto, pietra preziosa, ventre di donna, fonte di vita e sorgente di prosperità; reliquia cristiana o amuleto celtico, il Santo Graal è il più mutevole e affascinante prodotto dell’immaginario medievale, capace di sposare il ciclo bretone alla cultura cristiana, suggestioni orientali alle leggende sui templari. Simbolo stesso della ricerca dell’assoluto, partito dalle isole […]
Ruggero da Flor, templare e pirata - Nei circa duecento anni di storia dell’Ordine del Tempio, numerose sono le figure che emergono per valore, morale o militare, oppure risaltano per la loro incapacità o mancanza di carattere. Difficile da definire, invece, è quella di Ruggero da Flor. I detrattori non esitano a definirlo un avventuriero, uomo senza scrupoli, che con le sue […]
L’ultimo dei templari - Il 18 Marzo 1314, all’ora del vespro, Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dell’ordine dei Cavalieri templari, morì sul rogo su una isoletta della Senna chiamata “dei Giudei”, situata tra i giardini reali e la chiesa dei frati eremitani di Sant’Agostino. Lì, a poca distanza dalla cattedrale di Notre Dame, si concluse l’epopea dell’Ordine monastico […]
Lo Jedi templare - Cresce l’attesa degli appassionati per il nuovo episodio di “Star Wars: Il Risveglio della Forza”, film in uscita il prossimo 16 dicembre. Lo scorso mese di aprile il mondo della rete ha dibattuto a lungo su un post di Julian Harrison, curatore dei manoscritti della prima età moderna presso The British Library. Sul blog della […]

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.