Bisanzio
Malattia e morte di Alessio I Comneno - Federico E. Perozziello, medico, storico medievalista e storico della medicina, racconta la malattia e la morte di Alessio I Comneno (1048-1118) fondatore di una delle più importanti dinastie bizantine. Lo fa attraverso le parole di una testimone d’eccezione: Anna Comnena, figlia primogenita del basileus ed erudita autrice dell’Alessiade, poema epico in prosa di 15 libri […]
Atenaide, l’enigmatica imperatrice Eudocia - Angela Vignotto nel libro “Atenaide. L’Imperatrice Eudocia di Bisanzio” (Jouvence, 2021), indaga intorno all’intrigante ed enigmatica storia della figlia di Leonzio, un retore ateniese pagano. Convertita (non si sa con quanta convinzione iniziale) si fece poi fervente cristiana. Nel 421 sposò l’imperatore Teodosio II e divenne imperatrice cristiana con il nome di Eudocia. Bella e […]
“Dio lo volle?” 1204: la vera caduta di Costantinopoli - Dal 21 maggio in libreria l’ultimo saggio della storica Marina Montesano: “Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli” (Salerno Editrice, 2020). Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del libro dedicato alla storia della quarta crociata. La quarta crociata partí da Venezia nell’autunno del 1202. I veneziani avevano imbarcato pellegrini e combattenti che, seguendo l’appello del […]
La nascita di Costantinopoli - Quando pensava a una nuova capitale per il suo impero, Costantino Il Grande (280-337) aveva in mente Serdica, l’attuale Sofia, oggi capitale della Bulgaria. Una predilezione su cui concordano le principali fonti storiche. Espressa già prima di superare una serie interminabile di battaglie dalla quale, alla fine, emerse come il vincitore in una lunga e […]
La condanna dei Tre Capitoli - L’imperatore bizantino Giustiniano (482-565) dirigeva la vita della Chiesa come quella dello Stato. Nessun altro imperatore, né prima né dopo di lui, ebbe un così forte potere di controllo sui papi e i patriarchi. Giustiniano decideva sulle questioni dogmatiche e anche su quelle liturgiche. Dirigeva concili. Scriveva di suo pugno opere teologiche e anche inni […]
La morte di Maometto II il Conquistatore - Il 3 maggio 1481 morì Maometto II il Conquistatore (1432–1481), settimo sultano dell’impero ottomano. Era salito al trono a soli 13 anni. Ne aveva appena 21 quando conquistò Costantinopoli (1453) e mise agli undici secoli di storia della civiltà bizantina. Occupò il Peloponneso e soggiogò la Serbia. Si spinse fino a Otranto dove lo fermò […]
Il grande Digenis Akritas, eroe dell’epopea bizantina - Bisanzio, ovvero Nuova Roma-Costantinopoli, fu un faro di cultura, politica e religione nell’intero arco del periodo che ancora oggi chiamiamo Medioevo. Nel primo spazio temporale, tra la caduta di Roma e l’anno Mille, l’Impero d’Oriente fu la vera fiaccola di civiltà e prosecutore materiale dell’antica caput mundi. Una società colta, come la definiva Kazhdan, ricca […]
Pulcheria, la castità come potere - Imperatrice di fatto se non di nome, Aelia Pulcheria nacque nel gennaio del 399 e morì attorno al 455 d.C.. Era figlia di Arcadio ed Eudocia, prima coppia a regnare sulla pars orientalis dell’Impero romano dopo la spartizione definitiva di Teodosio I. Figura già bizantina, dunque, e non solo in ossequio alle ripartizioni della storiografia, […]
L’Editto di Tessalonica, vero inizio del Medioevo - Sessantasette anni. Solo 67 anni per ribaltare il tavolo; meno della vita di un uomo, per passare da perseguitati a persecutori, da setta sovversiva a religione di Stato. Il 27 febbraio 380 gli imperatori Graziano, Teodosio e Valentiniano emanano l’Editto di Tessalonica e il cristianesimo diventa la confessione ufficiale dell’Impero Romano secondo i canoni del […]
La notizia choc della caduta di Costantinopoli - Fu un corriere del doge a portare a papa Niccolò V la notizia della caduta di Costantinopoli. Era l’8 luglio 1453. La città era stata conquistata dai turchi ottomani guidati da Maometto II, il 29 maggio, dopo un terribile assedio durato cinquantacinque giorni. Il pontefice ascoltò, impietrito, il racconto dell’ambasciatore. Federico III, l’ultimo imperatore incoronato […]
Il saccheggio di Costantinopoli - Costantinopoli, la grande città di civiltà cristiana, inespugnata dai tempi di Costantino il Grande, non fu conquistata dagli arabi o dai “pagani” ma da un esercito di crociati. La razzia che ne seguì fu senza precedenti. Geoffroy de Villehardouin, che pure era l’apologeta della spedizione, ricordò quel 13 aprile 1204 come “il più grande saccheggio […]
Istanbul, i nomi del destino - Per secoli Istanbul, la città che mescola il vento d’Asia con il profumo d’Europa, si chiamò anche Bisanzio. La colonia greca, fondata 600 anni prima di Cristo, poi divenne Costantinopoli, capitale di un impero che si estendeva su tre continenti, dalla Mesopotamia al Nord Africa e dal Mar Caspio all’Adriatico. Un cronista bizantino, pensando ai […]
Santa Sofia, tra il Cristianesimo e l’Islam - L’Islam e il Cristianesimo si sposano a Hagia Sophia, la Santa Sapienza che distilla ancora i tre nomi della grande e misteriosa città: Bisanzio, Costantinopoli e Istanbul svelano la loro storia dentro una immensa e straordinaria basilica. Un luogo da sempre simbolo della capitale d’Oriente: prima chiesa bizantina, poi moschea ottomana (1453-1935) e poi, per […]
Digesto, capolavoro di Giustiniano - Giustiniano I ci parla ancora oggi, con le parole di Dante: “d’entro le leggi trassi il troppo e ‘l vano…” (Paradiso, VI, 10-12). L’imperatore bizantino (482–565) ha lasciato contrastanti ricordi della sua opera di governo. Ma anche una straordinaria eredità: il “Corpus iuris civilis”, una compilazione omogenea della legge romana che ancora oggi è alla […]
Teodosio, l’ultimo imperatore - Guadagnato a partire dal V secolo l’epiteto di “grande”, Teodosio I si è impresso nell’immaginario collettivo come un imperatore vincente, apice della romanità tardoantica e al contempo artefice dell’imporsi del cristianesimo sui culti pagani: un’immagine non necessariamente da rigettare, ma certo da sfumare (nella foto, l’imperatore Teodosio e sant’Ambrogio, in un dipinto di Van Dyck, […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.