Rievocare
Corsa all’Anello, il gusto di vivere la storia - Corsa all’Anello: a Narni il gusto di vivere la storia si respira nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. L’edizione 2021 è sul web: www.corsallanello.it. Conferenze, spettacoli, interviste, video, mostre e tour virtuali, momenti di intrattenimento ed appuntamenti gastronomici. E anche una piazza virtuale in 3D. Matteo Matticari, cultore della storia della festa, ci guida alla […]
I vestiti “scomodi” della rievocazione - In quanto gli uomini sono della loro naturale condizione (Illustrissimo Signore) così diversi nei loro aspetti, e tanto differenti nelle loro abitudini, e tanto temerari nei loro giudizi, non c’è sulla terra una cosa così perfetta, né terminata che completamente soddisfaccia il gusto di tutti, specialmente, essendo così varia la capacità di intendere dell’uomo, che […]
La Sartoria, questa Cenerentola - Negli ultimi anni la letteratura sulla storia della sartoria e sulla storia del costume, accademica e non, si è arricchita di moltissimo materiale, grazie anche all’impulso negli studi della cultura materiale, termine ormai molto in voga, di cui anche gli abiti possono far parte. Tuttavia, ancora resiste fortemente un certo snobismo accademico e culturale – […]
Portadocumenti, al fianco dei messaggeri per terra e per mare - Ormai la storiografia ha abbondantemente chiarito che il Medioevo non è stato un periodo di stasi ma piuttosto, soprattutto nelle sue parti finali, un’epoca di fervente attività e di intensi movimenti di genti e merci. E in una società complessa come quella tardo medievale a viaggiare per terra e per mare, dall’Inghilterra all’Italia, dalla Germania […]
Le regole del lusso - Apposite leggi suntuarie regolavano l’esibizione del lusso fra Medioevo ed età moderna. Furono in particolare le città comunali ad emanare in modo sistematico, a partire dalla seconda metà del XIII secolo, norme che limitavano gli sprechi e le esibizioni che non fossero commisurate all’età, alla condizione sociale, alla capacità economica, all’appartenenza religiosa o ad altro […]
In punta di spilla - Le fibule nacquero per fissare mantelli, veli e abiti ma erano anche ornamenti raffinati, che rispecchiavano il gusto del momento. Le più antiche erano molto semplici: uno spillo e un elemento di fissaggio, di dimensioni variabili a seconda del lembo di stoffa o di pelle su cui andavano applicate. Ma le fibule, il cui meccanismo […]
L’arte del sarto nel Medioevo - “L’arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere” di Elisa Tosi Brandi (Il Mulino) è un libro che ricostruisce l’evoluzione del metodo di lavoro dei sarti e analizza le pratiche sociali connesse al vestiario, nelle corti come in città. La clientela si fa più sensibile al consumo degli abiti che diventano simboli […]
Con i piedi nel Medioevo - PIEDI DIFFORMI E DEFORMI – Tirannide di Ambrogio Lorenzetti, nell’Allegoria del cattivo governo (1338-1339) del Palazzo pubblico di Siena, è un’orrida donna strabica con zanne e corna. Dalla lunga veste fuoriescono zampe con artigli di rapace: una poggia sul dorso di un caprone, simbolo di lussuria. Le è accanto Frode, una bella ragazza elegantemente vestita […]
Verso Santiago, in abiti trecenteschi - La grande avventura è finalmente cominciata. Marina e Francesca hanno dato il via al loro insolito Cammino verso Santiago de Compostela in abiti storici. È il primo esperimento di living history di questo tipo: le due donne si sono messe in marcia accompagnate da una asinella, utilizzando esclusivamente vestiti e strumenti trecenteschi. Unica concessione al […]
L’abito templare - Dove c’è un tesoro, un segreto, un’arcana cospirazione, loro non mancano mai: i Templari sono i custodi di tutto il fascino e il mistero del medioevo; non c’è leggenda che non li veda parte in causa, dal Santo Graal all’Arca Perduta, dai figli di Cristo e della Maddalena alla scoperta dell’America, dalla maledizione dei Re […]
La canapa nel Medioevo - Ha donato le sue fibre alla Bibbia di Gutenberg, alle vele delle caravelle di Colombo, alla Costituzione americana e a importanti arazzi. Ma soprattutto a migliaia di corde, di lenzuola, di tovaglie e di vestiti, e anche a raffinati piatti di alta cucina. Pianta duttile, flessibile e resistente, la canapa nel medioevo era il tessuto […]
Piccoli oggetti di vita quotidiana - Fibbie per cinture, bottoni, carte da gioco, palle e birilli, e ancora coltelli da cucina, punte di frecce per balestre, spegnimoccoli e astucci per penne. Tanti piccoli oggetti che ci portano indietro nel tempo per farci vivere Un giorno nel medioevo nelle Logge dei Tiratori di Gubbio, grazie alla mostra realizzata dalla Fondazione CariPerugiaArte in […]
Le Tovaglie perugine del Museo laboratorio Giuditta Brozzetti - I “pannili alla peroscina” erano sugli altari delle chiese e sulle tavole dei ricchi, erano apprezzati e commercializzati in tutta Europa, finendo anche nel corredo di una futura regina: Caterina de’ Medici. Una tradizione che si è tramandata grazie al paziente lavoro invernale delle donne della campagna perugina nel corso dei secoli. Marta Cucchia costituisce […]
Il bestiario ricamato - Il ricamo a Punto Assisi, nato nel Medioevo, racconta di miti e di leggende. Per le favolose vicende che evoca e per i richiami al mondo classico da cui risorgono i suoi soggetti, è un’arte senza tempo che popola cuscini, tovaglie e copriletti di creature in bilico tra realtà e fantasia e le imprigiona in […]
Tovaglie Perugine, status symbol medievale - C’è un’Umbria da toccare con mano e da accarezzare che sfugge ai viaggi frettolosi e ai riti del turismo di massa. Si può scoprire seguendo un affascinante percorso che lega insieme l’antica arte della tessitura alla sapienza dei ricami e di merletti eterei, creati da mani pazienti e abilissime. Trame delicate, che appaiono come i […]
La diabolica forchetta - L’invenzione della forchetta arrivò all’alba del Medioevo. Anche se, per la verità, nel 1917 a Ventimiglia, in una necropoli romana fu ritrovato una specie di “coltellino svizzero da sopravvivenza” ante litteram. Gli archeologi discutono ancora sulla sua datazione. Forse risale al primo o al secondo secolo dopo Cristo. È rimasto un “unicum”. Il curioso strumento […]
È tutto un altro paio di maniche - L’espressione “È tutto un altro paio di maniche” arriva dal Medioevo. Come del resto la frase “Essere di manica larga”. “Essere nella manica di qualcuno” ha la stessa origine. Anche la “mancia”, che lasciamo qualche volta in giro, ha a che fare con le maniche. Nel Medioevo le maniche dei vestiti erano mobili: si potevano […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.