DONNE
Matilde, la contessa femminista
Le immagini di Matilde di Canossa che ci sono state tramandate fin dal manoscritto originale della Vita Mathildis, scritta intorno al 1115 dal monaco e cronista Donizone, sono quelle di una persona vincente: lei in trono che riceve il dono del codice (O Matilde...
La tragica storia di Amalasunta
La morte del re degli Ostrogoti Teodorico (454 – 526) aveva lasciato molte cose incompiute. Come sempre accade alla scomparsa di un uomo tanto impegnato nell’arte del governo e della guerra vi erano alcuni progetti che il sovrano non era riuscito a portare a termine....
Régine Pernoud, che diede luce al Medioevo
Régine Pernoud (1909-1998), storica medievista francese pioniera della riscoperta e della rivalutazione dei cosiddetti “secoli bui” del Medioevo Franco Cardini ricorda Régine Pernoud, scomparsa a Parigi ventitrè anni fa, il 22 aprile 1998. Autrice di fondamentali...
Malattia e morte di Alessio I Comneno
Federico E. Perozziello, medico, storico medievalista e storico della medicina, racconta la malattia e la morte di Alessio I Comneno (1048-1118) fondatore di una delle più importanti dinastie bizantine. Lo fa attraverso le parole di una testimone d'eccezione: Anna...
Atenaide, l’enigmatica imperatrice Eudocia
Angela Vignotto nel libro "Atenaide. L'Imperatrice Eudocia di Bisanzio" (Jouvence, 2021), indaga intorno all'intrigante ed enigmatica storia della figlia di Leonzio, un retore ateniese pagano. Convertita (non si sa con quanta convinzione iniziale) si fece poi fervente...
Mulieres Salernitanae
La scrittrice Erika Maderna ci parla di "Mulieres Salernitanae" (Robin Edizioni) opera prima della paleografa Federica Garofalo, curatrice del blog ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com. Il libro, racconto ad episodi di un sorprendente Medioevo al femminile, è...
La contessa Matilde vestita di mitologie
Diciamolo subito: Matilde è sempre stata sotto il segno del mito. A cominciare dal mito fondatore, quello di Donizone, che difficilmente avrebbe potuto esprimersi in modo diverso ma avrebbe potuto scegliere diverse modalità espressive, fino alla odierna fiorente...
Matilde in Lucchesia
Il 10 luglio 1105, a Pieve Fosciana (Garfagnana, Lucchesia), Matilde di Canossa sedeva in giudizio per deliberare sulla richiesta di Pietro, abate di Badia Pozzeveri, per una conferma dei suoi beni che erano stati di Ildebrando, figlio del fu Pagano da Corsena...
La Signora Amore di Margherita Porete
Il primo giorno di giugno del 1310, la data del rogo di Parigi, è anche la sola data conosciuta nella vita di Margherita Porete, nata probabilmente a Valenciennes. Anche Margherita è teologa, ma diversamente da Ildegarda a che dichiarava di trasmettere il messaggio...
“Tutto andrà bene”, frase di speranza di Giuliana di Norwich
“All shall be well”,. “Tutto andrà bene”. La frase che sbuca sulle vie e i balconi d'Italia al tempo del Coronavirus è una espressione che usò Giuliana di Norwich, (8 novembre 1342 – 1416) una mistica inglese, santa della Chiesa anglicana e considerata beata dalla...
Le donne misteriose dell’arazzo di Bayeux
L’arazzo di Bayeux è una graphic novel dell’anno Mille e racconta la vita quotidiana di un popolo di guerrieri, re e regine, che seppe creare regni e dinastie, dai freddi mari del nord all’assolato sud d’Italia e in Terrasanta. La prima scena ricamata sul panno di...
Non solo Egeria. Le pellegrine di Gerusalemme
L’exploit di studi sulle donne nel Medioevo ha generato, dopo la lezione di Georges Duby, un nuovo soggetto storiografico. Il tema del viaggio al femminile ha attirato l’interesse degli studiosi fino a porsi, a partire dagli Anni Novanta, come proficuo tema di...
Monete e potere: Giovanna d’Aragona, regina di Napoli
Come è ben noto, la storia può essere letta mediante l’uso di fonti diverse, a volte adoperandone alcune che spesso sembrano avere solo un ruolo marginale per l’esito dell’analisi storica. In questo caso specifico, partendo dalla presentazione di alcune rare monete...
La povertà femminile
Incessantemente evocata e altrettanto scarsamente documentata nella sua drammatica concretezza - soprattutto per il Medioevo -, la povertà femminile (limitata a determinate fasi o situazioni dell’esistenza e non generalizzabile), trapela dai contesti più vari, in...
Costanza d’Altavilla, la monaca imperatrice
«Quest’è la luce de la gran Costanza / che del secondo vento di Soave / generò ‘l terzo e l’ultima possanza». La nascita di Costanza e la morte del padre Ruggero II (1154) Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, Bern, Burgerbibl., 120 II, 96r Sono i versi con cui...
La grandezza di Ildegarda
A più di ottant’anni, un’età ragguardevole per l’epoca, ma non rara fra i monaci – la cui salute era favorita dai disciplinati ritmi di lavoro e riposo e dalla dieta della vita monastica – moriva nel monastero benedettino di Rupertsberg della diocesi di Magonza la...
Christine de Pizan, la prima femminista
Cristina, nata in Italia, fu educata alle lettere e alle scienze dal padre, prima docente di medicina e astronomia all’università di Bologna, poi consigliere del re Carlo V alla corte di Parigi, dove si stabilisce con la famiglia. Christin de Pizan (Bibliothèque...
Caterina da Siena, misticismo e trasgressione
«Oimè oimè padre mio dolcissimo perdonate alla mia presuntione di quel che v’ho detto e a dire costretta so’ dalla dolce Verità di dirlo. La Volontà sua è questa e vi dimanda che facciate giustizia dell’abondantia delle molte iniquità che si commettono nel giardino...
Irene, la donna che si fece Imperatore
“Irene, l’unica donna che si fece uomo per governare i Romani d’Oriente. Santa per aver riammesso il culto delle immagini sacre, diabolica perché fece assassinare il suo unico figlio, morì in solitudine a Lesbo”. Irene d'Atene fu imperatrice bizantina dal 797 all'802...
Il lavoro delle donne
Dagli studi più recenti sul lavoro femminile medievale che stanno fiorendo in tutta Europa su basi rigorosamente documentarie, emerge un quadro completamente diverso dagli stereotipi tradizionali: non donne chiuse in casa a svolgere soltanto mansioni domestiche, o...
Marozia, ape regina della pornocrazia
Marozia, disegno tratto da Franco Cesati, I Misteri del Vaticano o la Roma dei Papi, vol.1, 1861 È lei Maria, madre della Chiesa; ma non viene da Nazareth, non è santa; ed è tutt’altro che vergine.L’hanno chiamata “la puttana dei papi”, “meretrice dell’impero” e...
Lady Godiva e il sarto guardone
Tom resisti. Tom non farlo. Tom concentrati sul lavoro: taglia, cuci, finisci quel vestito per Mistress Oaks, che sei già in ritardo sulla consegna. Era per questa sera, ricordi? E ancora non hai nemmeno cominciato! Vuoi fare come il solito tuo, e consegnare il lavoro...
L’Itinerarium di Egeria, reporter del IV secolo
Nella Pasqua dell’anno 381 dopo un lungo viaggio, iniziato forse dalle sponde atlantiche della Galizia o forse da un castello della Aquitania, una agiata signora di nome Egeria giunge finalmente a Gerusalemme. Agli occhi dei pellegrini Gerusalemme, affacciata sul...
Pulcheria, la castità come potere
Imperatrice di fatto se non di nome, Aelia Pulcheria nacque nel gennaio del 399 e morì attorno al 455 d.C.. Era figlia di Arcadio ed Eudocia, prima coppia a regnare sulla pars orientalis dell’Impero romano dopo la spartizione definitiva di Teodosio I. Figura già...
Eloisa, l’innocenza dell’amore
Scrivendo di Eloisa, grande intellettuale del XII secolo (Ile de la Cité 1099 - Troyes 1163) è luogo comune riferirsi soprattutto alla sua storia d’amore con Abelardo, quasi che sia l’unico merito di questa scrittrice di straordinario talento e cultura biblica e...
La leggenda nera di Ortensia Baglioni
Nel corso della sua lunga e tormentata vita perse quattro figli e tre mariti. Una donna decisamente molto distratta; o estremamente pericolosa. È ricordata come la “Lucrezia Borgia di Parrano”, ma il paragone con Ortensia Baglioni, in realtà, è ingeneroso nei...
Maria Maddalena, da apostola a prostituta
Tra le donne evangeliche in Occidente è forse la più conosciuta, a parte Maria madre di Gesù, ed è la più misconosciuta e falsificata. Tuttavia, a suo modo, anche molto amata dal popolo cristiano, per ragioni tradizionali e simboliche che con i Vangeli hanno poco a...
Dorotea Bucca, la prima insegnante universitaria
Ha aperto un varco nella Storia come solo pochissime donne sono riuscite a fare: è la Giovanna d’Arco della scienza e della filosofia, l’Ipazia di Alessandria del Medioevo, la Chiara d’Assisi del mondo laico, una precorritrice dell’intero movimento femminista. Dorotea...
Le streghe, “donne difettose”
Prudentia, Nicolosa, Bessie, Eleanor, Thomette, Bardonneche; e ancora Belisandra, Margaretha, Gera, Margery… Questi sono solo alcuni dei nomi che possiamo rintracciare negli atti processuali in Europa contro donne considerate eretiche in quanto streghe. “È la verità...
Chiarissima Chiara
Un bagliore improvviso aveva illuminato la notte e una scia di fuoco si era trascinata a terra in un battito. Chiara aveva ammirato quello spettacolo dal suo lettuccio di paglia, attraverso la finestra del dormitorio che incorniciava il cielo stellato. Poi non aveva...
Giovanna d’Arco al rogo
Solo una croce, vorrebbe adesso. Solo una voce. Una croce da guardare per l'ultima volta, prima che i suoi occhi siano chiusi dalle fiamme. Una voce che la benedica. Che la rassicuri. Che le dica che, no, Giovanna, tu non sei un'eretica: gli eretici sono quelli che ti...
Ildegarda e la lingua artificiale
L’Esperanto ha un patrono. Anzi, una santa patrona: è Ildegarda di Bingen. La lingua artificiale creata nel XIX secolo dall'oftalmologo polacco Ludwik Lejzer Zamenhof trova infatti un antecedente proprio nella monaca tedesca, tra le più importanti figure della...
Jeanne, la Pulzella d’Orleans
Ha un'armatura bianca e un cavallo nero, e tra le mani lo stendardo con Dio Padre che benedice il giglio di Francia, affiancato dagli arcangeli Michele e Gabriele. “Chi mi ama mi segua!” grida Giovanna lanciandosi al galoppo. È l'8 maggio 1429: il giorno della...
L’immeritata fama di Lucrezia Borgia
È la donna con la peggiore reputazione della storia. Leggende, letteratura, malelingue contemporanee e teatro ottocentesco l’hanno dipinta come cortigiana mondana, incestuosa, assassina e avvelenatrice di mariti. In realtà Lucrezia Borgia non era niente di tutto ciò....
Gemma, la moglie di Dante
“Io era tra coloro che son sospesi, e donna mi chiamò, beata e bella, tal che di comandar io le richiesi. Lucevan li occhi suoi più che la stella”. Dante Alighieri è nel suo studio, intento a correggere il manoscritto della Commedia. “Questo m’è venuto proprio bene -...
Santa Margherita, patrona delle coppie di fatto
È la patrona delle “Maddalene”, anche se santa Margherita da Cortona con la Maddalena ha solo una cosa in comune: l’essere stata vittima di una secolare calunnia ad opera della tradizione cattolica. Né Margherita, né Maria di Magdala sono infatti mai state prostitute....
La papessa
Habemus Papam. L’eletto, ancora tremante, ancora incredulo, riceve l’omaggio deferente di tutti i suoi confratelli. Si inginocchiano, gli baciano l’anello. Poi lo accompagnano in processione nella sala del trono, dove lo fanno accomodare su una sedia di porfido rosso,...
Cara moglie ti scrivo
Un marito affettuoso e amorevole. La tenerezza di un uomo attempato che si preoccupa per le sorti della giovane consorte, tanto da arrivare persino a suggerirle un futuro insieme a un nuovo marito, quando lui non ci sarà più. Le Ménagier de Paris contiene istruzioni...
L’assassinio di Ipazia
È l’8 marzo dell’anno 415, un lunedì di quaresima per i cristiani di Alessandria d’Egitto. Un lunedì di silenzio e preghiera. Un lunedì di guerra. Ipazia, matematica, astronoma, filosofa neoplatonica e insegnante di grande prestigio, sta tornando a casa. Poco più che...
Sant’Agata, la testa più dura della lava
Ha una bellezza irresistibile e “la testa più dura della lava dell’Etna”, Agata. Che non si arrende a lusinghe, né a minacce, né a torture. È il 5 febbraio dell’anno 251 e la giovane nobile siciliana viene spinta dentro una fornace ardente. Nei giorni precedenti le...