Marozia, ape regina della pornocrazia

da

marozia-disegno-tratto-da
Marozia, disegno tratto da Franco Cesati, I Misteri del Vaticano o la Roma dei Papi, vol.1, 1861

È lei Maria, madre della Chiesa; ma non viene da Nazareth, non è santa; ed è tutt’altro che vergine.
L’hanno chiamata “la puttana dei papi”, “meretrice dell’impero” e “Venere tremenda”; ma solo per la proverbiale misoginia dei preti.
Perché Maria di Teofilatto detta affettuosamente Mariozza e passata alla storia come Marozia, era l’esatto contrario di una cortigiana; perché lei, la corte, non la frequentava: lei la corte la creava, la nutriva e la manovrava.

Amante del papa, madre del papa, nonna del papa, Marozia è l’ape regina del Vaticano, la protagonista della pornocrazia romana, la donna più potente, spregiudicata e disinibita dell’era cristiana.
Certo, non risponde proprio al modello di santità femminile: con tre mariti, un concubino, innumerevoli amanti, intrighi, omicidi e cospirazioni, Marozia è ben lontana dalla purezza di Chiara e Scolastica, dal misticismo e dal coraggio di Giovanna d’Arco e dell’erudizione di Ildegarda di Bingen, ma ha segnato quanto e forse più di loro la storia della Chiesa, diventando protagonista assoluta del suo momento più oscuro.

Intelligentissima, affascinante e cinica, pur essendo analfabeta Marozia riesce a tenere le redini della città Roma e della Chiesa cattolica per più di vent’anni tra matrimoni, amicizie, alleanze e guerre.

ASSOCIA IL TUO NOME AL FESTIVAL DEL MEDIOEVO
SOSTIENICI ANCHE TU ED ENTRA A FAR PARTE DEL CLUB DEGLI AMICI DEL FESTIVAL
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

“Bella come una dea e focosa come una cagna” la definisce il vescovo Liutprando da Cremona: “Viveva nel cubicolo del Papa e non usciva mai dal Laterano”.
Va detto però che Liutprando era sfacciatamente di parte, essendo cresciuto alla corte dell’imperatore tedesco. “Gli studiosi più aggiornati, invece – nota Tommaso di Carpegna Falconieri nel Dizionario biografico degli italiani pubblicato dalla Treccani – senza giurare che Marozia fosse un esempio di cristiana modestia, sono convinti che la sua autorità dovesse posare su una base più solida della lussuria e del vizio”.

mapparoma_taddeo-di-bartolo
Mappa di Roma, Taddeo di Bartolo (1362-1422), Palazzo Pubblico di Siena

Marozia, insomma, doveva avere molto ingegno, molta abilità e pochi scrupoli.
Nata presumibilmente nell’anno 892, è figlia di Teofilatto, senatore capostipite di una dinastia destinata a tenere le redini della capitale per oltre un secolo, e Teodora, anch’essa rampolla di una famiglia aristocratica, nonché spregiudicata amante di vescovi e papi.

Maria ha quattro fratelli: Teodora e Teofilatto – morti giovani, e Sergia e Bonifacio, che se ne vanno ancora bambini e vengono sepolti nella basilica di Santa Maria Maggiore. Resta quindi l’unica erede di una dinastia ambiziosa e ansiosa di conquistare il potere.

pope_sergius_iii
Artaud de Montor, Sergio III in The Lives and Times of the Popes, The Catholic Publication Society of America, New York, 1911.

Quando ha appena quindici anni – intorno all’anno 907 – diventa l’amante di papa Sergio III, che aveva conosciuto quando era ancora vescovo di Cerveteri e che peraltro è anche un suo lontano parente.

“Non v’è da dubitare – scrive Mariangela Galatea Vaglio – che a mettere Marozia nel letto di Sergio III siano stati i genitori, dandole anche buoni consigli su come restarci a lungo e ottenere dal maturo amante ogni genere di favori”.
L’amorosa tresca, dunque, non è dettata solo da irrefrenabile passione ma anche da mirati calcoli politici. Resta il fatto che da Sergio Marozia concepisce un “figlio d’arte”: Giovanni, destinato anch’egli al papato.

A dispetto del severo giudizio di molti cronisti dell’epoca, che puntano il dito contro l’immorale unione, la cosa, per i tempi, è piuttosto normale. Siamo ancora lontani dalle riforme moralizzatrici dell’XI secolo e anche dal divieto assoluto, per gli chierici, di sposarsi.
Di fatto, se intorno all’anno 500 era stato deciso di riservare l’ordinazione sacerdotale a uomini celibi con l’obbligo che tali rimanessero, moltissimi ecclesiastici continueranno a prendere moglie fino a che non sarà loro del tutto impedito dalle regole più rigide imposte a partire dal 1049, e pur se considerato da molti una piaga, il concubinaggio di preti, vescovi e papi – nel IX secolo – è assolutamente comune a Roma.

“Gli indizi cui portano gli studi – spiega ancora Tommaso di Carpegna Falconieri – invitano a riflettere sulla struttura peculiare del clero palatino e della società aristocratica del IX-X secolo, presso cui il rapporto concubinario – e lo stesso matrimonio dei chierici – era avvertito in modo tutt’altro che negativo”.
Insomma la relazione tra Marozia e papa Sergio non è affatto clandestina: la donna vive in Laterano come una vera “papessa” e persino nel Liber Pontificalis Sergio III figura come padre di Giovanni XI.
Nel 911 il papa muore – forse ucciso, e qualcuno dice malignamente che la mano di Marozia c’entri qualcosa – e la ragazza sposa Alberico, marchese di Spoleto e di Camerino.
Il matrimonio sancisce un’alleanza tra le due famiglie per il predominio di tutta l’Italia centrale e la coppia mette al mondo quattro figli: Alberico, Costantino, Sergio (che sarebbe diventato vescovo di Nepi), Berta e forse un’altra figlia.

Intanto sul soglio pontificio sale Giovanni X, amante di Teodora.
“Al contrario dei predecessori – scrive Galatea Vaglio – questo prelato che si dice abbia sedotto Teodora nel corso di un’ambasciata, quando era vescovo a Ravenna, e l’abbia convinta a chiamarlo nell’Urbe per non essere troppo distanti, ha carattere ed ambizione, per cui vuole giocare in politica in proprio, e non essere il fantoccio di nessuno. Comincia a tessere alleanze che a Teofilatto, Alberico e Marozia sembrano pericolose”.
Il nuovo papa, quindi, va marcato stretto e quando muore la madre è Marozia stessa a diventarne l’amante assicurandosi così un posto caldo nel letto ma anche sul trono.

berengariodelfriuli
Sigillo di Berengario (Monza, Museo del duomo)

Con l’aiuto di Marozia Giovanni incorona Re d’Italia Berengario del Friuli, poi mette in piedi una Lega Cristiana per combattere i Saraceni, che hanno fondato avamposti in Campania e nel basso Lazio. Con l’ausilio della flotta bizantina, gli arabi sono sconfitti e scacciati.

Gli equilibri incerti della politica italiana reggono per alcuni anni, “ma poi Berengario – nota Vaglio – ha la pessima idea di farsi uccidere dagli Ungari, e la corona d’Italia diviene di nuovo vacante. Alberico di Spoleto e Marozia ci fanno un pensiero su, ma il Papa non li appoggia come si sarebbero aspettati”.
Giovanni non ama l’idea di avere in casa un Re d’Italia, dato che Alberico e gentile signora sono già fin troppo ingombranti come duchi, e i rapporti finiscono per farsi sempre più tesi, fino a rompersi del tutto. Alberico decide così di organizzare un colpo di stato per impadronirsi di Roma. Riesce a cacciare Giovanni che, però, in poco tempo si riorganizza e torna in città, costringendo Alberico a riparare a Orte, dove muore nel 924, ucciso nel corso di una rivolta sobillata dal papa.

Intanto anche Teofilatto è morto, Marozia è rimasta sola e Giovanni decide di voltarle le spalle per trattare con Ugo di Provenza, che nel 926 diventa Re d’Italia e imperatore in pectore.
L’accordo con il Papa vede Ugo strappare la Sabina ai Teofilatti, mentre il ducato di Spoleto e la marca di Camerino – destinati al piccolo Alberico – vengono assegnati a Pietro, fratello del Papa.
A Marozia non resta che sposare Guido, marchese di Toscana, interessato a ostacolare le mire egemoniche di Ugo e aprirsi la prospettiva del dominio su Roma.

giovanni-x-viene-soffocato-di-fronte-a-marozia
Una rappresentazione della morte violenta di Giovanni X al cospetto di Marozia

Le nozze vengono celebrate nel 926 e subito scoppia la guerra: Marozia e Guido entrano in Roma e assediano il Laterano, lo espugnano e uccidono Pietro davanti agli occhi del fratello. Poco tempo dopo catturano anche lo stesso Giovanni che muore nel 929, forse strangolato.

Marozia diventa così, finalmente, la vera Signora di Roma, e questa volta non si limita al ruolo di eminenza grigia: assume infatti i titoli di Senatrice dei Romani e di patrizia, governando per quattro anni la città e imponendo tre pontefici.
Leone VI (928) e Stefano VII (929-931) vengono messi sul trono di san Pietro quando è ancora vivo Giovanni X, poi Marozia fa eleggere papa il suo primo figlio, che ha appena 21 anni e diventa Giovanni XI.
La donna non ha intenzione di comandare il papato a distanza: si stabilisce quindi nello stesso palazzo del Laterano, non lasciando al papa ufficiale nemmeno l’ombra di una iniziativa, né tantomeno di una decisione.

Quando nel 929 muore Guido di Toscana, Marozia deve trovare un nuovo marito e un nuovo alleato.
Ugo di Provenza ha affidato la Toscana al suo fratellastro Adalberto, così Maria guarda verso Bisanzio, intavolando trattative con l’imperatore Lecapeno per concludere un matrimonio tra sua figlia Berta e un principe della casa imperiale. In cambio Giovanni XI riconoscerà Teofilatto – figlio dell’imperatore – come patriarca di Costantinopoli. La trattativa è destinata, però, a naufragare a causa di un’improvvisa inversione di marcia da parte della Nostra.
Se non puoi batterli fatteli amici, pensa Marozia. Anzi, fatteli amanti. Meglio ancora: fatteli mariti: sentendosi sempre più minacciata da Ugo di Provenza, Maria decide che l’unico modo per evitare di essere attaccata dal pericoloso rivale, è quello di sposarlo. Così decide di offrigli la mano e Ugo, che è appena rimasto vedovo, non se lo fa ripetere due volte: il matrimonio gli consentirà di allargare il suo dominio su Roma e farsi incoronare imperatore dal figliastro.

nozze-ugo-di-provenza-e-marozia
Illustrazione di Lodovico Pogliaghi da F. Bertolini La Storia di Roma (1886). Le Nozze di Marozia e Ugo di provenza

Nel luglio dell’anno 932 viene dunque celebrato a Roma il matrimonio del secolo. A guastare la festa arriva però il figlio Alberico, che non ha alcuna intenzione di farsi rubare il posto dal patrigno. Marozia lo sa, e durante la festa di nozze ordina al figlio di lavare le mani del proprio consorte come gesto di omaggio e riverenza; il giovanotto, però, anziché versare l’acqua gliela tira addosso e si prende in cambio uno schiaffone.
Il principe lascia il castello gonfio di rabbia ma, questo è certo, non lascerà impunito l’affronto; tanto più che gli è giunta voce che Ugo sta pensando di catturarlo e accecarlo e che quell’umiliazione, probabilmente, non era altro che un pretesto per provocarlo e arrivare allo scontro per poi toglierlo di mezzo. Non c’è altro da fare – si dice – che prevenire l’attacco e rovesciare il tavolo.
Nei mesi successivi organizza una congiura con l’aristocrazia romana, poi si adopera per sobillare il popolo additando la madre come una sgualdrina, il patrigno come invasore straniero, ed entrambi come incestuosi, visto che Ugo è il fratellastro di Guido di Toscana, e quindi cognato di Marozia.

La storia ci insegna che se non è difficile insultare una donna additando la sua condotta sessuale, ancor meno lo è sollevare il popolo evocando un’invasione straniera. Sta di fatto che la corte si ribella, i romani insorgono e la coppia imperiale è costretta a rifugiarsi a Castel Sant’Angelo.
Dopo un breve assedio Ugo e Marozia devono capitolare e Alberico diventa il nuovo signore di Roma.
Mentre Ugo fugge dalla capitale, Marozia viene arrestata e Giovanni confinato in Laterano, continuando a fare quello che aveva sempre fatto; e cioè, nulla. O per meglio dire, dare ordini prendendoli dai parenti. Morirà tre anni dopo, senza essere mai riuscito a dimostrare di essere vivo.

Da quel momento di Marozia si perdono le tracce. Alberico la fa chiudere in un monastero dove passa in silenzio il resto dei suoi giorni e dove muore il 2 giugno del 936, proprio mentre Alberico stipula una tregua con Ugo e sancisce una nuova alleanza sposando la figlia Alda di Provenza. Che, alla faccia dei presunti incesti, non è altro che sua sorella acquisita.
Marozia viene sepolta nel monastero dei santi Ciriaco e Nicola sulla via Lata. Dall’unione di Alberico e Alda nascerà Ottaviano, che diventerà Signore di Roma come il padre e papa come lo zio inaugurando – peraltro – l’abitudine dei pontefici romani di cambiare nome.
Giovanni XII morirà ad appena ventisette anni, scaraventato fuori da una finestra dall’oste che lo aveva trovato a letto con la moglie e sarà liquidato dal Liber Pontificalis come “scelleratissimo, poiché fu il peggiore, e trascorse tutta la sua vita nell’adulterio e nella vanità”.

Marozia, da parte sua, non contenta di aver segnato la storia di due decenni, diventerà anche una leggenda millenaria, e – assumendo il nome di suo figlio e di suo nipote – si trasformerà nel mito della papessa Giovanna: la giovane – immortalata anche in una carta dei tarocchi – che si finge un maschio per farsi eleggere Papa, e viene poi smascherata perché durante una solenne processione partorisce il figlio avuto da un amante, finendo linciata dalla folla.

Come Giovanna, anche Marozia è riuscita ad avere tutto ciò che può avere un uomo ma si è fatta fregare dall’unica cosa che un uomo non può avere: la maternità.
La leggenda diventa quindi perfetta sintesi di una vita avventurosa e tremenda e la metafora di un destino, è il caso di dire, scritto nelle carte.

Arnaldo Casali

CLICCA QUI PER SOSTENERE IL FESTIVAL DEL MEDIOEVO

Per saperne di più:
Tommaso di Carpegna Falconieri, Marozia in Dizionario biografico degli italiani, vol.70, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2008.
Giovanni Di Capua, Marozia. La pornocrazia pontificia intorno all’anno Mille, Scipioni, 2013.
Vittoria Calabri, Marco Poli, Intrighi e misfatti. Marozia fra storia e leggenda, Nuova S1, 2012.
Paola Toscano, Straordinaria e scellerata vita di Marozia che volle farsi imperatrice, Mondadori, 1998.
John O’Malley, Storia dei papi, Fazi Editore, Roma 2011.
Elena Percivaldi, La vita segreta del Medioevo, Newton Compton Editori, Roma 2014.
Claudio Rendina, I papi, storia e segreti Newton Compton Editori, Roma 1983.
Pietro Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel secolo X, in Archivio della R. Società Romana di Storia Patria, voll. XXXIII-XXXIV, 1910-1911.

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.