Questo è lo spazio dedicato ai sostenitori del Festival del Medioevo. Persone che, come voi e noi, amano la Storia e pensano che raccontarla in modo semplice e corretto sia una forma di accrescimento utile e piacevole per tutti. Grazie ai nostri sostenitori, cercheremo di farlo sempre meglio.
Sostieni anche tu il Festival del Medioevo: acquista l’agenda 2022, i libri, le magliette, le tazze e i taccuini del Festival del Medioevo o scegli i pacchetti in promozione.
I pagamenti sono certificati con i protocolli di sicurezza PayPal, che accetta anche carte di credito / debito non associate a profili PayPal.
AGENDA 2022
Lo spiega la parola stessa: una agenda (dal latino agĕre, «fare») serve ad annotare «le cose da trattare», i luoghi e le ore che scandiranno le nostre giornate. Ricordare, per non correre il rischio di dimenticare. Ci è sembrato allora naturale arricchire le pagine del 2022 con altri appuntamenti: quelli con la storia e la memoria di alcuni avvenimenti essenziali della storia medievale. Non solo quelli compresi fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Ma anche quelli relativi al IV secolo. Lontano, certo, ma cruciale per i destini sia dell’impero d’Oriente che di quello d’Occidente. Con qualche “sconfinamento” ai primi anni del secolo XV e ai cosiddetti medievalismi, quel “Medioevo dopo il Medioevo”, che nutre ancora, ogni giorno, lo straripante immaginario dell’età contemporanea.
22,00 € (20,00 € + 2,00 € spese di spedizione).
LIBRO RIEVOCARE
Viaggio dietro le quinte delle manifestazioni ispirate alla storia. Tra passione e filologia. E diversi punti di vista. Sulle piazze reali e anche su quelle del web. Tra re-enactment e semplice rievocazione. Per scoprire il lavoro di centinaia di persone, gruppi ed associazioni impegnati a far rivivere usi, riti, eventi e tradizioni che sono espressione di un grande patrimonio immateriale da difendere e valorizzare. Palii e manifestazioni. Abiti e costumi. Cortei e giochi storici. Tessuti, colori, oggetti, armi ed accessori. Cibo e oggetti d’artigianato. Lo studio delle fonti, la didattica e il rapporto vitale ma spesso complicato con il mondo accademico. Fino a un questionario su scala nazionale, diretto a rievocatori, figuranti, ricostruttori, artigiani, esperti di living history, docenti universitari, professori delle scuole superiori ed operatori museali. Per provare ad analizzare nel modo più scientifico possibile quali relazioni intercorrano tra i diversi gruppi dell’affascinante e colorato mondo della rievocazione storica.
22,00 € (20,00 € + 2,00 € spese di spedizione).
LIBRO C’ERA UNA VOLTA IL MEDIOEVO
Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. Fumetti e canzoni. Ma anche arredi, abiti, gioielli, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito e a volte anche stravolto. Rievocato in ogni città d’Europa, attraverso feste, giostre, palii e grazie a memorie storiche secolari. È un tempo sospeso. Un sogno che abita in modo stabile nel nostro immaginario collettivo. Riemerge in appassionanti saghe televisive e in innumerevoli films. Ispira videogiochi e fumetti, musiche e canzoni. E condiziona perfino i nuovi linguaggi della politica. Questo “Medioevo dopo il Medioevo”, vagheggiato e idealizzato già nel corso di tutto l’Ottocento, influenza ancora oggi, in modo profondo, tutte le società occidentali: dall’arte alla politica, dal costume alle mode, dalla cultura di massa alla religione. Lo definisce una parola nuova: Medievalismo, che descrive la ricezione, l’utilizzo e la rappresentazione postmedievale dell’affascinante Età di mezzo. Una eterna miniera da cui vengono estratti di continuo modelli, esempi e identità.
22,00 € (20,00 € + 2,00 € spese di spedizione).
MAGLIETTE IL TEMPO DI DANTE
Magliette unisex a maniche corte 100% cotone.
Colori: bianco, nero.
Taglie: S, M, L, XL.
Fronte: Festival del Medioevo, Il tempo di Dante.
Retro: terzine della Divina Commedia.
22,00 € (20,00 € + 2,00 € spese di spedizione). Scegli qui sotto terzina, colore e taglia:
COD. 1-S-P33-B
«L’amor che move il sole e l’altre stelle.» (Paradiso XXXIII 145)
Taglia: S Colore: BIANCO
COD. 2-M-I05-B
«Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona» (Inferno V, 103-105)
Taglia: M Colore: BIANCO
COD. 3-M-P01-B
«libertà va cercando, ch’è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta»
(Purgatorio I, 71-72)
Taglia: M Colore: BIANCO
COD. 4-M-I01-N
«Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita»
(Inferno I, 1-3)
Taglia: M Colore: NERO
COD. 5-L-I01-B
«Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita»
(Inferno I, 1-3)
Taglia: L Colore: BIANCO
COD. 6-L-I26-B
«Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza»
(Inferno XXVI, 118-120)
Taglia: L Colore: BIANCO
COD. 7-L-I05-N
«Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona»
(Inferno V, 103-105)
Taglia: L Colore: NERO
COD. 8-L-P06-N
«Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!»
(Purgatorio, canto VI, 76-78)
Taglia: L Colore: NERO
COD. 9-XL-P06-B
«Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!»
(Purgatorio, canto VI, 76-78)
Taglia: XL Colore: BIANCO
COD. 10-XL-I26-N
«Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza»
(Inferno XXVI, 118-120)
Taglia: XL Colore: NERO
PACCHETTI IN PROMOZIONE
PACCO 1
Tazza in ceramica bianca con immagine Il tempo di Dante sul fronte, per alimenti o scrivania + Maglietta Il tempo di Dante + Agenda 2022.
Scegli nel menu a discesa il codice della maglietta che preferisci.
50,00 € (48,00 € + 2,00 € spese di spedizione).