L’Itinerarium di Egeria, reporter del IV secolo

da

il-viaggio-di-egeria

Il viaggio di Egeria

Nella Pasqua dell’anno 381 dopo un lungo viaggio, iniziato forse dalle sponde atlantiche della Galizia o forse da un castello della Aquitania, una agiata signora di nome Egeria giunge finalmente a Gerusalemme.

Agli occhi dei pellegrini Gerusalemme, affacciata sul deserto sassoso della Giudea, con i suoi improvvisi giardini di olivi e fiori all’interno delle mura, con le sue numerose chiese, appariva commovente e inebriante, anche per la memoria della Passione che in essa vi si cercava.

Sappiamo che era allora una città povera, dalle case sbrecciate e le mura ferite; non priva di pericoli, ma ricca di costumi diversi e pittoresca per la varietà delle lingue che risuonavano nelle vie.
Egeria era senz’altro una donna devota e determinata, probabilmente una vedova non anziana e certamente in buona salute, provvista di mezzi economici e senza legami familiari.

Viaggiare così lontano allora voleva dire fare trasferimenti di 30 o 40 chilometri al giorno a cavallo o anche a piedi. Egeria era certamente coraggiosa: come tutti i viaggiatori in Terrasanta avrà incontrato i predoni che aspettavamo al varco i pellegrini e affrontato i soliti disagi – il clima e le malattie, il cibo e l’acqua scarsi.

un-francobollo-spagnolo-dedicato-ad-egeria

Un francobollo spagnolo dedicato ad Egeria

Nonostante questi pericoli fossero assai comuni, in quei secoli lontani accadeva che alcune donne, non poche, viaggiassero da sole. Succedeva per ragioni diverse: pellegrine, regine e nobildonne, badesse, ma anche mercantesse, percorrevano a piedi, in groppa al cavallo o all’asino, lungo i fiumi o per mare sopra imbarcazioni certo non confortevoli, le regioni d’Europa e si spingevano anche più lontano.
Raggiungevano i Luoghi Santi, come la giovanissima vedova Melania – imitata più tardi da sua figlia e da sua nipote – o la beata Marcella, sollecitata da san Gerolamo a “entrare nella grotta del Salvatore e a salire pregando il Monte degli Ulivi” insieme a lui…
Il caso di Egeria è un po’ diverso perché possediamo fortunatamente il suo racconto di viaggio.

L’Itinerarium, scritto in un latino un po’ zoppicante infarcito di termini già volgari (“pisinno” per bambino), è indirizzato alle sue “dilette signore sorelle” rimaste al di là del mare: amiche o compagne che condividevano semplicemente la devozione religiosa, le letture e l’affetto, o forse appartenenti, con lei, a una comunità laica.

la-mappa-piu-antica-di-gerusalemme-il-mosaicodella-chiesa-greco-ortodossa-di-san-giorgio-a-madaba

Gerusalemme, metadel viaggio di Egeria, nella mappa più antica esistente: il mosaico della Chiesa greco-ortodossa di San Giorgio a Madaba

Fra andata e ritorno Egeria sta lontana da casa per più di tre anni; non evita infatti digressioni che rendono più interessante il suo viaggio: a Costantinopoli arriva per mare e da là, percorrendo la strada militare che attraversa la Bitinia, arriva in Galazia, in Cappadocia; visita Tarso, poi Antiochia e da qui raggiunge Haifa (allora Sycamina), dove prega al monte Carmelo, sacro al profeta Elia.
Giunge finalmente a Gerusalemme: eccola, la sospirata città, apparire alta sui colli. Parte da lì per varie escursioni: in Egitto, dove, prima di salire al Sinai, ammira al monastero di santa Caterina “il giardino bellissimo dove sgorga una fonte fresca e abbondante”.
Con poche parole, che ancor oggi si possono verificare, descrive la fatica dell’ascesa alla montagna erta e petrosa del Sinai, dalla cui cima può ammirare tutt’intorno la corona di monti che si apre in un silenzio sovraumano.
Altro viaggio in Giudea, a Betlemme, a Nazareth, poi alla suggestiva collina dominata dall’Herodion …
Passando il fiume Giordano, Egeria arriva “in Arabia” dove sale al monte Nebo. Visita poi Emessa, famosa per la leggendaria corrispondenza fra Gesù e re Agbar, ritornando poi a Efeso per pregare sul luogo dell’apostolo Giovanni.

il-monastero-di-santa-caterina-nel-sinai-foto-egghead06

Il monastero di Santa Caterina sul Sinai (foto Egghead06)

Egeria commenta tutto questo con cura ma anche parsimonia; descrive le sue emozioni ricorrendo a immagini bibliche, dice poco o nulla di sé e dei suoi compagni di viaggio.

Di lei sappiamo meno di quel che vorremmo, ma abbastanza per ricostruire l’avventura non così insolita, ma comunque rara, di una dama agiata che a cavallo fra IV e V secolo viaggia e scrive.

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
voce dall’Enciclopedia delle donne

Fonti e risorse bibliografiche:
www.thelatinlibrary.com/egeria.html
Egeria, Pellegrinaggio in Terra Santa, Città Nuova Editrice, Roma 1985
F. Allegri, Donne e pellegrine dall’antichità al Medioevo, Jaca Book, Milano 2012.
F. Cardini, Egeria la pellegrina, in F. Bertini-F. Cardini-C. Leonardi-M.T. Fumagalli Beonio Brocchieri, Medioevo al femminile, a cura di F. Bertini, Laterza, Roma-Bari, 1989.
R. Franchi, Luoghi santi ed Egitto: itinerari principali del pellegrinaggio cristiano antico al femminile, in «Rivista di Ascetica e Mistica», 2012.
E. Giannarelli, Egeria, Diario di viaggio. Introduzione, traduzione e note (Letture cristiane del Primo Millennio 13), Edizioni Paoline, Milano 1992.
E. Giannarelli, Il pellegrinaggio al femminile nel cristianesimo antico: fra polemica e esemplarità, in Donne in viaggio. Viaggio religioso, politico, metaforico, a cura di M.L. Silvestre-A. Valerio, Laterza, Roma-Bari 1999.
N. Natalucci (a cura di), Egeria, Pellegrinaggio in Terra Santa (Biblioteca Patristica 17), Nardini, Firenze 1991.
G. Otranto, Il pellegrinaggio nel cristianesimo antico, in «Vetera Christianorum» 36 (1999).

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.