Scaffale
Paolo Diacono, cronista dei Longobardi - Il 25 giugno 2021 cade il decennale del sito seriale Unesco “L’Italia dei Longobardi. I luoghi del potere 568-774”. Era infatti il 25 giugno 2011 quando giunse la grande notizia dell’inclusione nella prestigiosa Lista del Patrimonio dell’Umanità dei sette complessi monumentali, distribuiti lungo l’intera penisola, candidati a rappresentare le testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree più […]
Il commonwealth genovese - Nel libro “Le repubbliche marinare” (Il Mulino, 2021) Ermanno Orlando, docente di Storia medievale all’Università per Stranieri di Siena, ripercorre le vicende delle maggiori città marittime del Medioevo italiano, protagoniste di una esaltante epopea di conquiste economiche e civili. Pubblichiamo un estratto sulle dipendenze oltremare di Genova: una variegata galassia di possedimenti e dipendenze marittimi, […]
Dante bandito - Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante (Carocci, 2021) di Elisa Brilli e Giuliano Milani, è una originale inchiesta a quattro mani, in cui documenti e opere sono esaminati in modo distinto ma posti in costante dialogo. Gli autori ricostruiscono l’itinerario di un uomo che ha assistito ai grandi sconvolgimenti della sua epoca e che […]
Ebrei, una storia italiana - Conoscere la storia degli ebrei per capire la storia d’Italia. Banchieri e sovrane, imperatori e condottieri, esorcisti e maghi, librai e maestre, pontefici, politici e giornalisti, ciarlatani e musicisti: il lungo racconto di un caleidoscopio di vite attraverso molti documenti curiosi ed inediti. La vitalissima storia di una minoranza nelle complesse vicende della penisola emerge […]
Dante e gli omosessuali, tra Inferno e Paradiso - Sbaglia chi considera che Dante releghi gli omosessuali sempre e solo nell’Inferno. I sodomiti compaiono pure nel Purgatorio e sono quindi destinati, dopo la purificazione, al Paradiso. Aldo Onorati, dantista, scrittore, poeta e giornalista, insignito dalla Società Dante Alighieri del diploma di benemerenza con medaglia d’oro per la “profonda conoscenza dell’opera dantesca”, spiega la veduta […]
“Le Ménagier de Paris” è stato tradotto in italiano - Tre anni di lavoro. Ma ne è valsa la pena. Le Ménagier de Paris è stato finalmente tradotto in italiano da Pietro e Gabriella Gelmi e pubblicato per i tipi di Radici Due di Gandino, con il titolo Educare una moglie adolescente. Un’opera di qualità, di oltre 500 pagine, illustrata con miniature d’epoca e arricchita […]
Il denaro? È acqua e sangue - Metafore, similitudini e analogie molto antiche attraversano i temi economici dell’età contemporanea. Si pensa di solito che il denaro scorra nel corpo economico della società come il sangue nel corpo umano. E che la ricchezza debba fluire ed essere distribuita come l’acqua che fertilizza la terra. Così, la salute economica o fisica dipende da una […]
Óláfr Tryggvason, l’apostolo della Norvegia - Alla scoperta di Óláfr Tryggvason, guidati da Carla Del Zotto, docente di Filologia germanica all’Università di Roma La Sapienza e autrice del libro Óláfr Tryggvason. Il re vichingo, Apostolo della Norvegia, Graphe.it edizioni.L’audace e temibile capo vichingo regnò dal 995 al 1000. Nella tradizione nordica è considerato l’Apostolo della Norvegia: gli viene attribuita la conversione […]
I mostri di Dante - “Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia” (Carocci editore) è il titolo dell’ultimo, affascinante libro di Lorenzo Montemagno Ciseri, studioso di Storia della scienza e della teratologia. La strada per l’Inferno, si sa, è lastricata di mostri. Ma la narrazione dell’aldilà e dei suoi mostruosi abitatori è antica come l’uomo.Superando ogni barriera spazio-temporale, […]
Régine Pernoud, che diede luce al Medioevo - Franco Cardini ricorda Régine Pernoud, scomparsa a Parigi ventitrè anni fa, il 22 aprile 1998. Autrice di fondamentali saggi di grande efficacia divulgativa, la grande storica francese ha contribuito a sfatare in modo determinante il trito luogo comune, purtroppo ancora persistente, del Medioevo come età oscura ed arretrata. Conservatrice degli Archivi Nazionali di Parigi al […]
Il santo e il guerriero - Venerdì 23 aprile 2021 alle ore 17, sul sito dell’Università di Salerno, potrà essere seguita in diretta la presentazione del libro Il santo e il guerriero (Edizioni San Paolo), romanzo storico di Verio Santoro, professore ordinario presso l’Università di Salerno e già presidente dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica. Per seguire la diretta si può accedere […]
Il papa stregone - Che cosa significa essere marginali? Quali sono i meccanismi che in una società determinano inclusioni ed esclusioni? Generalmente pensiamo a fattori economici, politici, identitari, religiosi, culturali, che tuttavia nella storia hanno avuto un peso differente secondo le circostanze. Nel nostro Medioevo, il fattore discriminante è stato quello religioso: nella cultura di quel periodo, infatti, la […]
Boezio e il suo mondo - Carocci editore pubblica l’ultimo libro di Antonio Donato “Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo”. Filosofo neoplatonico, membro dell’élite senatoriale romana, statista e teologo cristiano, Boezio (480-526) fu una delle figure più eminenti della vita culturale e politica del suo tempo. Stretto collaboratore del re ostrogoto Teodorico, venne imprigionato e giustiziato sotto l’accusa di […]
Storia spregiudicata di Venezia - Storia spregiudicata di Venezia (Neri Pozza Editore), è l’ultimo libro di Pieralvise Zorzi. In milleseicento anni Venezia è divenuta una potenza europea temuta e riverita ben oltre le sue potenzialità militari. La sua vocazione marinara e commerciale da sola non è sufficiente a spiegare una tale longevità, superiore a quella dell’Antica Roma. Altre repubbliche marinare, […]
Sigurd, il primo re crociato - Francesco D’Angelo nel libro edito da Laterza Il primo re crociato. La spedizione di Sigurd in Terrasanta, porta all’attenzione di lettori e studiosi la storia del re norvegese Sigurðr Magnússon (1089-1130) primo sovrano cristiano a visitare la Terrasanta dopo la conquista cristiana di Gerusalemme. Salpò con 60 navi da Bergen. In cinque anni (1107-111) il […]
L’oro del Reno - Cercar tesori. Tra Medioevo ed Età Moderna (Laterza, 2021) è il titolo di un appassionante saggio della storica dell’Arte medievale Allegra Iafrate. L’ossessione per la ricerca di ricchezze mitiche svela infinite sorprese, dalla Scandinavia al mondo arabo, dalla Persia alle Colonne d’Ercole. Tra sogni e visioni, riemerge l’intricata vicenda di un tesoro perduto, cantato nei […]
Atenaide, l’enigmatica imperatrice Eudocia - Angela Vignotto nel libro “Atenaide. L’Imperatrice Eudocia di Bisanzio” (Jouvence, 2021), indaga intorno all’intrigante ed enigmatica storia della figlia di Leonzio, un retore ateniese pagano. Convertita (non si sa con quanta convinzione iniziale) si fece poi fervente cristiana. Nel 421 sposò l’imperatore Teodosio II e divenne imperatrice cristiana con il nome di Eudocia. Bella e […]
Cante e i suoi fratelli - Alberto Luongo nel suo libro Gubbio nel Trecento. Il comune popolare e la mutazione signorile (1300-1404), Viella 2016, ricostruisce la storia della famiglia Gabrielli di Gubbio.Il personaggio più noto della dinastia eugubina è Cante Gabrielli, che nella sua veste di podestà di Firenze emanò anche le due famose sentenze di condanna contro i guelfi di […]
La Festa della Porchetta a Bologna - Un libro di Lorena Bianconi, “Alle origini della Festa bolognese della Porchetta. Ovvero, S. Bartolomeo e il cambio di stagione” (Bologna, Clueb, 2005) si interroga sulle radici della antica e singolare tradizione che per più di cinque secoli, dalla metà del Duecento al 1796, caratterizzò la fine delle estati bolognesi. Dalla metà del XIII secolo […]
Le parolacce di Dante Alighieri - Non solo il celebre «ed elli avea del cul fatto trombetta» (If, XXI, 139) ma aggettivi e sostantivi come «sterco», «merda». E verbi come «puttaneggiar» (If, XIX, 108). C’è un Dante “proletario” che accanto al dolce stile del volgare illustre, alla parola ornata di Virgilio o all’angelica, soave e piana, voce di Beatrice, non esita […]
L’avventurosa storia della stretta di mano - Quando torneremo a stringerci la mano? Massimo Arcangeli, professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Cagliari, nel libro L’avventurosa storia della stretta di mano: Dalla Mesopotamia al Covid 19 (Castelvecchi, 2020), ha ripercorso le mille storie e gli infiniti significati simbolici che si nascondono dietro un gesto […]
La civiltà ottomana - Una innovativa guida allo studio. E un Medioevo per molti versi inedito: l’ultimo libro di Lorenzo Tanzini e Francesco Paolo Tocco Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente (Carocci editore, 2020) propone una rilettura globale dell’età di mezzo nel segno delle profonde tracce lasciate dalla storia delle civiltà affacciate sul Grande Mare. Pubblichiamo […]
La “selva oscura” ispirata da Bruno di Segni - Una nuova prospettiva di approccio al pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri. L’incipit della Divina Commedia con la citazione di una “selva oscura”, “amara”, “aspra”, “forte” e deviante dalla “diritta via”, sarebbe stato ispirato da una invocazione nascosta in un antico commento al Pentateuco. Lo scrisse Bruno di Segni (1045-1123), monaco dell’Alto Medioevo, nato […]
“Caron dimonio”, il suono potente della parola - Dante è vivo e ci parla ancora. Stefania Meniconi, insegnante di liceo a Foligno, sperimenta da anni l’attualità del grande poeta presso le nuove generazioni. Ecco un estratto del suo ultimo libro Dante Alighieri giovane tra i giovani. Cinque studi sulla vitalità di Dante, pubblicato da Gingko Edizioni e dedicato a “Caron dimonio” (Inferno, III, […]
Jacques Le Goff, la gioia di insegnare - Vorrei ricordarlo così: con gli occhi di Giovanna. Era la primavera inoltrata del 1979: doveva essere giugno, là nella vecchia sede dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales, vicino ai Jardins du Luxembourg e alla sede del Senato. Gli alberi del cortile nel quale usavamo talvolta far lezione quando il tempo era bello erano già […]
La medicina medievale - Nel 1913 William Osler, autore del libro The Evolution of Modern Medicine, chiude il capitolo dedicato alla medicina medievale con queste parole: La medicina del Medioevo rappresenta la riaffermazione di secolo in secolo dei fatti e delle teorie dei Greci, modificati qua e là dalla pratica araba. Per dirla con Francis Bacon, molta iterazione e […]
Cattedrali e rituali nella città medievale - La cattedrale nella città medievale: i rituali, a cura di Vinni Lucherini e Gerardo Boto Varela, Viella 2020. Le architetture di una città medievale costituivano un immobile palcoscenico dei rituali urbani o ne diventavano invece parte integrante? Il nesso città-cattedrali-rituali, da un punto di vista storico e storico-artistico a Napoli e Roma. Il volume ospita […]
L’Editto di Rotari - Il 22 novembre 643, nel palazzo regio di Pavia, Rotari, «uomo eccellentissimo e diciassettesimo re della stirpe dei Longobardi», emanò un editto che raccoglieva per iscritto, e per la prima volta, il patrimonio giuridico del popolo longobardo. Prima di allora il diritto dei Longobardi era stato sempre trasmesso esclusivamente per via orale e constava di […]
Praga nel Medioevo - “Praga. Capitale segreta d’Europa” di Franco Cardini ( Le edizioni del Mulino, 2020) è un viaggio straordinario attraverso il tempo e lo spazio, con soste anche nel lungo periodo storico che chiamiamo Medioevo. Lo spiega Franco Cardini in questo pezzo che ha scritto per il Festival del Medioevo e che contiene anche un breve video […]
Romualdo e Pier Damiani - Cluniacensi, Cassinesi, Camaldolesi, Avellaniti, Vallombrosani e Cistercensi: i secoli dello splendore e dell’egemonia del monachesimo benedettino nel bel libro I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X – XII) edito da Carocci e a cura di Glauco Maria Cantarella. Il volume contiene saggi dello stesso Cantarella e di Guido Cariboni, Nicolangelo D’Acunto, […]
La sognante ricerca dei Preraffaelliti - L’età medievale come luogo di vagheggiamenti, sogni e malinconiche nostalgie. Una metafora dell’immaginario collettivo sul Medioevo colta nello specchio deformante di affascinanti fantasie ottocentesche: il libro C’era una volta il Medioevo dedicato ai medievalismi e curato dal Festival del Medioevo, ospita la riflessione dello storico Umberto Longo sulle opere della Confraternita dei Preraffaelliti: pittori e […]
Mulieres Salernitanae - La scrittrice Erika Maderna ci parla di “Mulieres Salernitanae” (Robin Edizioni) opera prima della paleografa Federica Garofalo, curatrice del blog ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com. Il libro, racconto ad episodi di un sorprendente Medioevo al femminile, è ambientato nella opulenta Salerno, patria della celebre Scuola Medica. Sei donne che curano e guariscono, apprezzate dal popolo e ricercate perfino dai […]
La vita al tempo della peste - Psicosi collettiva. Caccia ai potenziali untori. Negazione delle prime avvisaglie del contagio per timore degli effetti devastanti sull’economia. Misure restrittive con gravissime conseguenze sul commercio e sull’economia. Assalti ai forni per paura della quarantena. Sussidi per i disoccupati. E governi costretti a sanare il deficit con prestiti, nuove tasse e emissione di titoli del debito […]
Kusayla, l’eroe berbero - Un ritratto di Kusayla, il condottiero berbero che nel VII secolo combatté contro l’invasione araba del Nordafrica, tratto dall’ultimo libro di Enzo Valentini “I grandi eroi del Medioevo” (Newton Compton Editori). Una raccolta delle affascinanti storie di santi, guerrieri, esploratori e capitani di ventura che con le loro gesta hanno segnato l’Età di Mezzo. Durante […]
Oderisi e la miniatura al tempo di Dante - Laura Pasquini, storica dell’arte medievale dell’Università di Bologna è l’autrice di “Pigliare occhi, per aver la mente”. Dante, la Commedia e le arti figurative – Carocci editore, Saggi, 2020. Un affascinante viaggio attraverso le immagini di Dante: mosaici, affreschi e sculture che catturarono l’attenzione del grande poeta nella costruzione della Divina Commedia. Nell’immaginario dell’Alighieri, uno […]
I duchi longobardi di Benevento - Nel 774, dopo la caduta del regno longobardo, Arechi fondò il principato di Benevento e accelerò il processo di costruzione dell’autorità pubblica nel Mezzogiorno longobardo. Un libro di Giulia Zornetta, “Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)”, Viella, 2020) analizza la costruzione e la rappresentazione del potere di questi autonomi […]
Le Grotte dei Mille Budda - Il grande racconto del favoloso Oriente(Il Mulino, 2020)di Attilio Brilli Nel libro, la storia di un affascinante viaggio sulle orme di un pellegrino dell’Alto Medioevo e anche di Aurel Stein, l’esploratore e archeologo britannico di origini ungheresi che nel 1906 scoprì le Grotte dei Mille Budda, nei pressi di Dunhuang, nel Turkestan, oggi provincia cinese […]
I viaggi nel Medioevo - È in libreria I viaggi nel Medioevo (Odoya, 2020) dello storico tedesco Norbert Ohler. Fonte principale dell’opera sono i diari di viaggio dei viaggiatori e dei pellegrini. Pubblichiamo un estratto dell’introduzione al volume, dalla quale scopriamo che, rispetto all’antichità, la velocità dei viaggi era diminuita a dispetto di una eterna voglia di mettersi in cammino […]
Mediterraneo, oltre la geografia - Il Mediterraneo non è solo geografia, ricordava lo scrittore Predrag Matvejevitć. Risalendo alla definizione di “mare salato” dei Greci, che per primi lo definirono ἅλς, cioè “sale”, Roberta Morosini nel libro Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio, (Viella, 2020) prova a “leggere” il Mediterraneo come spazio letterario. Qual è il ruolo […]
Bitonto, capitale dell’olio - “Olivicoltura, produzione e commercio dell’olio a Bitonto nel XV secolo” è il titolo del libro di Vito Ricci, arricchito dalla prefazione di Gabriella Piccinni (SECOP Edizioni, 2020). L’albero dell’olivo è presente anche nello stemma cittadino, almeno dalla seconda metà del XIII secolo. Il commercio cominciò ad essere regolamentato dalla monarchia angioina a partire dalla fine […]
Titivillus, il demone dei refusi - La storia poco nota del curioso “demone dei refusi” raccontata da Julio Ignacio González Montañés in Titivillus. Il demone dei refusi (Graphe.it edizioni, 2018). Un personaggio scaturito dall’immaginario medievale, rappresentato attraverso figure demoniache cui spesso erano attribuite doti nella scrittura. Titivillus, descritto come intento ad annotare su una pergamena peccati, pettegolezzi o omissioni liturgiche, oppure […]
Baldovino IV di Gerusalemme, il re lebbroso - La storia sorprendente di Baldovino IV di Gerusalemme, il re lebbroso (Graphe.it edizioni, 2019) di Ilaria Pagani è il sesto titolo della collana I condottieri, curata da Gaetano Passarelli. Divenuto re il 15 luglio 1174, ad appena 13 anni e gravemente malato di lebbra, l’ elezione di Baldovino IV era stata decisa solo per colmare […]
Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo - Mi sento turbato, illustre doge, profondamente turbato e, se ne vuoi sapere l’esatta ragione, ti dirò che ciò che temo sono le tempeste che ci fremono intorno e i sommovimenti che dovunque vediamo; ma per tralasciare i lamenti su tutto il genere umano, o italiano, io piango le cose italiane. Corrono ora alle armi due […]
La vita gloriosa e spericolata di Carlo Zen - Carlo Zen. L’eroe di Chioggia (Graphe.it edizioni, 2018) è il quarto titolo della collana I condottieri, curata da Gaetano Passarelli per la casa editrice perugina. Il libro di Nicola Bergamo è un affascinante ritratto di un uomo dalla vita gloriosa e spericolata. Fu uno dei più grandi condottieri della Serenissima: ammiraglio, eroe di guerra, salvatore […]
L’Ordène de Chevalerie - Da più di 30 anni la Casa editrice Il Cerchio, sotto la supervisione del grande medievista Franco Cardini, sta proseguendo un ambizioso programma di traduzione e divulgazione delle più importanti fonti sulla spiritualità cavalleresca europea, siano esse collegate ai grandi cicli letterari noti come “Materie”, maxime la “Materia di Bretagna” accanto a quella “di Francia” […]
La lotta per le investiture, una rivoluzione medievale - Nel 1872 Otto von Bismarck in un celebre discorso di fronte al Reichstag dell’Impero tedesco da poco proclamato affermò che non avrebbe chiesto perdono per aver ritirato la propria rappresentanza diplomatica in Vaticano: Noi non andremo a Canossa né con il corpo né con lo spirito. La politica del Kulturkampf avrebbe confermato questa impostazione rigidamente […]
Maometto. La vita e il messaggio di Muhammad il profeta dell’Islam - Studiare la biografia di Muhammad è essenziale per comprendere l’Islam, la cui professione di fede si basa sul binomio indissolubile dell’unicità di Dio e della veridicità della missione del suo Inviato. Il punto di vista critico adottato nel volume, non usuale nella storiografia euro-americana, è quello di una analisi “dall’interno”, che privilegi la comprensione che […]
Notre-Dame, il cuore di luce dell’Europa - C’ero, lo vidi. Grande privilegio, quello di “esserci” quando accadono Grandi Eventi, Cose Indimenticabili. Un privilegio che, in qualche caso, non augureresti al tuo peggior nemico. Ne ho vissuta una, di quelle giornate. Non la dimenticherò mai. Io c’ero: vidi tutto. Ne fui, come si usa dire, “testimone oculare”. Ero là, quel pomeriggio del 15 […]
Ibn Khaldūn, geniale pensatore dell’Islam - Abd al-Rahmān Ibn Khaldūn (Tunisi 1332 – Il Cairo 1406), coscienza critica del declino della civiltà islamica, è stato il maggiore filosofo e sociologo della storia di tutto il Medioevo euro mediterraneo, accostato da molti studiosi a Hobbes, Vico e Marx. Nacque a Tunisi nel Ramadan 732/maggio 1332, rampollo di un’antica famiglia araba che guadagnò […]
Discorsi intorno al coito - Impotenza e satirismo: illuminante è l’esposizione che ne fa nella sua Practica brevis Giovanni Plateario, magister fiorito nella prima metà del XII secolo. L’impotenza, scrive il medico salernitano, che la definisce aproximeron, è una condizione morbosa per la quale non si riesce a portare a termine il coito ed è legata a due cause principali: […]
L’infelicissima fuga dell’antipapa Baldassarre Cossa - Un passato di corsaro e il nome di un santo: questo toccò in sorte a Baldassarre Cossa, rampollo di una famiglia che controllava il mare davanti a Napoli per conto dei sovrani angioini, eletto papa nel 1410 col nome di Giovanni XXIII nel drammatico e vano tentativo di risolvere lo Scisma tra Roma e Avignone. […]
“Dio lo volle?” 1204: la vera caduta di Costantinopoli - Dal 21 maggio in libreria l’ultimo saggio della storica Marina Montesano: “Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli” (Salerno Editrice, 2020). Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del libro dedicato alla storia della quarta crociata. La quarta crociata partí da Venezia nell’autunno del 1202. I veneziani avevano imbarcato pellegrini e combattenti che, seguendo l’appello del […]
L’uomo dalla barba blu - Una fantasia che rispetta la Storia. È in libreria L’uomo dalla barba blu. Gilles de Rais e Giovanna d’Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità (Giunti, 2020). Un appassionante romanzo sulle fosche vicende di un serial killer del primo Quattrocento: maresciallo di Francia, barone di Laval, signore di una catena di castelli tra Bretagna, […]
La Sicilia bizantina nel Mediterraneo - La Sicilia, per la sua particolare posizione geografica, ha rappresentato in varie epoche e per molti popoli il centro nevralgico del Mediterraneo: nodo di passaggio e di scambi commerciali, luogo di incontri e di scontri, sicuro rifugio per perseguitati ed esuli, punto di partenza per spedizioni militari, terra fertile e amena. Inevitabilmente essa ha finito […]
Facciamo all’amore nel Medioevo russo - I maschi. Le femmine. Il potere. Facciamo all’amore nel Medioevo russo l’ultimo libro dello storico e saggista Aldo C. Marturano (in vendita su Amazon) è dedicato all’analisi della lotta fra i sessi nella storia del nordest europeo tra il IX e il XIV secolo. Un viaggio nelle vicende della Rus di Kiev e dell’intero Medioevo […]
Chiara da Montefalco e la società del suo tempo - Chiara da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo (Edizioni Fede e Cultura, 2020) è il titolo di un libro dello studioso di storia e giornalista Marino Pagano che ripercorre la vita di Santa Chiara di Montefalco (1268- 1308), monaca agostiniana e mistica venerata in Umbria e nel Centro Italia. L’esperienza biografica […]
Le regole del lusso - Apposite leggi suntuarie regolavano l’esibizione del lusso fra Medioevo ed età moderna. Furono in particolare le città comunali ad emanare in modo sistematico, a partire dalla seconda metà del XIII secolo, norme che limitavano gli sprechi e le esibizioni che non fossero commisurate all’età, alla condizione sociale, alla capacità economica, all’appartenenza religiosa o ad altro […]
L’Oriente dei viaggiatori - Alla scoperta dei diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo. Lo storico Franco Cardini presenta “L’Oriente dei viaggiatori” della medievista Ilaria Sabbatini, responsabile del progetto ARVO – Archivio Digitale del Volto Santo e ideatrice dello Young Historians Festival di Lucca. Il volume, edito da Textus, è una introduzione alla storia del particolare viaggio […]
Il pellegrinaggio medievale - Alla radice del pellegrinaggio. Un libro di Franco Cardini e Luigi Russo, Homo viator. Il pellegrinaggio medievale (Edizioni La Vela, 2019), riflette su un fenomeno comune a molte culture e a diverse epoche della storia. A partire dalle parole: “peregrinus” esprime l’estraneità e al tempo stesso lo spaesamento. Il pellegrino è straniero nella terra nella […]
Storia dei templari in otto oggetti - Un modo nuovo e originale per raccontare la vicenda dei templari: Storia dei templari in otto oggetti (UTET 2019), un libro scritto da due specialisti dell’argomento, gli storici Franco Cardini e Simonetta Cerrini, racconta la vita quotidiana dei “Poveri compagni di battaglia di Cristo e del Tempio di Salomone”, l’ordine ordine religioso-militare creato nel gennaio […]
Dante e l’Islam - I controversi rapporti tra Dante e la cultura islamica vengono esplorati a fondo nel libro di Massimo Campanini Dante e l’Islam. L’empireo delle luci (Studium, 2019). Il libro colma un vuoto lasciato nella memoria dell’Occidente. E indaga il retaggio del pensiero islamico in Dante, di cui offre anche una innovativa ipotesi biografico- intellettuale con particolare […]
La morte di Corradino, l’ultimo degli Hohenstaufen - La domenica mattina del 28 ottobre, Corradino dettò le sue ultime volontà al notaio Giovanni di Brigaudy. Nominò eredi testamentari i suoi zii, Ludovico ed Enrico di Baviera. Per essere prosciolto dal bando dovette rinunciare a tutti i suoi titoli e diritti: per questo dovette firmare il proprio testamento col semplice titolo di dominus Conradus. […]
L’arte del sarto nel Medioevo - “L’arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere” di Elisa Tosi Brandi (Il Mulino) è un libro che ricostruisce l’evoluzione del metodo di lavoro dei sarti e analizza le pratiche sociali connesse al vestiario, nelle corti come in città. La clientela si fa più sensibile al consumo degli abiti che diventano simboli […]
Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di Svevia - Al supermarket del mito: come “servirsi” della storia. Un libro svela l’uso, l’abuso e il riuso della memoria (positiva o negativa) imbastita intorno a Federico II di Svevia Li porta bene sulle spalle i suoi 8 secoli l’imperatore normanno-svevo Federico II (Jesi, 1194 – Castel Fiorentino, 1250). Adorato in Puglia, dove è assurto a idolo […]
La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia - Federico II di Svevia (1194-1250) fu l’ultimo a dare un senso universale al titolo di imperatore. Per circa un trentennio fu il signore più potente d’Europa, rivelando in ogni gesto piena consapevolezza del proprio ruolo: consapevolezza che acquisì in maniera graduale e sempre più netta mentre divampava il fuoco del violentissimo scontro con il papato. […]
Castel del Monte, oltre gli stereotipi - Numerosi interrogativi si affollano intorno a Castel del Monte, edificato per ordine di Federico II di Svevia intorno al 1240 su un banco roccioso dell’altopiano delle Murge occidentali, in Puglia, a 18 chilometri dalla città di Andria. Perché fu costruito su quella collina? Era un edificio completamente isolato, privo di difese e inabitabile? Perché fu […]
I Templari e la Calabria, una storia da riscoprire - I Templari in Calabria, tracce e storie che si perdono nei secoli e che Giovanni Vittorio Pascale ha pazientemente scovato e ricostruito, senza indulgere in fantasie e misteri. Un lavoro lungo e preciso che ha portato alla riscoperta dei luoghi templari a Mileto, Seminara, Catona, Motta San Giovanni, Belcastro, Andali, Rocca Angitola, Cirò, Squillace. Oppure […]
Con i piedi nel Medioevo - PIEDI DIFFORMI E DEFORMI – Tirannide di Ambrogio Lorenzetti, nell’Allegoria del cattivo governo (1338-1339) del Palazzo pubblico di Siena, è un’orrida donna strabica con zanne e corna. Dalla lunga veste fuoriescono zampe con artigli di rapace: una poggia sul dorso di un caprone, simbolo di lussuria. Le è accanto Frode, una bella ragazza elegantemente vestita […]
Processo a Colombo, scoperta o sterminio? - “Speravamo di non vedere più scene del genere. Credevamo che l’abbattere statue fosse roba da Talebani. Da pseudo-stato islamico. Invece, è quanto accade, oggi, nella “civilissima” America, decisa a cancellare ogni tributo all’illustre genovese. Certo, Colombo ha le sue colpe. Fu, senz’altro, uno schiavista. Non meno di molti suoi contemporanei. Le fonti ne hanno rivelato […]
Il Medioevo e i luoghi segreti in Italia - Luoghi segreti, sconosciuti, oppure difficilmente raggiungibili, velati di quel fascino misterioso collegato all’Età di mezzo. E ancora episodi di caccia che coinvolgono re e duchi, oppure storie d’amore all’ombra di una torre o di un convento. Residenze famose, tipo Castel del Monte, e romitori isolati e sconosciuti. Tutto questo lo si trova in “Alla scoperta […]
La versione del Guiscardo - Venivano dal freddo nord, chiusi nelle cotte di maglia, con le lunghe lance e gli scudi a goccia. In pochi anni eliminarono i bizantini e gli arabi e divennero padroni del sud Italia. Chi erano i normanni? Chi era Roberto il Guiscardo? Francesco Grasso racconta l’epopea dei normanni e della famiglia più importante. “La versione […]
Atlanti Celesti, l’età d’oro della cartografia - “Comprendere e rappresentare i segreti del cosmo è un traguardo a cui l’uomo aspira sin dai tempi più remoti. Con il XVI secolo ha inizio l’età d’oro della cartografia celeste, un periodo ricco di ineguagliati capolavori. Fin dall’epoca degli antichi egizi e dei babilonesi, l’osservazione, lo studio e la rappresentazione del cielo notturno hanno rappresentato […]
Andalusia, l’invito al viaggio - “In un dolce tardo mattino o in un torrido meriggio o in una fresca sera o in una notte stellata, una jarra di sangría è il minimo per godere di quel vino rosso leggero che è quasi un’espressione filosofica. Scrivere di Andalusia, pensare all’Andalusia, è impossibile a mente fredda e a cuore sereno. Se e […]
Dante Alighieri, una vita in esilio - “I giorni, i mesi, gli anni immediatamente seguenti all’esilio sono un tempo in cui Dante cerca di rappresentarsi la sua cacciata da Firenze come una faccenda esclusivamente politica. Cosa che nei fatti è, ma che il suo inconscio continua invece a percepire come una sconfitta personale. La sua del resto è stata anche una scommessa […]
Il tempo dei lupi - Nel libro “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso” (Utet), il medievista Riccardo Rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del lupo europeo. Un percorso fra storia, letteratura, psicologia e biologia. A partire dalla celebre […]
I sette miracoli di Gubbio e l’ottavo. Una parabola - Un piccolo, grande evento editoriale. “I sette miracoli di Gubbio e l’ottavo. Una parabola”, è un raro racconto favolistico, tradotto in italiano per la prima volta e ispirato ai “Fioretti di San Francesco”, scritto dal frate domenicano Raimondo Leopold Bruckberger (1907-1998). L’operazione editoriale è curata dalla Fondazione Mazzatinti. È il giugno del 1951 quando Bruckberger, […]
Storia minima del Trasimeno medievale - Trasimeno. Nella lingua degli Antichi Umbri, in senso letterale, “quello che si sta prosciugando”. Tarsminass nell’etrusco della Tabula Cortonensis. Poca acqua, tanta storia. L’età medievale del grande lago che lo storico dell’arte Cesare Brandi, ammaliato dal paesaggio circostante, definì “un velo d’acqua su un prato” ora è raccontata in un piccolo, prezioso saggio di Jacopo […]
Per Francesco, che illumina la notte - La vita di San Francesco e del suo ordine raccontata da Tommaso da Celano, il biografo del “Poverello”, testimone oculare della vita del santo: il poeta autore del “Dies irae”, l’intellettuale che visse da spettatore impotente le lotte interne ed esterne alla comunità francescana che si scatenarono dopo la morte del maestro. A proporre un […]
Storia di dodici manoscritti - Non succede spesso di aprire un libro e di iniziare uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio. Di imbattersi, pagina dopo pagina, in vicende di cui serbiamo una sbiadita memoria o di cui si conservano solo labili tracce. Di incontrare potenti sovrani e monaci avventurosi, studenti goliardi e devote principesse. Di passare dalle nebbie […]
La “Storia mondiale dell’Italia” in libreria dal 16 novembre - Una operazione culturale di vasto respiro: 180 autori e altrettanti racconti per 5000 anni di storia. La raccolta di saggi Storia mondiale dell’Italia (Laterza) curata dallo storico Andrea Giardina sarà disponibile nelle librerie a partire dal prossimo 16 novembre. Alla realizzazione dell’imponente volume (880 pagine, 30,00 euro) hanno collaborato gli storici Emmanuel Betta, Maria Pia […]
Donne al lavoro nel Medioevo - Si è sempre detto, e la maggior parte degli scritti sull’argomento non si stanca di ripeterlo, che le donne nel Medioevo lavoravano, ma lavoravano in casa, tessendo e filando, magari alla luce di una candela ricordando il passato, come ce le dipinge in una lirica Ronsard. Potevano al massimo aiutare il marito nella sua attività, […]
Il lavoro nel Medioevo raccontato in sedici saggi - Un libro da segnalare. Il volume “Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato”, curato dallo storico Franco Franceschi, è un affresco innovativo sulla storia del lavoro nell’Età di Mezzo e arricchisce la bella collana “Storia del lavoro in Italia”, pubblicata dall’editore Castelvecchi. L’opera attraversa secoli tra i più complessi e affascinanti della storia recente […]
Il messaggio nascosto negli affreschi di Assisi - “Quale Francesco?”. Il punto interrogativo che chiude il titolo dell’ultimo, bellissimo libro di Chiara Frugoni (Einaudi 2015) ci costringe a riflettere ancora sulla forza dirompente del messaggio del Poverello di Assisi. E porta con sé altre domande. La prima, e la più importante, è legata ai celeberrimi affreschi della Basilica superiore di Assisi. Provare a […]
Il “Tacuinum sanitatis” di Bevagna - “Tacuinum sanitatis”, un prontuario medico del XIV secolo” è il titolo di un libro pubblicato a cura della gaita Santa Maria di Bevagna. L’opera, in due volumi, comprende la copia anastatica, la trascrizione e la traduzione di un antico manoscritto del Trecento presente in Umbria, nella biblioteca comunale di Bevagna. Il testo è la traduzione […]
Andare per le Gerusalemme d’Italia - Archeologa «ante litteram», nel 326 l’ottantenne imperatrice Elena partì alla volta della Terra Santa per riscoprire i Luoghi Santi nascosti e profanati. Individuò un sepolcro scavato nella roccia, una collina e una grotta. Tre elementi che ritornano costantemente nelle varie Gerusalemme «succedanee» disseminate lungo la penisola sotto forma di santuari. Gerusalemme è dappertutto. Una presenza […]
I racconti della tavola - Silenzio, si ascolta. Lasciamoci avvolgere dalle parole. Raccontano storie divertenti, drammatiche, edificanti o semplicemente curiose attorno a un tema centrale della vita di tutti, di sempre: il cibo e la sua condivisione, a tavola o altrove. Pavia, qualche anno dopo il 774. Alla tavola di Carlo Magno, che festeggia la vittoria sui Longobardi, si insinua […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.