Vita quotidiana
Il denaro? È acqua e sangue - Metafore, similitudini e analogie molto antiche attraversano i temi economici dell’età contemporanea. Si pensa di solito che il denaro scorra nel corpo economico della società come il sangue nel corpo umano. E che la ricchezza debba fluire ed essere distribuita come l’acqua che fertilizza la terra. Così, la salute economica o fisica dipende da una […]
La vita al tempo della peste - Psicosi collettiva. Caccia ai potenziali untori. Negazione delle prime avvisaglie del contagio per timore degli effetti devastanti sull’economia. Misure restrittive con gravissime conseguenze sul commercio e sull’economia. Assalti ai forni per paura della quarantena. Sussidi per i disoccupati. E governi costretti a sanare il deficit con prestiti, nuove tasse e emissione di titoli del debito […]
I doveri verso i poveri all’alba del Medioevo - “La Provvidenza ha istituito gradi e ordini distinti affinché gli inferiori (i minores) testimonino deferenza nei confronti dei superiori (potiores) e se i superiori si preoccupano degli inferiori si crea la vera concordia e la sintonia, a partire dalla diversità”. Questo passo, presente in una lettera di papa Gregorio Magno del 595, evidenzia quelle che […]
Il Medioevo e la nascita del sapone - Non esiste più lo sporco impossibile. Dite addio a macchie, incrostazioni, unto, malattie della pelle e cattivi odori: perché da oggi in tutte le case entrerà un prodotto innovativo, capace rivoluzionare l’igiene personale e quella dei nostri capi di abbigliamento, e presto non potrete più farne a meno: si chiama sapone. La grande novità arriva […]
Ilarità e riso nel Medioevo - Ridere? Una deformazione del corpo, il modo più osceno di rompere il silenzio, un atto di superbia contrario all’umiltà cristiana. Perché ridere significa giudicare. Nel Medioevo si ride tanto, ma con qualche senso di colpa e – soprattutto – con la dovuta moderazione. Gli uomini del Medioevo accompagnano a una fondamentale ostilità nei confronti del […]
Le misure del Medioevo - Non c’è niente di più difficile che prendere le misure al Medioevo. Anzi qualcosa c’è: prendere le misure del Medioevo. Quanto misura il Medioevo? E soprattutto, come? Se gli storici non sono riusciti a stabilire in modo unanime la lunghezza dell’età di mezzo (c’è chi lo fa arrivare al 1453 e chi al 1492) riuscire […]
Igiene d’altri tempi - Mille anni oscuri e sporchi, sporchissimi; tanto oscuri e sporchi che più neri non si può. Ce lo immaginiamo, così, il Medioevo: un Medioevo che se non fosse sporco e selvaggio quasi non ci sembrerebbe Medioevo. E invece un altro dei luoghi comuni da abbattere sull’Età di mezzo riguarda proprio l’igiene personale. Perché gli uomini […]
Menestrelli, giullari, musici vaganti - A partire dal basso Medioevo i musicisti, i cantori, i giullari e gli intrattenitori, vennero progressivamente integrati nella società e i loro mestieri non vennero considerati come peccaminosi ed immorali. Sotto la spinta di una progressiva laicizzazione sociale e grazie anche all’opera dei confessori che miravano ad integrare nella società tutte le nuove classi emergenti […]
Il gioco delle carte e le carte da gioco - Pare che sia stata inventata apposta per giocare, la carta. Giocare a soldi, beninteso, visto anche che all’inizio le carte stesse erano i soldi. Quando si affacciano sul mondo, infatti, le carte da gioco non sono altro che carta moneta. Sono la posta in gioco, prima ancora di diventare il gioco. Non è in realtà […]
Il simbolo della ruota - La ruota gira, gira per tutti. A volte è una promessa, a volte una minaccia. Dalle stelle si finisce alle stalle, e dalle stalle alle stelle. Così gira il mondo, così gira la ruota della fortuna, alternando le stagioni della vita come quelle dell’anno. “Regnabo, regno, regnavi, sum sine regno”: ovvero regnerò, regno, regnavo, sono […]
La nascita degli ospedali - Risalendo il fiume Nera, due chilometri prima di imboccare la valle di Preci, in un “valloncello” si adagia un gruppetto di case dette “San Lazzaro”. Qui, nel XIII secolo, nasce quello che si può considerare uno dei primi ospedali d’Italia: il lebbrosario di San Lazzaro in Valloncello. “Lo stesso significato etimologico – spiegano Emanuela Ruffinelli […]
Una ordinaria giornata medievale - Non è la luce del mattino ad indurlo ad alzare la cresta e a gridare il suo canto, ma il ritmo biologico che gli è proprio. Quel che è certo, però, è che lui – il gallo – a dare la sveglia all’uomo del Medioevo. Al ricco e al povero, all’artigiano e al contadino, al […]
La stella del Medioevo - “È la stella che, nel mare tempestoso, brilla per i suoi meriti”. Così San Bernardo da Clairvaux definisce Maria, madre del Signore. “O Maria stella del mare salvami dal naufragio. O Maria, stella del mattino, annunciami la gioia che non può più finire” scrive il cistercense, facendo dell’astro celeste una metafora e un simbolo della […]
In galera - Voga, voga, voga. Per quattro ore consecutive, incatenato con il piede al banco, sorvegliato da un aguzzino che può frustrarti a piacimento e ha diritto di vita e di morte su di te. Poi due ore riposo, e poi si riparte. Mangi una sola volta al giorno, la sera, così non vedi quello che hai […]
Le vie della posta - Il servizio postale nel Medioevo iniziò come un affare di stato. Risorse, piano piano, dai fasti dell’antica Roma. Dove le cose si facevano in grande e anche la posta funzionava. L’imperatore Augusto istituì uno dei più imponenti sistemi di comunicazione dell’Antichità. Il Cursus publicus, cioè la posta statale, aveva i cursores, corrieri che portavano una […]
Il sindacato della Provvidenza - Nei cantieri medievali gli infortuni sul lavoro erano frequenti. Molte pitture e miniature, insieme a tanti ex voto, rammentano miracolosi salvataggi: operai che precipitano da una impalcatura vengono afferrati, all’ultimo momento, dalla mano provvidenziale di un santo. Sono angeli custodi che spuntano al momento opportuno e allontanano dalla morte sicura. Protettori diversi, da luogo a […]
La fiera - Nell’Europa del X secolo, la fiera è stata sintomo e motore di una trasformazione economica nella quale merci, moneta e credito iniziavano a intessere un forte legame, con importanti ricadute sulla società. In una fiera medievale accadeva di tutto, anche perché il pubblico era dei più vari. Le fiere, spiega Elisa Occhipinti, docente di Storia […]
Il bosco medievale - La parola bosco (βοσκή), in greco antico significa pasto. Nutrimento e insieme pascolo. Per l’uomo medievale, il bosco era innanzitutto una preziosa fonte di cibo. Lo storico Jacques Le Goff descriveva il paesaggio europeo dell’Alto Medioevo attraverso una immagine paradossale: un immenso deserto punteggiato da oasi. Ma quello spazio disabitato era una selva verde e […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.