Papi e Chiesa

Il papa stregone - Che cosa significa essere marginali? Quali sono i meccanismi che in una società determinano inclusioni ed esclusioni? Generalmente pensiamo a fattori economici, politici, identitari, religiosi, culturali, che tuttavia nella storia hanno avuto un peso differente secondo le circostanze. Nel nostro Medioevo, il fattore discriminante è stato quello religioso: nella cultura di quel periodo, infatti, la […]
Martino V, il papa che mise fine al Grande Scisma - I protagonisti del conclave che si svolse tra l’8 e l’11 novembre 1417 a Costanza, in Germania, sapevano perfettamente che quello che stavano celebrando era un evento unico nella storia, per molti motivi. Unico perché non si era mai verificato prima di allora (né si verificherà dopo) che un papa venisse eletto in territorio tedesco; […]
Urbano VI deposto dai cardinali - Ad Anagni, i mercenari bretoni e i soldati del conte di Fondi Onorato Caetani, già padroni della città, si disposero intorno alla cattedrale presidiando tutti gli accessi: nessuno doveva turbare il clima teso e grave che si respirava al suo interno. L’intero collegio dei cardinali stava per annunciare al mondo che la Chiesa sarebbe diventata […]
La fine dello Scisma d’Occidente - “Gaudeamus omnes in Domino!“. Quel 2 luglio 1419, quando il decano del sacro collegio Jean de Brogny prese la parola con lo squillante invito a “gioire tutti nel Signore”, di sicuro molti dei presenti cedettero alla commozione. Il grande salone del convento fiorentino di Santa Maria Novella era gremito di vescovi e arcivescovi, funzionari di […]
La lotta per le investiture, una rivoluzione medievale - Nel 1872 Otto von Bismarck in un celebre discorso di fronte al Reichstag dell’Impero tedesco da poco proclamato affermò che non avrebbe chiesto perdono per aver ritirato la propria rappresentanza diplomatica in Vaticano: Noi non andremo a Canossa né con il corpo né con lo spirito. La politica del Kulturkampf avrebbe confermato questa impostazione rigidamente […]
Il Volto Santo, un’icona attraverso il tempo - Il Volto Santo di Lucca è la più antica scultura lignea dell’Occidente. La conferma è arrivata da una indagine diagnostica voluta dall’Opera del Duomo di Lucca, eseguita con il metodo del Carbonio 14 nella sede fiorentina dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare CHNet – Cultural Heritage Network. Il grandioso crocifisso ligneo (alto 247 cm) risale ad […]
La Chiesa magnifica e corrotta di Clemente VII - La Congiura dei Pazzi e la riforma luterana, il Sacco di Roma e gli affreschi della Cappella Sistina, la scomparsa della Veronica e le guardie svizzere, Machiavelli, Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro, Savonarola, Cellini, Michelangelo e Maramaldo, Pasquino e i frati cappuccini, lo scisma anglicano e Pietro Aretino, il Concilio di Trento, i monti di […]
L’infelicissima fuga dell’antipapa Baldassarre Cossa - Un passato di corsaro e il nome di un santo: questo toccò in sorte a Baldassarre Cossa, rampollo di una famiglia che controllava il mare davanti a Napoli per conto dei sovrani angioini, eletto papa nel 1410 col nome di Giovanni XXIII nel drammatico e vano tentativo di risolvere lo Scisma tra Roma e Avignone. […]
Gregorio XI, l’ultimo papa di Avignone - La Chiesa non ha fretta. Mai. La Chiesa ha i suoi tempi. La Chiesa ha tempo, la Chiesa ha tutta la Storia davanti. Settant’anni sono la vita di un uomo, ma per la Chiesa sono solo una piccola parentesi, solo un capitolo in un libro di duemila pagine. Certo, però, che iniziano ad essere un […]
Il sinodo del cadavere - Roma, febbraio dell’anno del Signore 897. Tutto il clero, capeggiato dal suo vescovo, è riunito nella Cattedrale di San Giovanni in Laterano per celebrare solennemente un processo per eresia. L’imputato siede su un maestoso trono; gli accusatori, intorno, lo interrogano; ma interrogato l’imputato non risponde. Non si difende, nemmeno ci prova. Se ne resta in […]
Bonifacio VIII, il papa re - Questo sì, che è un bel regalo. Il migliore che avesse mai ricevuto a Natale, pensava soddisfatto Benedetto; e si guardava intorno, ammirando gli affreschi della splendida Sala Maggiore di Castel Nuovo. Voleva il papato, e l’aveva ottenuto. Osservava compiaciuto e beffardo le facce dei suoi rivali, i suoi complici, i suoi elettori. Li fissava […]
La Perdonanza di L’Aquila, primo Giubileo della storia - Ogni anno, il 28 e il 29 agosto, torna a L’Aquila il primo Giubileo della storia, che rappresenta anche la prima indulgenza “illegale” della cristianità e la principale eredità lasciata da papa Celestino V, divenuto il precursore sia di Ratzinger – per le dimissioni – che di Bergoglio, come pontefice povero e francescano. Ed è […]
Quei papi sulla Rupe - Non ce l’ha mai avuto un papa, Orvieto. Ma quella volta che c’è andata a un passo, ha generato la più celebre profezia della storia della Chiesa: un falso così autorevole da continuare a essere preso sul serio ancora oggi. Era l’autunno del 1590: in agosto era morto papa Sisto V e il 27 settembre […]
Enea Silvio Piccolomini, il papa laico - “Cardinale Basilio Bessarione: un voto; cardinale Juan de Torquemada: un voto; cardinale Guillaume d’Estouteville: 6 voti; cardinale Filippo Calandrini: un voto; cardinale Enea Silvio Piccolomini: 9 voti”. È la mattina del 19 agosto 1458 e nel Palazzo Apostolico del Vaticano, il cardinale protodiacono Prospero Colonna ha dato lettura dei risultati del secondo scrutino del Conclave […]
L’Editto di Milano - “Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto, essendoci incontrati proficuamente a Milano e avendo discusso tutti gli argomenti relativi alla pubblica utilità e sicurezza, fra le disposizioni che vedevamo utili a molte persone o da mettere in atto fra le prime, abbiamo posto queste relative al culto della divinità affinché sia consentito ai Cristiani e […]
Il celibato dei preti - Non sta né in cielo né in terra che i preti non si possano sposare. A trasformare il reverendo nello scapolo per eccellenza, una creatura asessuata o comunque repressa secondo l’immaginario popolare, non sono state ragioni teologiche e nemmeno una prassi consolidata. Quella dimensione di solitudine affettiva che oggi sembra parte integrante dell’identità stessa del […]
Il Concilio di Nicea - “Lo conosco quell’arme, so cosa vuol dire quella faccia d’ariano, con la corda al collo”. E un ceffone partito dalla mano di Babbo Natale centrò la faccia del padre di tutti gli eretici. No, non è stata decisa la divinità di Cristo, al Concilio di Nicea; con buona pace di Dan Brown che l’ha scritto […]
Giovanni XXI, l’unico papa nel Paradiso dantesco - Secondo alcune fonti, nel 1210, nasceva a Lisbona Pedro Juliào, detto anche Petrus luliani o Pietro di Giuliano, meglio conosciuto come Petrus Hispanus, per la sua origine iberica. Frequentò inizialmente la scuola episcopale della Cattedrale di Lisbona per passare poi a Parigi, all’Università della Sorbonne (anche se per alcuni studiosi sembra abbia portato avanti i […]
Le due spade di Innocenzo III - Lotario, figlio di Transmondo, conte di Segni, aveva orrore delle passioni. Ad eccezione di quella per la Chiesa, che lo consumò per tutta la vita, come la febbre malarica che, in modo penoso, pose fine ai suoi giorni a Perugia, il 16 luglio 1216. Piccolo e gracile, conduceva una vita ascetica, ma era sorretto da […]
La nascita del conclave - “Chi fa trenta può far trentuno” disse Leone X cinquecento anni fa, rompendo il limite imposto dalla tradizione al numero di cardinali che potevano accedere al conclave. E se può fare trentuno, allora può fare anche trentadue, trentatré e trentaquattro. E così in cinque secoli si arriverà fino ai 120 cardinali elettori di oggi; che […]
Celestino V, eremita nato con la camicia - Era nato con la camicia, Pietro Angelerio. La madre dell’uomo che il 5 luglio 1294 sarebbe stato eletto papa con il nome di Celestino V, e che avrebbe anticipato di 719 anni tanto la figura di un papa dimissionario quanto quella di un papa francescano e allergico al potere, amava infatti raccontare che quando il […]
Il miracolo di Bolsena - È la tarda estate del 1263 a Bolsena, cittadina in provincia di Viterbo. Pietro da Praga celebra la messa nella chiesa di Santa Cristina, reduce da un lunghissimo viaggio. Era partito mesi prima dalla Boemia per recarsi in pellegrinaggio a Roma, con la speranza di placare i dubbi di fede che stanno mettendo in crisi […]
Il gran rifiuto di Celestino V - “Finalmente avremo un papa che crede in Dio”. Con queste parole Ignazio Silone fa commentare a un popolano l’elezione di papa Celestino V in L’avventura di un povero cristiano, opera teatrale pubblicata nel 1968 e dedicata a quello che è conosciuto come il papa “del gran rifiuto” per la citazione (assai poco benevola) che Dante […]
Giovenale, il santo medico venuto dall’Africa - Fosse arrivato oggi, San Giovenale probabilmente sarebbe ancora detenuto in qualche centro di identificazione, in attesa di essere espulso. O peggio, potrebbe essere finito in fondo al mare, a condividere la sorte di tanti altri africani saliti su un barcone per cercare di raggiungere l’Italia. Invece Giovenale l’africano, vissuto nel IV secolo, non solo riuscì […]
La papessa - Habemus Papam. L’eletto, ancora tremante, ancora incredulo, riceve l’omaggio deferente di tutti i suoi confratelli. Si inginocchiano, gli baciano l’anello. Poi lo accompagnano in processione nella sala del trono, dove lo fanno accomodare su una sedia di porfido rosso, che al posto del cuscino ha un grande buco. A questo punto uno dei più giovani […]
Papa contro papa - Lo vedi, ecco Marino. Ma non è vino, quello che scorre tra le valli: è sangue. Sangue cattolico, sangue fratello, sangue pontificio. È il 30 aprile 1379 quando nel castello romano le truppe di papa Urbano VI sconfiggono quelle di papa Clemente VII, costringendolo a fuggire ad Avignone. Tutto era cominciato un anno prima: il […]
Un diavolo di papa - Morire a 27 anni dopo una vita di eccessi: se sei una rockstar entri di diritto nel club di Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse. Ma se sei il papa la cosa è un tantino più disdicevole. Tanto più se sei morto ammazzato da un oste a cui […]
L’elezione di Gregorio VII - Ildebrando di Sovana, eletto papa il 22 aprile 1073 con il nome di Gregorio VII, scrisse la storia della Chiesa ben prima di salire sul soglio di Pietro. Combatté eresie, elaborò riforme moralizzatrici e orientò anche la stessa elezione e il pontificato dei suoi predecessori. Ildebrando Aldobrandeschi era nato nel piccolo borgo toscano in provincia […]
Papi figli d’arte - È l’istituzione più antica e importante del mondo ma è anche l’unica monarchia che non si trasmette per discendenza. Almeno ufficialmente. In realtà, in quasi duemila anni di storia del papato non sono mancati papi figli di papi. Ma la cosa più sorprendente è scoprire che tra essi non ci sono soltanto discendenti illegittimi di […]
Breve storia del Giubileo - Un anno di grazia, nel corso del quale tutti tornavano uguali: le famiglie che avevano perso le proprietà le recuperavano e gli schiavi venivano liberati. Era questo il Giubileo per gli Ebrei. A raccontarne le origini è il libro del Levitico, dove si spiega come il popolo ebraico ogni cinquanta anni, terminati i sette sabbatici […]
L’inutile Concilio di Pisa - Il Concilio di Pisa si aprì il 25 marzo 1409. Era stato convocato per sanare la peggiore lacerazione mai vissuta dalla Chiesa cattolica. Ma finì per renderla ancora più grave. La crisi alla quale si voleva porre rimedio è conosciuta come “Scisma d’Occidente” per distinguerla dall’altro grande scisma, quello di Oriente, iniziato nel 1054 e […]
Gregorio Magno, “servo dei servi di Dio” - Grande politico, grande monaco, grande papa. E’ stato tutti e tre, Gregorio il grande, e lo è stato insieme, riuscendo ad investire e ad esprimere nel ruolo di vescovo di Roma tutti i carismi che aveva esercitato prima separatamente. Nato a Roma nel 540 in una delle famiglie più antiche e importanti della capitale – […]
Lo scisma d’Oriente - Fu per una sottile ma determinante differenza teologica; fu perché secoli di lontananza ci avevano resi diversi ed estranei; fu perché due galli in un pollaio non possono cantare; ma fu anche e soprattutto, per il caratteraccio di un ambasciatore. Fu per tutto questo se oggi la Chiesa Cattolica è separata da quella Ortodossa. E […]
Sergio I, il papa disubbidiente - Sergio I, il papa che fu eletto il 15 dicembre del 687, fu importante soprattutto per un motivo: disubbidì in modo clamoroso all’imperatore. Un gesto che all’epoca fece scalpore. Non che altri papi, prima di lui, non avessero provato, invano, a cercare l’autonomia da Bisanzio. Ma Sergio riuscì a imporre le sue ragioni. E con […]
Il suono del Giubileo - L’anno santo sin dall’inizio fu chiamato “giubileo” o “anno giubilare”. La parola deriva dal Vecchio Testamento e dal termine ebraico “jobel”. “Jobel” significa ariete, corno d’ariete. Il vocabolo indicava anche il suono del corno di capro che serviva ad annunciare il cinquantesimo anno, un termine particolare che la legge di Mosè aveva fissato per il […]
Il Giubileo dell’Aquila - Sapevate che L’‪‎Aquila‬ è considerata da molti la prima città al mondo ad aver ospitato il ‪Giubileo‬, anticipando di sei anni quello ufficiale del 1300? Nel 1294, il neoeletto ‪Papa‬ ‪‎Celestino‬ V emanò da lì una ‪Bolla‬ con la quale concedeva un’indulgenza plenaria e universale a tutti coloro che fossero entrati nella basilica di Santa […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.