Storie

Paolo Diacono, cronista dei Longobardi - Il 25 giugno 2021 cade il decennale del sito seriale Unesco “L’Italia dei Longobardi. I luoghi del potere 568-774”. Era infatti il 25 giugno 2011 quando giunse la grande notizia dell’inclusione nella prestigiosa Lista del Patrimonio dell’Umanità dei sette complessi monumentali, distribuiti lungo l’intera penisola, candidati a rappresentare le testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree più […]
L’avventurosa storia della stretta di mano - Quando torneremo a stringerci la mano? Massimo Arcangeli, professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Cagliari, nel libro L’avventurosa storia della stretta di mano: Dalla Mesopotamia al Covid 19 (Castelvecchi, 2020), ha ripercorso le mille storie e gli infiniti significati simbolici che si nascondono dietro un gesto […]
Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo - Mi sento turbato, illustre doge, profondamente turbato e, se ne vuoi sapere l’esatta ragione, ti dirò che ciò che temo sono le tempeste che ci fremono intorno e i sommovimenti che dovunque vediamo; ma per tralasciare i lamenti su tutto il genere umano, o italiano, io piango le cose italiane. Corrono ora alle armi due […]
La condanna dei Tre Capitoli - L’imperatore bizantino Giustiniano (482-565) dirigeva la vita della Chiesa come quella dello Stato. Nessun altro imperatore, né prima né dopo di lui, ebbe un così forte potere di controllo sui papi e i patriarchi. Giustiniano decideva sulle questioni dogmatiche e anche su quelle liturgiche. Dirigeva concili. Scriveva di suo pugno opere teologiche e anche inni […]
Longobardi, padri dimenticati dell’Italia - Si parla tanto d’identità, da noi in Italia. Ma, a riprova della cinica strumentalizzazione attuale di molti temi storici e del provincialismo, dell’ignoranza sulla quale certe attuali “riappropriazioni identitarie” sono fondate, si chiamano in causa i Latini, gli Etruschi, i Greci, soprattutto – com’è noto: e anche troppo… – i Celti (scimmiottando irlandesi e francesi): […]
Ragusa, città della prima quarantena - Quarantena. La prima, storica decisione di isolare un gruppo di persone per provare a debellare una malattia infettiva, venne presa il 27 luglio 1377 nella città dalmata di Ragusa, l’attuale Dubrovnik. Il nemico da combattere era la Peste Nera, la spaventosa epidemia che dal 1347 in più riprese sterminò oltre 30 milioni di persone, circa […]
L’Europa nel Medioevo - Europa è un termine proveniente dal mondo della mitologia antica – letteralmente significa “grandi occhi” -; esso designava infatti il nome di una figlia del re di Tiro, rapita da Zeus che avrebbe avuto da lei tre figli: Minosse, Radamante e Sarpedonte, fondatori della civiltà minoico-cretese. Con il tempo gli storici e geografi greci utilizzarono […]
I Normanni che crearono la Fabriano imprenditoriale - Un clan normanno, i “de Clavellis” che in seguito si autodefinirono “de Fabriano”, nel corso del XII secolo si insediò nella fortezza della Orsara, posta ai bordi della vallata di Salmaregia. Un gruppo parentale di uomini d’armi, violenti e arroganti. “Magnifici signori”, come li definiva lo storico fabrianese Romualdo Sassi, che si affermarono però con […]
L’infamia e i falliti: pietre dello scandalo e berretti verdi - Lo Statuto comunale di Gubbio del 1624 disciplina un istituto che in altra forma sopravvive tutt’ora nel Codice civile, consistente nella cessione della globalità del patrimonio di un individuo ai suoi creditori: la cessio bonorum, “cessione dei beni”. Il documento del XVII secolo prevede che laddove un individuo si trovi in carcere per debiti, possa […]
La leggenda del cuore mangiato - Il nome di Guglielmo di Cabestang (in provenzale Guillem de Cabestanh) è legato ad una leggenda medievale di sapore “gotico”. Della vita di questo trovatore sappiamo ben poco. Nato nel Rossiglione da famiglia di alta nobiltà, probabilmente partecipò alla battaglia di Las Navas nel 1212 contro i mori di Spagna. Della sua produzione poetica ci […]
Armi con l’anima, spade di re ed eroi - La spada fiammeggiante nella mano del cherubino a guardia dell’Eden accende la notte, scesa per la prima volta sull’uomo dopo il peccato di Adamo ed Eva. La spada fa, così, il suo ingresso nella storia dell’Occidente, oggetto che separa il bene dal male, punisce i malvagi e difende i giusti. Per san Paolo ha due […]
La corona dei sette castelli - Sette come i colli di Roma, come le meraviglie del mondo, come i giorni della settimana: Rotecastello, San Vito in Monte, Pornello, Ripalvella, Poggio Aquilone, Civitella dei Conti e Collelungo. Sono i castelli che fanno da corona a San Venanzo: custodi di una memoria che affonda le sue radici nella notte dei tempi, capace di […]
Il maledetto “musaicista” Consilio Dardalini - Tutti, a Monteleone e dintorni, lo chiamavano Stopario. Un soprannome misterioso. Almeno quanto il personaggio. Consilio Dardalini era un “maestro di vetri”. O meglio, un “musaicista”. Così bravo da emergere per qualche decennio fra tutti gli altri superbi artigiani che concorsero alla costruzione della facciata del Duomo di Orvieto. All’inizio Consilio, insieme ad alcuni suoi […]
Il Corteo Storico di Orvieto, fotografia della città medievale - È quasi mitologico. Perché appare una sola volta all’anno. Inonda i vicoli di tufo di colori e suoni. Solenni, ripetitivi, quasi ipnotici. Poi sparisce. E per un anno intero non se ne ha traccia, se non nei racconti di chi lo ha visto o di chi vi ha preso parte. Contribuendo ad alimentarne il mito. […]
La nascita del ghetto - Il 29 marzo 1516 il Senato della Serenissima Repubblica di Venezia delibera che “tutti li Zudei che de presente se attrovano abitar in diverse contrade de questa città, debbano abitar uniti” nella corte di case site presso l’ex fonderia di rame detta “Ghetto”. “E la neve scende su una fredda e grigia mattina di Chicago […]
Alla ricerca del Santo Graal - Calice, coppa, piatto, pietra preziosa, ventre di donna, fonte di vita e sorgente di prosperità; reliquia cristiana o amuleto celtico, il Santo Graal è il più mutevole e affascinante prodotto dell’immaginario medievale, capace di sposare il ciclo bretone alla cultura cristiana, suggestioni orientali alle leggende sui templari. Simbolo stesso della ricerca dell’assoluto, partito dalle isole […]
L’arte del falso nel Medioevo - “Il Medioevo un’epoca barbara? Provateci voi, a falsificare la Sindone!”. Così Emore Paoli, tra i più autorevoli medievisti contemporanei, ama rispondere a chi persevera nei luoghi comuni che identificano il Medioevo come il buio della civiltà. In effetti la Sindone, seppure sia considerata un falso dalla comunità scientifica (anche se in molti contesti la disputa […]
Le streghe, “donne difettose” - Prudentia, Nicolosa, Bessie, Eleanor, Thomette, Bardonneche; e ancora Belisandra, Margaretha, Gera, Margery… Questi sono solo alcuni dei nomi che possiamo rintracciare negli atti processuali in Europa contro donne considerate eretiche in quanto streghe. “È la verità che è stregha, ne è pubblica la voce et fama”, testimoniano nei verbali i vicini di casa. La cattiva […]
L’Editto di Tessalonica, vero inizio del Medioevo - Sessantasette anni. Solo 67 anni per ribaltare il tavolo; meno della vita di un uomo, per passare da perseguitati a persecutori, da setta sovversiva a religione di Stato. Il 27 febbraio 380 gli imperatori Graziano, Teodosio e Valentiniano emanano l’Editto di Tessalonica e il cristianesimo diventa la confessione ufficiale dell’Impero Romano secondo i canoni del […]
L’eccidio di Cesena e la Guerra degli Otto Santi - La storia di Cesena cambiò per sempre in un freddo giorno dell’inverno del 1377. Il 3 febbraio i mercenari bretoni del capitano di ventura John Hackwood, conosciuto dagli italiani come Giovanni Acuto, massacrarono più di 5000 persone. Uomini, donne e bambini vennero trucidati senza pietà. In meno di tre giorni la città fu rasa al […]
Il sacco di Roma - “Cesare, Roma è perduta!” “Ma se sta appena beccando dalle mie mani!” È il 24 agosto dell’anno 410 dell’incarnazione del Signore, e mentre l’imperatore Onorio gioca con la sua gallina, la città di cui porta il nome è invasa, incendiata, stuprata, depredata del suo popolo, del suo orgoglio, della sua storia. “La città che aveva […]
Nocera Umbra, il tesoro longobardo - Nel febbraio del 1897, a Nocera Umbra (Perugia), un bracciante di nome Salvatore Tosti si rese protagonista di una delle scoperte archeologiche più importanti di sempre per quanto concerne l’Alto Medioevo. Smuovendo la terra per mettere a dimora le viti sui terreni di proprietà della famiglia Blasi in località “Il Portone”, riportò alla luce una […]
San Marino, la repubblica più libera del mondo - “Vi lascio liberi da entrambi gli uomini”. È stato San Marino in persona a donare la libertà al suo popolo. E lo stato più piccolo d’Europa non permetterà mai a nessuno di portargliela via: nessun imperatore e nessun papa, nessun regime e nessuno straniero riusciranno a minare l’indipendenza della democrazia più antica del mondo. E […]
La fine di Savonarola - Brucia l’eretico. Brucia il tiranno. Brucia il ribelle. Brucia il padrone. Brucia l’oppressore. Brucia il santo. Brucia l’odio negli occhi della folla, mentre brucia il corpo di Girolamo Savonarola: il rivoluzionario, il moralizzatore, il profeta dei piagnoni. Brucia la sconfitta, mentre le fiamme divorano la carne magra e pallida e la veste candida come la […]
Stefan IV Dušan, il Carlo Magno dei Balcani - Grande, potente, glorioso, immortale; certo poco raccomandabile. Il 16 aprile 1346 nella cattedrale di Skopje viene incoronato imperatore dei serbi Stefan Uroš IV Dušan. Il più importante sovrano della storia della Serbia è tanto famoso quanto famigerato: se in vita la sua sfrenata sete di potere lo ha portato a massacrare la sua stessa famiglia […]
Cracovia val bene una messa - Il 14 aprile 966 è la data più importante della storia religiosa dell’Europa orientale. Lo chiamano il Battesimo della Polonia, anche se a battezzarsi – in quel sabato santo – non è certo una nazione (che, peraltro, ancora non esiste) e nemmeno il suo re. Ad aderire alla fede a Cristo è un “semplice” duca; […]
Teodorico conquista Ravenna - Il 5 marzo dell’anno 493 la città di Ravenna apre le porte e abbassa il capo di fronte a Teodorico, re dei goti. L’estenuante assedio è durato tre lunghissimi anni. E sarebbe durato all’infinito se Teodorico non si fosse deciso a dotarsi di una flotta per chiudere il porto. L’ostrogoto era arrivato dalla Germania e […]
La Disfida di Barletta - Tramontata la concezione medievale del primato del potere ripartito fra Papato e Impero, all’alba del Rinascimento si affermarono progressivamente le prime monarchie nazionali quali la Francia, l’Inghilterra, la Russia, il Portogallo, da ultimo la Spagna. Non l’Italia, che era ancora parcellizzata in ducati, principati e monarchie, dal Nord al Sud, divisa – al centro – […]
I Mongoli a Baghdad, la fine di un mondo - I Mongoli entrarono a Baghdad il 10 febbraio 1258. La “Città della Pace” venne rasa al suolo. Il saccheggio durò 7 giorni. I morti, secondo le fonti occidentali, arrivarono a 800.000. I cronisti arabi parlarono addirittura di 2 milioni di vittime. Insieme a Baghdad, venne spazzata via anche la dinastia degli Abbasidi, la più duratura […]
La nascita dei Monti di Pietà - Una lotta lunga un secolo. Una guerra senza spargimento di sangue, ma anche senza esclusione di colpi, in un intreccio tra religione, politica ed economia. Due i fronti contrapposti: da una parte i francescani osservanti, dall’altra i banchieri ebrei. La parola chiave è usura: uno dei peccati più gravi per il cristianesimo, ma non per […]
La Sindone e la Veronica - Stesso volto ma identità diverse. E quando c’è una non c’è mai l’altra. Sono un po’ come Superman e Clark Kent, la Sindone e la Veronica: la più importante e venerata reliquia dei giorni nostri, praticamente ignorata nel Medioevo e la più importante e venerata reliquia del Medioevo, scomparsa ai giorni nostri. Le due più […]
L’assassinio di Enrico di Cornovaglia a Viterbo - La storia medievale inglese ci aveva abituato all’omicidio compiuto all’interno di un edificio religioso, quello di Thomas Becket nella cattedrale di Canterbury, tanto per intenderci. Anche l’Italia, però, non è da meno, con un assassinio avvenuto a Viterbo, nella piccola chiesa di San Silvestro, nell’attuale piazza del Gesù, antica piazza del Mercato. La chiesa di […]
La nascita della Svizzera - La Svizzera è nata su un prato. Gli italiani e i francesi lo chiamano Grütli, i tedeschi Rütli. E’ un piccolo spazio verde, di meno di cinque ettari, che si affaccia sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni e che si può raggiungere soltanto a piedi. Qui, nei primi giorni del mese di agosto dell’anno […]
Quando Bologna abolì la schiavitù - Il 3 giugno 1257 Bologna abolì la schiavitù. Nell’Archivio di Stato cittadino è conservato un prezioso codice che anticipa di almeno 600 anni le moderne carte dei diritti umani: si chiama Liber Paradisus, in omaggio alla prima parola del testo del documento, scritto in latino. Il grande capolettera, una “P” ornata di disegni filigranati, precede […]
Narni, Corsa all’Anello - “Madonne, cavalieri et lo populo tucto. Dalla Civitade et dallo Contado advenite al terzo jorno de maggio pe’ lo levar de lo sole alli riti et alli giochi in honore dello Sancto Patrono Juvenale. In tale tenzone scendano nello campo delli giochi li habil cavalieri de Mezule, Fraporta, Sancta Maria, per la conquista dello hambito […]
La firma che chiuse il Medioevo - Il 17 aprile 1492 i sovrani di Spagna firmano un trattato con Cristoforo Colombo per una spedizione verso le Indie. L’obiettivo dei due sovrani di Spagna era raccogliere le ricchezze che si sarebbero potute trovare in quella terra – ancora in gran parte inesplorata – identificata come “Le Indie”. Colombo, da parte sua, voleva dimostrare […]
Il giuramento di Pontida - È stato uno dei momenti più importanti della storia italiana, capace di ispirare i poeti del Risorgimento e i politici della Seconda Repubblica. Caricato di sublimi paradossi, è diventato vessillo e simbolo di chi voleva unire l’Italia divisa e di chi voleva dividere l’Italia unita. Senza dubbio uno straordinario risultato, per un evento che – […]
La rivolta del Vespro - “Guarda qua: cosa sono questi?”.L’uomo osserva il suo vicino: gli sta mostrando un mucchietto di ceci che ha tra le mani. “Ciciri” risponde l’uomo, in siciliano. Ma gli esce una c un po’ troppo strascinata e la r moscia: “scisciri”. Prima ancora che possa realizzare di essere stato tradito dal suo accento francese, gli arriva […]
Il Natale del Sacro Romano Impero - La mattina del 25 dicembre dell’anno 800, Carlo Magno fu incoronato imperatore a Roma da papa Leone III, nella basilica costantiniana di San Pietro. Quel lontano Natale nacque, in modo ufficiale, il Sacro Romano Impero. L’antico nome sancì la forza di un potere nuovo: quello del carismatico re dei Franchi che, di fatto, già controllava […]
Beccati questo! - Due rivali in aperta campagna. Che si fronteggiano a cento metri di distanza l’uno dall’altro, come avversari in attesa dell’inizio del duello. Oggi, provati dal tempo, appaiono come giganti in disarmo, vecchi antagonisti dai connotati un po’ bizzarri. A cominciare dal nome. Battezzate dai rispettivi artefici “Beccatiquesto” e “Beccatiquestaltro”, sono due torri al confine fra […]
L’assassinio del secondo califfo - Era l’alba del 3 novembre 644 quando in una moschea di Medina, durante le preghiere del mattino, uno schiavo persiano di nome Lulua colpì con tre coltellate alla schiena il califfo arabo Omar ibn al-Khattab (581-644), secondo successore di Maometto, dopo Abu Bakr, coetaneo e miglior amico del Profeta. Sul letto di morte Omar ebbe […]
Crociate europee - Non tutte le ‪Crociate‬ furono contro i ‪musulmani‬. Alcune si svolsero in Europa. La più nota travolse gli albigesi (da Albi, cittadina della Francia del Sud), giudicati eretici dalla Chiesa e chiamati “càtari” (dal greco katharói, “puri”) per la loro vita ascetica e povera, scelta in polemica con le alte gerarchie: rifiutavano in toto i […]
Il primo Comune - Lazise‬, piccolo paese sulla riva del lago di ‪‎Garda‬, è il più antico comune medievale d’‪Italia‬. Il 7 maggio del 983 d.C, Ottone II, imperatore del Sacro Romano Impero, concesse, su richiesta degli abitanti di questo borgo, l’autonomia amministrativa e la possibilità di fortificare i confini con mura turrite.
Gli uomini volanti del Medioevo - Il sogno del volo affascinò molti uomini del ‪Medioevo‬. Due libri cinesi dell’XI secolo, raccontano di un certo Yuan Huangtou, sfortunato figlio di un imperatore, fatto prigioniero dal suo nemico Gao Yang e poi costretto a volare da un’alta torre incatenato a un aquilone. Sopravvisse per miracolo ma venne giustiziato lo stesso dal crudele rivale. […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.