Modi di dire
Le pietre del vituperio e le braghe di tela - Ancora oggi, per indicare una persona che è andata in rovina, si dice che “è rimasta in mutande” oppure, nel nord Italia, che “è rimasta in braghe di tela”. Queste espressioni provengono dal Medioevo e sono la diretta conseguenza di una condanna che veniva inflitta a chi non era in grado di pagare i suoi […]
Tagliare la testa al toro - Chiudere la questione, risolvere definitivamente il problema. Per farla breve, “tagliare la testa al toro”. Il curioso modo di dire identifica una soluzione drastica, alla quale ricorriamo per liberarci del fastidio una volta per tutte. E viene dal Medioevo. La storia da cui scaturisce il detto si ambienta in quel di Venezia nella seconda metà […]
Andare a Canossa - “Andare a Canossa”: una frase così famosa tanto da diventare una specie di proverbio. Anche in lingue diverse dall’italiano. Gli inglesi dicono ”Go to Canossa”. I tedeschi “Nach Canossa gehen”. E i francesi “Aller à Canossa”. L’espressione è entrata nell’uso comune con un chiaro significato: indica un passo umiliante, una penitenza, un perdono da implorare […]
Ma allora parlo arabo! - C’è prestito e prestito. Quelli linguistici non si restituiscono. Rimangono a chi li riceve. Tanto che spesso dimentichiamo anche da dove sono arrivati. Sono molte le parole di origine araba che usiamo ogni giorno. A partire dal momento del risveglio mattutino. Si comincia con il caffé, in arabo “qahwa” che in turco diventa poi “qahvè” […]
È tutto un altro paio di maniche - L’espressione “È tutto un altro paio di maniche” arriva dal Medioevo. Come del resto la frase “Essere di manica larga”. “Essere nella manica di qualcuno” ha la stessa origine. Anche la “mancia”, che lasciamo qualche volta in giro, ha a che fare con le maniche. Nel Medioevo le maniche dei vestiti erano mobili: si potevano […]
“Cosa fatta capo ha” - Dietro il celebre detto c’è una storia di sangue e intrighi da cui nacque la guerra infinita tra i guelfi e i ghibellini. Fatta una cosa, non ci si pensa più. Il modo di dire “Cosa fatta capo ha” conosce da secoli una grande fortuna. Ai giorni nostri, il proverbio serve a rassicurare chi lo […]
“Mettersi nelle mani di qualcuno” - Il modo di dire nasce dal giuramento di fedeltà del vassallo al suo signore. E da una specifica cerimonia, nata in epoca carolingia. Con la “immixtio manuum”, la “immissione delle mani”, l’inferiore (il vassallo) metteva le sue mani in quelle del superiore (il feudatario). Così, attraverso un rapporto personale, i “fidelis” erano legati al sovrano. […]
Essere al verde - Secondo alcuni studi, il modo di dire deriva da un’antica usanza medievale, che consisteva nel far portare un berretto verde ai falliti in segno di pubblico scherno. Il verde era tradizionalmente il colore del tessuto che rivestiva internamente i forzieri, le cassette e la fodera della borsa appesa alla cintura in cui si teneva il […]
Mettere le corna - “Mettere la corna” è un detto di origini bizantine. Tutto cominciò con l’imperatore Andronico I Comneno (1118-1185), gran seduttore, personaggio grandioso, terribile e teatrale al tempo stesso. Era nipote dell’imperatore Giovanni I. Da principe ribelle cospirò in modo incessante contro suo cugino, il “basileus” Manuele I che alla fine fu costretto a imprigionarlo. Fughe, riconciliazioni, […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.