Artisti
Un’Umbria indimenticabile - Quando nel 1897 Sigmund Freud giunse a Orvieto durante il suo primo viaggio in Italia, rimase folgorato alla vista del grandioso Giudizio Universale dipinto da Luca Signorelli nella Cappella Nova del Duomo, tanto da definirlo «la cosa più fantastica che abbia mai visto» [...]
I Della Robbia: un ritratto di famiglia - […] dopo avere molte cose esperimentato, trovò che il dar loro una coperta d’invetriato adosso, fatto con stagno, terra ghetta, antimonio et altri minerali e misture cotte al fuoco d’una fornace aposta, faceva benissimo questo effetto e faceva l’opere di terra quasi eterne. Così, nella seconda edizione delle sue celebri Vite, Giorgio Vasari evocava Luca […]
L’osceno nell’arte medievale - Spesso l’idea sulla produzione artistica medievale non sembra contemplare la componente esplicitamente sessuale nelle figurazioni scultoree e pittoriche. Di certo esiste una evidente frattura sulla licenziosità di molte pitture e raffigurazioni di età classica, con la produzione maturata a cominciare dall’età cristiana. Questo è un dato di fatto che, tuttavia non può essere innalzato al […]
Le donne misteriose dell’arazzo di Bayeux - L’arazzo di Bayeux è una graphic novel dell’anno Mille e racconta la vita quotidiana di un popolo di guerrieri, re e regine, che seppe creare regni e dinastie, dai freddi mari del nord all’assolato sud d’Italia e in Terrasanta. L’arazzo, anche se in realtà si tratta di un panno ricamato, racconta la storia di un […]
Piermatteo d’Amelia, maestro misterioso - È il più celebre pittore sconosciuto dell’arte italiana, protagonista di un mistero lungo cinquecento anni. Fino all’inizio degli anni ’90, infatti, di Piermatteo d’Amelia si conosceva il nome, ma non le opere. Figlio di Manfredi, Piermatteo nasce ad Amelia nel 1448 e inizia la propria carriera come garzone di Filippo Lippi, con cui lavora tra […]
Masaccio, la nascita del genio - L’artista che accese il Rinascimento nacque il 21 dicembre, il giorno dell’anno con meno luce. Masaccio (1401-1428) visse appena 27 anni. Ma bastarono per segnare, in modo indelebile, la storia della pittura. Le sue innovazioni artistiche sono paragonabili per il taglio netto con l’arte precedente, a pochissimi altri pittori, come Giotto, Caravaggio o Picasso. Insieme […]
La magia di Antonello - Due appuntamenti con il grande artista siciliano: Firenze ha riunito un suo straordinario polittico. E a Napoli si può ammirare il “Ritratto d’uomo”, che il 10 gennaio tornerà al Museo Civico di Palazzo Madama a Torino. Antonello da Messina fu il primo artista del Bel Paese a usare la pittura ad olio. E il primo […]
Perugino criminale - Un episodio da romanzo criminale nella vita di Pietro Vannucci, detto il Perugino. Lo riporta Elio Clero Bertoldi in un articolo pubblicato sul Corriere dell’Umbria. L’episodio spunta dagli atti di un processo celebrato nel 1487 a Firenze. “Divin pittore” di dolci Madonne nascondeva un carattere cattivo, iracondo, vendicativo, persino criminale. Nell’armadio di Pietro di Cristoforo […]
Bosch, 500 anni dopo - L’Olanda si prepara a celebrare Jheronimus Bosch (ca. 1450-1516) a 500 anni dalla morte. Cuore dei festeggiamenti sarà Den Bosch (chiamata anche ‘s-Hertogenbosch) nel sud dell’Olanda, città natale del grande artista. Qui il più importante pittore medievale dei Paesi Bassi nacque e qui realizzò i suoi immortali dipinti. Per distinguersi dal padre e dal nonno, […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.