Luoghi

Storia spregiudicata di Venezia - Storia spregiudicata di Venezia (Neri Pozza Editore), è l’ultimo libro di Pieralvise Zorzi. In milleseicento anni Venezia è divenuta una potenza europea temuta e riverita ben oltre le sue potenzialità militari. La sua vocazione marinara e commerciale da sola non è sufficiente a spiegare una tale longevità, superiore a quella dell’Antica Roma. Altre repubbliche marinare, […]
Cattedrali e rituali nella città medievale - La cattedrale nella città medievale: i rituali, a cura di Vinni Lucherini e Gerardo Boto Varela, Viella 2020. Le architetture di una città medievale costituivano un immobile palcoscenico dei rituali urbani o ne diventavano invece parte integrante? Il nesso città-cattedrali-rituali, da un punto di vista storico e storico-artistico a Napoli e Roma. Il volume ospita […]
Lucera, la fine della colonia saracena - Quel 15 agosto 1300 fu un giorno di terrore e morte, a Lucera. E lo furono anche il 16 agosto, poi il 17, il 18… Per nove giorni, la città pugliese posta a guardia del Tavoliere, prediletta da Federico II, ricca di commerci e famosa per l’abilità dei suoi artigiani e tessitori, fu spogliata di […]
Mediterraneo, oltre la geografia - Il Mediterraneo non è solo geografia, ricordava lo scrittore Predrag Matvejevitć. Risalendo alla definizione di “mare salato” dei Greci, che per primi lo definirono ἅλς, cioè “sale”, Roberta Morosini nel libro Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio, (Viella, 2020) prova a “leggere” il Mediterraneo come spazio letterario. Qual è il ruolo […]
Bitonto, capitale dell’olio - “Olivicoltura, produzione e commercio dell’olio a Bitonto nel XV secolo” è il titolo del libro di Vito Ricci, arricchito dalla prefazione di Gabriella Piccinni (SECOP Edizioni, 2020). L’albero dell’olivo è presente anche nello stemma cittadino, almeno dalla seconda metà del XIII secolo. Il commercio cominciò ad essere regolamentato dalla monarchia angioina a partire dalla fine […]
Matilde in Lucchesia - Il 10 luglio 1105, a Pieve Fosciana (Garfagnana, Lucchesia), Matilde di Canossa sedeva in giudizio per deliberare sulla richiesta di Pietro, abate di Badia Pozzeveri, per una conferma dei suoi beni che erano stati di Ildebrando, figlio del fu Pagano da Corsena (attuale Bagni di Lucca), uno dei feudatari di Matilde nel territorio lucchese. Vengono […]
La leggenda dell’aquila e la Madonna della Romita - L’eremo di santa Maria dell’Eremita di Piedipaterno, fu costruito vicino a una sorgente in fondo al Fosso di Roccagelli, in prossimità delle cascate del torrente. Nascosto nella piccola valle dominata da un imponente scoglio roccioso con anfratti e grotte, permetteva di vivere l’esperienza eremitica in un ambiente simile a quelli frequentati dai Padri del deserto. […]
La libertà sognata nella pietra: San Marino (neo)medievale - SAN MARINO DALLA PROSPETTIVA DEL MEDIEVALISMO La linea d’orizzonte tracciata dal monte Titano è inconfondibile, sia che la si guardi dagli Appennini di cui è ultima propaggine, sia dalla pianura Padana, su cui la costa del monte si affaccia come un balcone: sono tre pinnacoli di roccia, su ciascuno dei quali si erge una fortificazione. […]
L’Abbazia di Montelabate, meraviglia dell’Umbria - La storia del monastero benedettino di S. Maria di Valdiponte in Corbiniano detta di Montelabate, inizia intorno al IX secolo. Una bolla pontifica del 969 di papa Giovanni XIII dà ordine all’Abate Pietro di ristrutturare il monastero, situato in un punto strategico tra le città di Perugia e Gubbio, per farvi crescere un nuovo cenacolo […]
In viaggio con Alberto di Stade - «Fratello Tirri, voglio andare a Roma, descrivimi il percorso che devo seguire». «Buon fratello Firri, da dove vuoi passare?» chiede Tirri. Risponde Firri: «Attraverso la valle Mauriana». Di nuovo Tirri: «Nominerò i luoghi e aggiungerò le distanze. Qui avrai due possibilità per attraversare gli appennini: o da Bagno di Romagna, o da Acquapendente. Ma ritengo […]
Gubbio, i luoghi del potere - Abbandonata la Città romana, che si estendeva a ventaglio in un’area pianeggiante nei pressi e a valle del torrente Camignano, l’abitato di Gubbio, progressivamente, si contrae verso le pendici del “Monte”. Questo processo si intensifica in epoca altomedioevale e poi soprattutto nel XII secolo, periodo che rappresenta una svolta decisiva nella storia civile e religiosa […]
L’Eremo delle Carceri, cattedrale di pietre e lecci secolari - In basso c’è Assisi, dominata dalla sua possente Rocca, e dalla parte opposta, in alto, i boschi lambiti dalla neve che ancora ricopre i prati del Monte Subasio. Siamo all’ Eremo delle carceri, 791 metri sul livello del mare. Qui non ci sono gli affreschi di Giotto e le basiliche affollate da pellegrini e turisti.Ci […]
Via di Francesco, la guida - “Foreste secolari, colline coperte di olivi, rupi aspre e selvagge, città raccolte sui colli. L’Umbria di oggi non è molto diversa dalla terra dove, esattamente otto secoli fa, si mossero i passi di Francesco”. Il quotidiano La Repubblica presenta così La Via di Francesco di Fabrizio Ardito, un volume illustrato di grande formato con oltre […]
Alberto di Stade e la Via Romea Germanica - Tutte le strade portano a Roma. Ma partono da ogni dove, e – paradossalmente – la più frequentata del Medioevo è stata completamente dimenticata in epoca moderna, per essere riscoperta solo in tempi recentissimi. È la via Romea Germanica, “cugina minore” della più celebre via Francigena, che collega la capitale della cristianità al Brennero e […]
Perugia, torri e pozzi della città medievale - La storia di Perugia si svela agli occhi di chi sa guardare. La città “turrena” con le sue settanta torri medievali è ancora sotto gli occhi di cittadini e turisti. Basta alzare gli occhi al cielo e scrutare nelle pieghe degli antichi palazzi. Molte costruzioni sono ormai scomparse. Altre, ancora ben visibili, si stagliano tra […]
Navigatori medievali alla scoperta delle Canarie - Lanzerotto Malocello Tra i primi navigatori che sbarcarono sulle isole Canarie è da ricordare Lanzerotto Malocello (o Lancellotto o Lanzellotto), navigatore e mercante originario  di Varazze (Genova). Nel 1312 partì alla ricerca dei fratelli Ugolino e Vadino Vivaldi, salpati nel 1291 verso le Indie costeggiando l’Africa; arrivato alle Canarie, Malocello sbarcò nell’isola di Tite-Roy-Gatra, che […]
Bevagna scelta come set dell’attesa serie tv “Il nome della rosa” - BEVAGNA – La piazza di Bevagna è stata scelta come set per le scene iniziali de Il nome della rosa, il primo adattamento televisivo del celebre romanzo di Umberto Eco. Il ciak iniziale dello sceneggiato Rai, annunciato in sei puntate, è previsto negli studios di Cinecittà nei primi giorni del gennaio 2018. A Bevagna le […]
I giorni de I Giochi de le Porte - Prima avvertenza: non fate l’errore di arrivare domenica, quello che voi pensate sia il giorno della Festa. Non fatelo. Quando si parla di Giochi de le Porte non esiste IL giorno. Esistono I giorni. Allora prendetevela comoda e imbarcatevi in auto il venerdì mattina. Arriverete in tempo per iniziare a godervi i Giochi proprio come […]
San Francesco, gioiello di Gualdo Tadino - “Si guardino bene i frati di non accettare assolutamente chiese, povere abitazioni e tutto quanto viene costruito per loro, se non fossero come si addice alla santa povertà, che abbiamo promesso nella Regola, sempre dimorandovi da ospiti come forestieri e pellegrini”. Dalle pagine del testamento, Francesco esortò i suoi frati a saper dire no. Dire […]
I numeri del Palazzo dei Consoli di Gubbio - A Gubbio la decisione di costruire il Palazzo del Popolo (oggi dei Consoli) e del Palazzo del Podestà, l’attuale residenza comunale, venne assunta nel mese di dicembre del 1321. In quel periodo storico molti territori europei erano interessati da importanti fenomeni di inurbamento, conseguenti all’aumento demografico che caratterizzò tutto il XIII secolo. I luoghi del […]
Il tempio del Sole - È il settimo giorno prima delle calende di gennaio, giorno del Sol Invictus e tutta la popolazione di Interamna è riunita nel Tempio del Sole per il sacrificio rituale. I fedeli entrano dall’unica porta all’interno dell’alto cilindro costruito con pietre spugnose e si siedono lungo la parete circolare, in attesa del sacerdote. Al centro del […]
L’abbazia di San Benedetto in Fundis - Inerpicata tra le montagne di Stroncone e Miranda, l’abbazia di San Benedetto in Fundis appare agli occhi dell’escursionista quasi d’incanto, dopo una camminata tra castagni ed uliveti. La radura che ospita il piccolo complesso monastico invita a una sosta. La curiosità assale i visitatori: perché dei monaci avrebbero dovuto scegliere un posto così sperduto? Il […]
La Sacra di San Michele e le sue leggende - Ha attraversato oltre mille anni di storia sorgendo, decadendo e risorgendo. È l’Abbazia di San Michele della Chiusa, più nota come “Sacra di San Michele”, in Val di Susa. Fondata sul monte Pirchiriano, nel comune di Sant’Ambrogio di Torino dall’aristocratico francese Ugo de Monvoisier tra il 983 e il 987, la Sacra di San Michele […]
Sguardi curiosi sulle meraviglie di Conques - Mani scolpite srotolano la ghiera più esterna dell’arco del portale. Il disegno del timpano della chiesa romanica di Sainte-Foy sembra il bordo di una coperta: da sotto l’archivolto spuntano le teste di 14 misteriosi personaggi, accomunati da sguardi che raccontano un risveglio, pronti al timore o alla meraviglia. Sono i “Curiosi” di Conques, impegnati da […]
L’incredibile storia di Cospaia - La scritta è ancora lì, scolpita sull’architrave della piccola chiesa: “Perpetua et firma libertas”. E’ la labile traccia di una storia incredibile: quella di Cospaia, un piccolo paese dell’Alta Valle del Tevere che per quasi quattrocento anni fu la più piccola repubblica del mondo. Una pigra collina. Poche case, quasi abbracciate al piccolo tempio della […]
Acerenza, città cattedrale - A volerla così, austera e bellissima, fu un monaco benedettino venuto da Cluny. Stretta nel silenzio e nella suggestione della sua cattedrale, Acerenza è un distillato di storia, dove grandiose architetture plasmano il profilo del ripido colle che domina le valli lucane, a metà strada tra il Tirreno e l’Adriatico. Autentica cittadella murata medioevale, Acerenza si […]
Il fascino di Brisighella - Le origini di Brisighella risalgono alla fine del Duecento. Fu il fiorentino Maghinardo Pagani (nato a Susinana) considerato il più grande condottiero medievale della Romagna, a edificare quella che divenne la torre fortificata più importante della vallata ai cui piedi si sviluppò il borgo. Maghinardo (Firenze 1243 – Imola 1302) fu guelfo in Toscana e […]
Hum, la città più piccola del mondo - Per il Guinness dei Primati, “la città più piccola del mondo” è Hum (in italiano Colmo) un centro medievale della Croazia, nel cuore dell’Istria. Fa parte del comune di Buzet (Pinguente). Ha soltanto 20 abitanti e un’estensione di appena 100 metri di lunghezza per 30 di larghezza. Hum risale al IX secolo. Allora l’Istria apparteneva […]
Assisi, le creature di luce - Per Francesco erano fratello Sole e sorella Luna, le stelle e il fuoco. Per noi, insieme alle ineguagliabili espressioni della Natura, anche la sua memoria è luce. Un faro che travalica l’appartenenza o meno a una fede religiosa, perché illumina pagine di storia, arte e architettura. È questo lo spirito che ha motivato l’installazione di […]
Saint Denis, prima, meravigliosa cattedrale gotica - San Dionigi, decapitato sull’altura di Montmartre, si alzò in piedi e raccolse la sua testa. Poi scese dall’alta collina del suo martirio (“mons martyrium”) e portò quel capo mozzo e sanguinante in un remoto luogo della sterminata campagna che allora circondava Lutezia, la città della Gallia romana nata sulla riva sinistra della Senna. Nel cimitero […]
Il Cavaliere di Madara - Un maestoso cavaliere, scolpito a 23 metri dal suolo su una roccia alta circa 100 metri. Il gigantesco bassorilievo è stato scolpito nel 705 dopo Cristo a Madara, nella Bulgaria nord-orientale, vicino alla città di Šumen e a circa 70 km da Varna. E’ un’opera unica nella cultura artistica europea: il cavaliere, armato di lancia, […]
Ripoll, il portale delle meraviglie - Il sindaco di Ripoll, un comune di meno di 11mila abitanti in provincia di Girona, ha chiesto all’Unesco che il meraviglioso portale romanico del Monestir di Santa Maria venga riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. L’imponente accesso alla chiesa benedettina è una immensa pagina d’arte scolpita, un libro di pietra che somiglia a un arco di trionfo. […]
Le piramidi di corallo - Tombe reali costruite con fossili di corallo, in Micronesia, in una remota isola del Pacifico chiamata Kosrae. Nuovi studi degli archeologi del Western Australian Museum, pubblicati su Science Advances, dopo i risultati delle analisi al carbonio hanno spostato la loro costruzione alla metà del Trecento, tre secoli prima della precedente datazione. Le sepolture medievali sono […]
La fortezza di Lucera - Appello per la Fortezza svevo angioina di Lucera, in provincia di Foggia. La maggiore piazza d’armi del ‪‎Medioevo‬ italiano sorge su una collina che ormai da decenni registra continui smottamenti (foto Piero Tarcisio Piacquadio). Urgono interventi per evitare che le frane distruggano il sito. L’ultimo allarme è arrivato da un post della pagina Facebook di […]
Bologna come ‎Manhattan - A ‪Bologna‬ tra il XII e il XIII secolo furono innalzate quasi 180 torri. Oggi ne restano 24. La Torre degli Asinelli, con i suoi 98 metri, è la più alta costruzione al mondo fatta di mattoni. Simboli di potere e strumenti di difesa, le città medievali erano fornite di splendide torri.
L’abbazia di Chiaravalle - L’Abbazia di Chiaravalle fu fondata, 880 anni fa, nel 1135, in un’area allora paludosa e incolta, pochi chilometri a sud delle mura di ‪‎Milano‬. La splendida chiesa è uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia. La caratteristica torre dell’abbazia in dialetto milanese viene chiamata “Ciribiciaccola” per via dei “ciribiciaccolini”, i piccoli delle cicogne […]
Il Museo dell’Opera del Duomo di ‪‎Firenze - La più grande collezione al mondo di scultura medievale e rinascimentale: 750 opere esposte tra statue e rilievi in marmo, bronzo e argento, 200 delle quali sono visibili per la prima volta. Capolavori di Michelangelo, Donatello, Arnolfo di Cambio, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia, Andrea del Verrocchio e molti altri […]
Mantova capitale della Cultura 2016 - Mantova, scelta come capitale della Cultura 2016, ha una lunga e affascinante storia medievale. Alla fine dell’impero romano, nel 475 circa, la città venne conquistata da Odoacre e poi da Teodorico, re dei Goti. La tradizione vuole che proprio in territorio mantovano, nei pressi di Governolo, Mantova, il papa Leone I sia riuscito a fermare […]
I luoghi del Festival – La sala Trecentesca di Gubbio - La sala Trecentesca che ospita gli incontri con gli autori del Festival del Medioevo è nel piano più alto della sede del Comune di Gubbio. Il Palazzo Pretorio occupa il lato orientale della elegante piazza pensile che lo unisce al Palazzo dei Consoli. Come l’edificio “gemello”, fu con ogni probabilità progettato dal Gattapone. Era destinato […]
I luoghi del Festival – Il Convento di San Francesco a Gubbio - Il vasto complesso francescano che ospita alcuni degli eventi del Festival del Medioevo occupa il lato meridionale di piazza Quaranta Martiri. Fu eretto nel 1255 sul luogo del fondaco degli Spadalonga, che avrebbero accolto san Francesco dopo l’abbandono della casa paterna. Gubbio è la città che vide la piena conversione di Francesco. Ancora ragazzo, ci […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.