Óláfr Tryggvason, l’apostolo della Norvegia-Alla scoperta di Óláfr Tryggvason, guidati da Carla Del Zotto, docente di Filologia germanica all’Università di Roma La Sapienza e autrice del libro Óláfr Tryggvason. Il re vichingo, Apostolo della Norvegia, Graphe.it edizioni.L’audace e temibile capo vichingo regnò dal 995 al 1000. Nella tradizione nordica è considerato l’Apostolo della Norvegia: gli viene attribuita la conversione […]
Sigurd, il primo re crociato-Francesco D’Angelo nel libro edito da Laterza Il primo re crociato. La spedizione di Sigurd in Terrasanta, porta all’attenzione di lettori e studiosi la storia del re norvegese Sigurðr Magnússon (1089-1130) primo sovrano cristiano a visitare la Terrasanta dopo la conquista cristiana di Gerusalemme. Salpò con 60 navi da Bergen. In cinque anni (1107-111) il […]
L’oro del Reno-Cercar tesori. Tra Medioevo ed Età Moderna (Laterza, 2021) è il titolo di un appassionante saggio della storica dell’Arte medievale Allegra Iafrate. L’ossessione per la ricerca di ricchezze mitiche svela infinite sorprese, dalla Scandinavia al mondo arabo, dalla Persia alle Colonne d’Ercole. Tra sogni e visioni, riemerge l’intricata vicenda di un tesoro perduto, cantato nei […]
Chi erano i Vichinghi?-Quando pensiamo alla Scandinavia medievale, la prima immagine che ci viene in mente è quella dei Vichinghi, spietati predoni dei mari, affamati di terre e di ricchezze, che tra VIII e XI secolo imperversarono in Europa, seminando il terrore dall’Atlantico al Mar Caspio, dal Mediterraneo al Baltico. In effetti, nei libri, nei fumetti, nei film […]
L’epopea dei Vichinghi-Baffoni fulvi spioventi. Chiome volpine. Elmo d’acciaio a cono, ornato da corna bovine. Lo sguardo perso tra le nebbie, a scovare la rotta su mari flagellati dalle bufere e irti di iceberg. In bilico tra Obelix (il suo cugino celtico impegnato con Asterix a far baruffa con i legionari di Cesare in Gallia) e la […]
La leggenda di Ragnarr Lodbrok-Un nome: Ragnarr. Evocato di continuo, intorno a fuochi robusti, in infinite notti di ghiaccio e di vento, dagli scaldi, i bardi vagabondi del grande nord. E un epiteto, ripetuto e trascritto in modo diverso, a seconda dei luoghi e dei tempi: Loðbrók, Lodbrog, Lothbrok, Lodbrok. Un soprannome curioso: “Brache di pelo” o “Calzoni villosi”. […]
I Vichinghi sulla Senna-All’alba del 24 novembre 885 i parigini videro arrivare sulle acque della Senna 700 navi vichinghe seguite da un gran numero di barconi. La gigantesca flotta quasi ostruiva la vista delle acque. Lo choc dell’apparizione è raccontato in un poema di 1300 versi scritto dal monaco Abbone, che viveva nell’abbazia di Saint Germain-des-Prés, sulla riva […]
L’America dei Vichinghi-I Vichinghi arrivarono in America cinque secoli prima di Cristoforo Colombo. Lo sappiamo con certezza dal 1960, quando nel sito archeologico canadese L’Anse aux Meadows (la Baia delle Meduse) situato nella parte più settentrionale dell’isola di Terranova, l’esploratore norvegese Helge Ingstad, insieme alla moglie, l’archeologa Anne Stine Ingstad, scoprì i resti di un villaggio dell’antico […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.