Medioevo al cinema-Il cinema: una delle grandi fabbriche dell’immaginario medievale. Sin dalle prime esperienze del XX secolo. A partire dal film muto L’Inferno (1911) ispirato alla Divina Commedia dantesca, prodotto dalla "Milano films" e diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padova. [...]
Lo straordinario caso de “Il nome della Rosa”-Ci sono due motivi per cui un romanzo si trasforma in un film: il primo è che la storia che racconta è un ottimo soggetto per la settima arte; se poi il film ha successo può diventare anche un trampolino di lancio per il libro stesso e per il suo autore. La letteratura contemporanea è […]
Francesco al cinema-L’ha fatto Franco Zeffirelli il film più bello che il cinema abbia mai dedicato a Francesco d’Assisi. E ha fatto anche il più brutto. Che poi è lo stesso. Delle decine di film prodotti in oltre un secolo, Fratello sole, sorella luna è senza dubbio quello che più ha segnato l’immaginario collettivo: i suoi fotogrammi […]
L’Armata Brancaleone-Branca, Branca, Branca!Leon! Leon! Leon! Il 7 aprile 1966 sulle note della leggendaria fanfara col fischio composta da Carlo Rustichelli, l’Armata Brancaleone marcia sulla penisola e si prepara a conquistare il mondo del cinema e a segnare una nuova era nella comicità e nell’immaginario medievale. Mario Monicelli, in realtà, ne parlerà semplicemente come di un […]
Boccaccio al cinema-È stato Giovanni Boccaccio a chiamare “Divina” la commedia di Dante Alighieri; la sua di commedia, invece, è per definizione assai poco divina e decisamente “sboccacciata”, tanto da essere identificata con un genere cinematografico particolarmente triviale: la commedia appunto, boccaccesca. Chissà che penserebbe, una delle tre corone della lingua italiana, se sapesse che il suo […]
La leggenda di Robin Hood-All’ingresso di una fumosa taverna un uomo è inginocchiato a chiedere l’elemosina, tra l’indifferenza degli avventori: “Fate la carità! Sono povero, io! Sono povero!”. Improvvisamente una freccia si conficca a terra, proprio davanti alla porta della taverna. Subito con un balzo arriva un uomo di verde vestito: “Sono Robin Hood: rubo ai ricchi per dare […]
“Il nome della Rosa” e il film di Verhoeven girati in Umbria-Roghi, cadaveri di appestati e intrighi. Le architetture dell’Umbria medievale si prestano alla perfezione come scenario per le riprese di film e serie tv. Due le produzioni impegnate tra Perugia e Bevagna. Dopo le riprese in piazza IV Novembre a Perugia della serie tv “Il nome della rosa”, ispirata al romanzo di Umberto Eco e […]
“Disincanto”, il Medioevo alcolico del padre dei Simpson-C’era una volta una principessa ubriacona… Il fumettista e disegnatore Matt Groening, padre dei Simpson, la più longeva serie televisiva “made in Usa” di sempre, sceglie il Medioevo per la sua nuova storia. Dieci episodi su Netflix. Si parte il prossimo 17 agosto. Nel nome c’è già il senso del programma: Disincanto (Disenchantment) è ambientata […]
“Il settimo sigillo”, partita a scacchi con la Morte-La generazione precedente alla mia è stata forse segnata soprattutto dalla radio; quella successiva è una generazione decisamente televisiva; la prossima, quella di chi oggi ha fra i dieci e i trenta, è una generazione informatico-telematica, tutta computer e telefonini. Noialtri che stiamo tra i sessanta e gli ottant’anni, noi generazione della guerra in Vietnam, […]
Il Medioevo secondo Walt Disney-Storie di folletti, draghi e maghi blu, animali parlanti, canzoni e balletti, oggetti animati, buoni sentimenti, eroine indifese, principi azzurri, antagonisti cattivi ma non troppo e lieto fine assicurato. È un Medioevo magico e colorato, quello che ci ha trasmesso Walt Disney, e dal quale l’immaginario contemporaneo non può prescindere: da Biancaneve a Robin Hood, […]
Il cinema barbarico-Chissà perché i barbari fanno tanto ridere. Le temibili orde che nell’immaginario popolare hanno invaso l’Impero romano e distrutto una cultura millenaria tra saccheggi e violenze di ogni genere, al cinema hanno sempre fatto la parte dei giullari di corte. Nella storia della settima arte, infatti, gli unici momenti memorabili dedicati alle invasioni barbariche sono […]
Bevagna scelta come set dell’attesa serie tv “Il nome della rosa”-BEVAGNA – La piazza di Bevagna è stata scelta come set per le scene iniziali de Il nome della rosa, il primo adattamento televisivo del celebre romanzo di Umberto Eco. Il ciak iniziale dello sceneggiato Rai, annunciato in sei puntate, è previsto negli studios di Cinecittà nei primi giorni del gennaio 2018. A Bevagna le […]
Fenomenologia di Game of Thrones-C’era una volta il Medioevo. Il Medioevo luccicante e colorato erede degli stilemi figurativi vittoriani e preraffaeliti, il Medioevo dei cavalieri e dalle dame da salvare, un’età da molti di noi sognata e fantasticata durante l’infanzia e che, nel corso dell’ultimo secolo, si è lentamente sedimentata nel nostro immaginario grazie soprattutto all’industria cinematografica. Sebbene infatti […]
Brancaleone nel racconto di Monicelli-“Impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio”. Brancaleone da Norcia è il più celebre personaggio del Medioevo cinematografico italiano, creato nel 1966 da Mario Monicelli con l’obiettivo di “mostrare l’altra faccia” di un’epoca colorita e stracciona, per troppo tempo mitizzata e patinata dall’epica cavalleresca. Iniziatore di un nuovo […]
Il mio Francesco-Era il 1966 e Angelo Guglielmi, allora dirigente della Rai, doveva produrre una celebrazione dedicata a Francesco; uno spettacolo di prosa, da mettere in scena dentro uno studio di via Teulada, e me ne parlò. Io gli dissi subito: non mi interessa né lavorare in studio, né la figura di San Francesco. Venivo da una […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.