Animali

Il porco con la cinta - Oltre alla nota raffigurazione del maiale cintato condotto da un contadino alla città di Siena nell’affresco di Ambrogio Lorenzetti sugli Effetti in città e campagna del Buongoverno, l’iconografia medievale ci mostra un’ampia gamma di rappresentazioni di tale tipologia di suino in molte aree geografiche della nostra Penisola ed anche in ambito europeo. Certo, la rappresentazione […]
Il cane nel Medioevo - Alcuni documenti informano sulla condizione sociale del cane in quella civiltà europea che venne a crearsi dopo la caduta dell’impero romano. Furono i popoli definiti come “barbari” ad apportare nella cultura europea alcune delle più grandi innovazioni storiche nell’interazione con gli animali: alcune di queste novità riguardarono l’approccio sociale nei confronti del cane. Il ruolo […]
Il tempo dei lupi - Nel libro “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso” (Utet), il medievista Riccardo Rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del lupo europeo. Un percorso fra storia, letteratura, psicologia e biologia. A partire dalla celebre […]
Nei secoli fedeli. Cani e gatti nel Medioevo - Tigri e Megastomo, Rubino e Bellina. Ma anche Martino, Miagolino, Tiberio e Zampetta. Il Medioevo dava nomi propri agli animali domestici riservando loro un ruolo speciale in famiglia e negli affetti più o meno come succede oggi. Può sembrare scontato ma non lo è: per secoli cani, gatti e affini furono considerati utili solo se […]
La tigre con lo specchio e altre storie - Leoni antropomorfi, tigri e pantere con mantelli a strisce e macchie sovrapposte. I felini sono legati alle leggende più suggestive dei bestiari. E, in qualche modo, hanno contribuito alla nascita della zoologia. La tigre in realtà, compare tardivamente nei bestiari. Non era presente nel Fisiologo, il testo progenitore di tutti i bestiari medievali, e una […]
I maiali con un santo in paradiso - Da animale immondo a migliore amico dell’uomo. È il percorso del maiale nel Medioevo. Poi, dal Rinascimento, si rivaluterà il cane che diventerà la bestia domestica preferita. La strada del porco, per la verità, è stata tutta in salita. Animale impuro per antonomasia nelle antiche civiltà. Tanto che nell’Antico Testamento l’attività del guardiano dei maiali […]
L’animale sacro - Unni, Avari, Slavi, Ungari, Turchi, Mongoli: in molti miti dei popoli della steppa, i “barbari dell’Est”, si intrecciano le leggende di animali guida e di miracolosi passaggi dei fiumi. Storie fondative e racconti epici, ripetuti di bocca in bocca durante i bivacchi. Paolo Golinelli in “Un millennio fa. Storia globale del pieno Medioevo” (Mursia) ricorda […]
L’uccello che libera dal male - Il Caradrio era un candido uccello con la coda di rettile che viveva nei giardini reali. Posto di fronte a una persona malata, distoglieva lo sguardo se il male era mortale, altrimenti fissava la persona sofferente negli occhi e ne assorbiva tutte le infermità. Poi volava in alto nel cielo in direzione del sole per […]
C’è cavallo e cavallo - Nel ‪‎Medioevo‬ c’era cavallo e cavallo. Gli animali venivano distinti secondo il servizio che prestavano: destriero, corsiero, palafreno, ronzino e somiere. Imponente era il destriero, grande ‪#‎cavallo‬ da guerra e da giostra, di razza e di bell’aspetto. Il cavallo da lancia e da corsa, capace di andature sostenute, era detto corsiero. Per i viaggi, le […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.