Tempo
Marzo: l’augurio di Folgòre, eccentrico rimatore dei mesi - Ecco marzo, dipinto come una colorata miniatura. C’è uno specchio d’acqua ricco di anguille, trote, lamprede e salmoni, dentici e addirittura delfini e storioni. Nel quadretto compaiono pescatori e navicelle, barche, navigli e galeoni: che possano condurvi nei porti più graditi. L’augurio è di trovare tutto ciò che desideriate, tra case eleganti e gente dedita […]
I numeri della vita - I numeri della vita nel Medioevo erano quattro: 3, 4, 7, 12. Una quaterna che rappresentava le possibili divisioni delle età dell’uomo e nasceva da una scienza ereditata dal mondo antico, che il cristianesimo reinterpretò in una visione escatologica, per dare alla esistenza umana il senso di cammino verso la salvezza eterna. Il 3 è […]
Capodanno, festa mobile del Medioevo - Paese che vai, Capodanno che trovi. Nel Medioevo la data cambiava secondo i luoghi, i paesi e le città. Il Capodanno era una festa mobile. E chi viaggiava molto poteva trovarsi a festeggiare l’ultimo giorno dell’anno in stagioni diverse. Sia in Italia che in Europa. In Castiglia e Aragona l’anno cominciava il 1 gennaio, alla […]
Il tempo della Legenda Aurea - Il nome fa ancora sognare. La Legenda Aurea, costellata di meraviglie e miracoli, è uno dei grandi capolavori del Medioevo. Celebrata per tre secoli e poi dimenticata per quasi quattrocento anni, fonte di ispirazione per generazioni di artisti ma incompresa nel suo significato più alto e profondo, l’opera letteraria di Iacopo da Varagine (ca. 1228-1298) […]
Dionigi il Piccolo, inventore dell’era cristiana - Chi ha deciso che gli anni del mondo si dovessero contare a partire dalla nascita di Cristo? E da quando si è cominciato a misurare il tempo in questo modo? L’innovatore del calendario fu Dionigi, un monaco che per umiltà si faceva chiamare l’Esiguo (exiguus) e che quindi è passato alla storia come Dionigi il […]
Il tempo medievale - Il tempo è un frammento dell’eternità. Quindi appartiene a Dio. E dunque alla sua Chiesa. Il sole detta il ritmo delle ore con l’alternarsi degli anni e delle stagioni, del giorno e della notte. Quel “bianco mantello di chiese” che come scrisse Rodolfo il Glabro ricoprì all’improvviso l’Europa a partire dall’anno Mille, avvolge anche la vita […]
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.