Mercoledì 24 settembre 2025

INCONTRI CON GLI AUTORI – Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

10.00 Inaugurazione – Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival del Medioevo, Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio

10.30 Homo viator: il pellegrinaggio nel Medioevo – Franco Cardini

11.30 L’anno di grazia – Umberto Longo

15.20 Bonifacio VIII e il Giubileo del 1300. Tra Roma e Anagni – Agostino Paravicini Bagliani

16.00 Roma, la città delle meraviglie – Tommaso di Carpegna Falconieri

16.40 Verso il Santo Sepolcro – Renata Salvarani

17.10 Sulla via di Dio: il pellegrinaggio a Mecca dalle origini a oggi – Marco Di Branco

17.50 Per terra e per mare a caccia di reliquie – Federico Canaccini

*Prenotazione facoltativa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Mercoledì 24 settembre | 21.15

Chiesa di San Domenico (Piazza Giordano Bruno)

SERATA D’AUTORE

Tomaso Montanari    >>

IL VIAGGIO NELL’ARTE MEDIOEVALE

Scegli l’abbonamento: Viandante per 3 serate o Esploratore per 4 serate

Giovedì 25 settembre 2025

INCONTRI CON GLI AUTORI – Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

09.30 Il viaggio leggendario di Enrico IV, da Speyer a Canossa – Donatella Jager Bedogni

10.10 La Comedia e l’Islam: l’ascesa al cielo nel Libro della Scala di Maometto – Alessandro Bedini

10.50 Viaggio terrestre e celeste di Dante Alighieri, poeta – Marcello Ciccuto

11.30 Dai pellegrini ai viaggiatori del Grand Tour – Attilio Brilli

12.10 Il pellegrinaggio armato – Franco Cardini

15.20 Le migrazioni dei popoli – Claudio Azzara

16.00 Al Idrisi e la mappa delle terre conosciute di re Ruggero II – Giuseppe Mandalà

16.40 Ciriaco d’Ancona, il primo archeologo – Valentino Nizzo

17.10 Il fantastico mondo di Opicino de Canistris – Roberto Limonta

17.50 Inconvenienti di viaggio nelle opere d’arte – Virtus Zallot

18.30 “Conoscere è il mio mestiere”: i viaggi avventurosi di Ibn Battuta – Duccio Balestracci

*Prenotazione facoltativa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

FOCUS | LA CITTÀ DI GUBBIO – Sala Blu, Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

09.00 Borse di studio della Fondazione Mazzatinti in memoria di Gennaro Pinna | Borse di studio in memoria di Francesco Allegrucci – Paola Salciarini, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Gubbio

09.30 Gli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio materiale e immateriale eugubino – Giuseppina Padeletti

10.10 Mille storie raccontano la storia: i Regesti delle riformanze trecentesche del Comune di Gubbio – Alberto Luongo, Antonio Menichetti

Giovedì 25 settembre | 21.15

Chiesa di San Domenico (Piazza Giordano Bruno)

SERATA D’AUTORE

Dario Fabbri    >>

MAPPE MOBILI: POPOLI E IMPERI DAL MEDIOEVO A OGGI

Scegli l’abbonamento: Viandante per 3 serate o Esploratore per 4 serate

Venerdì 26 settembre 2025

INCONTRI CON GLI AUTORI – Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

09.30 I santuari della fede. Pellegrini e santuari in Italia dal XIII al XV secolo – André Vauchez

10.10 Via Francigena: istruzioni per l’uso – Fabrizio Ardito

10.50 Il cammino di Santiago – Paolo Caucci von Saucken

11.30 La Via di Francesco – Paolo Giulietti

12.10 L’ultimo viaggio – Beatrice Del Bo

15.20 Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro – Cristina Galassi, Ettore Sannipoli

16.10 Negli zoccoli del minore osservante – Maria Giuseppina Muzzarelli

16.50 Navigando verso Bisanzio. Il viaggio per mare nell’impero d’OrienteFrancesco Monticini

17.30 Seguendo le stelle, dal Mediterraneo all’Asia – Alessandro Vanoli

18.10 I percorsi degli artisti – Marco Pierini

18.50 Mappe vere e immaginate – Salvatore Sansone

*Prenotazione facoltativa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

LA STORIA DA SFOGLIARE – Sala Blu, Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

10.00 Riverberi del tempo.  L’avventura di Moyses Abrahe hebræus Bonchristianus terræ Gualdi – Marco Jacoviello

10.30 Gesta Danorum: il racconto di Saxo Grammaticus – Piero Bugiani

11.00 La Rus’ di Kiev. Un crocevia fra Europa e Asia nel Medioevo – Lorenzo Pubblici

11.30 I cammini di Santiago. Luoghi, attori, monumenti – Roberto Limonta, Franco Cardini

12.00 La croce, il sangue, le rose. Un’idea della cavalleria medievale – Franco Cardini

L’UNIVERSITÀ DEI RIEVOCATORI – Sala Blu, Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

17.00 Il Medioevo dopo il Medioevo – Umberto Longo

17.30 Tavola rotonda – Le feste della Storia
Carlo Prosperi (Camera dei Deputati, Commissione Cultura), Gianpiero Perri (Regione Basilicata, Valorizzazione del patrimonio culturale), Fulvio Delle Donne (Università di Napoli), Carlo Paolocci (AURS, Associazione Umbra Rievocazioni Storiche), Patrizia Nannini (Narni, Associazione Ente Corsa all’Anello)
Coordina Umberto Longo (ISIME, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo)

Venerdì 26 settembre | 21.15

Chiesa di San Domenico (Piazza Giordano Bruno)

SERATA D’AUTORE

Edoardo Prati    >>

NEL NOME DELL’AMORE: LE PAROLE IMMORTALI

Scegli l’abbonamento: Viandante per 3 serate o Esploratore per 4 serate

Sabato 27 settembre 2025

INCONTRI CON GLI AUTORI – Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

09.30 Clerici vagantes e migranti universitari – Valeria Russo

10.10 Zingari, un eterno girovagare – Marina Montesano

10.50 Mercanti in fiera – Amedeo Feniello

11.30 Sotto il segno dei dazi – Franco Franceschi

12.10 Le corti itineranti – Fulvio Delle Donne

15.20 Un oceano di meraviglie: il viaggio di San Brandano – Rossana Guglielmetti

16.00 Sulle strade di San Michele Arcangelo – Vito Bianchi

16.40 Rollone il Camminatore, che fondò la Normandia – Luigi Russo

17.20 Un re vichingo alle crociate – Francesco D’Angelo

18.00 Groenlandia e America mille anni prima di Trump: gli islandesi e l’esplorazione dell’Atlantico – Roberto Luigi Pagani

18.40 Storia del baccalà, una scoperta veneziana “in culo mundi” – Alessandro Marzo Magno

*Prenotazione facoltativa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

LA STORIA DA SFOGLIARE – Sala Blu, Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

10.00 Gli orizzonti aperti dei mercanti – Gabriella Airaldi

10.30 Nel segno di Marco Polo. Venezia, l’Asia, la seta – Luca Molà

11.00 Quando Venezia distrusse l’Impero romano – Marco Cappelli

11.30 I giganti del Medioevo – Paolo Grillo

12.00 La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi – Maria Giuseppina Muzzarelli

Sabato 27 settembre | 21.15

Chiesa di San Domenico (Piazza Giordano Bruno)

SERATA D’AUTORE

Monica Guerritore    >>

Testi di Alberto Cristofori    >>

Musiche di Carlo Mascilli Migliorini   >>

DECAMERONE. VIANDANTI, AMANTI, PECCATORI

Scegli l’abbonamento: Viandante per 3 serate o Esploratore per 4 serate

Domenica 28 settembre 2025

INCONTRI CON GLI AUTORI – Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

09.40 Il cavallo, la macchina del Medioevo – Irina Mattioli

10.20 Guglielmo di Rubruk alla scoperta della Mongolia – Paolo Chiesa

11.00 Giovanni da Pian del Carpine e i Mongoli – Paolo Grillo

11.40 Il viaggio del libro di Marco Polo – Marcello Bolognari

12.10 Sei mercanti sulle Vie della Seta: l’incredibile storia della Pergamena Delhi – Luca Molà

15.20 Destinazione Cattedrale – Marco Meschini

16.00 Cristoforo Colombo, l’uomo che aprì l’Occidente – Gabriella Airaldi

16.40 Mari sconosciuti: dalla scoperta dell’America alle avventure di Magellano – David Salomoni

17.10 Gli uomini della cometa. Viaggio nel blues del Medioevo – Massimo Oldoni

17.50 La storia medievale senza luoghi comuni – Antonio Brusa, Giuseppe Sergi

*Prenotazione facoltativa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

LA STORIA DA SFOGLIARE – Sala Blu, Centro Santo Spirito (Piazzale Frondizi, 17)

10.30 Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale – Luigi Russo

11.00 Ars magica. Una storia in 20 oggetti – Marina Montesano

11.30 Decamerone in italiano contemporaneo – Alberto Cristofori

12.00 Migrazioni gastronomiche – Pietro Colletta

EVENTI AL FESTIVAL DEL MEDIOEVO

FIERA DEL LIBRO

Centro Santo Spirito
Dal 24 al 28 settembre 2025

SCOPRI DI PIÙ

L’evento del Festival dedicato all’editoria. Tutto quello che c’è da leggere e sapere per conoscere meglio l’Età di Mezzo. Le maggiori case editrici e i piccoli editori specializzati presentano al vasto pubblico degli appassionati i saggi, i romanzi, le biografie, gli approfondimenti tematici e i grandi classici che hanno per oggetto l’età medievale.

L'UNIVERSITÀ DEI RIEVOCATORI

Centro Santo Spirito, Sala Blu
Venerdì 26 settembre 2025, ore 17.00

SCOPRI DI PIÙ

Tavola rotonda dedicata alle rievocazioni storiche e alle tante feste della storia che animano centinaia di paesi e città d’Italia in ogni stagione dell’anno.

Programma:

17.00 Il Medioevo dopo il Medioevo – Umberto Longo

17.30 Tavola rotonda – Le feste della Storia
Carlo Prosperi (Camera dei Deputati, Commissione Cultura), Gianpiero Perri (Regione Basilicata, Valorizzazione del patrimonio culturale), Fulvio Delle Donne (Università di Napoli), Carlo Paolocci (AURS, Associazione Umbra Rievocazioni Storiche), Patrizia Nannini (Narni, Associazione Ente Corsa all’Anello)
Coordina Umberto Longo (ISIME, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo)

SCRIPTORIA

Centro Santo Spirito
Dal 24 al 28 settembre 2025

SCOPRI DI PIÙ

I segreti di uno scriptorium rivivono nella “nella più bella città medievale” grazie a miniatori, calligrafi e amanuensi. Il progetto culturale affonda le radici nella storia della città, sede fin dal Duecento di una prestigiosa scuola di manoscritti. L’evento omaggia l’eugubino Oderisi, lodato da Dante nella Divina Commedia: “non se’ tu Oderisi, l’onor d’Agobbio e l’onor di quell’arte ch’alluminar chiamata è in Parisi?” (Purgatorio XI, vv. 79-81).

A TAVOLA CON I MONACI

Ex Convento di San Pietro, Chiostro
Dal 27 al 28 settembre 2025

SCOPRI DI PIÙ

Nel suggestivo scenario del complesso monastico di San Pietro a Gubbio, prende vita il Mercato gastronomico, arricchito da dialoghi, laboratori, degustazioni, momenti esperienziali e laboratori. Studiosi, religiosi, cuochi e agronomi si confrontano sul valore simbolico e culturale del cibo nelle comunità monastiche, per riscoprire l’antico e profondo legame tra spiritualità e cibo, indagare su aspetti poco noti e disegnare ipotesi di consapevole conservazione e valorizzazione.

In collaborazione con il Santuario Abbazia di Montevergine della Congregazione Sublacense Cassinese dell’Ordine di San Benedetto di Mercogliano.