Pellegrinaggio, Santi, Storie, Ultimi articoli 1
Il culto di san Giacomo in Spagna ha un’origine molto romanzesca e, nel perfetto stile delle cronache altomedievali, ricca di immaginazione, mistero e fascino. Da un colle coperto da una fitta macchia, sperduto tra le foreste e i boschi di querce della Galizia,...
Animali, Ultimi articoli 1
«Idomeneo (…) li attese, come sui monti un cinghiale, che nella forza confida, / attende l’impeto rumoroso dei cacciatori incalzanti, / in luogo solitario: e sulla schiena drizza le setole, / gli occhi lampeggiano fuoco, aguzza i denti, / pronto a difendersi dai cani...
Animali, Ultimi articoli 1
Come ci riferisce Gaston Phébus, conte di Foix, nel suo Livre de Chasse, quella al cervo viene unanimemente considerata, nel XIV secolo, la caccia più nobile, e allo stesso tempo, la carne dell’animale è ritenuta la più prelibata e degna della mensa dei re. Durante...
Medievalismi, Ultimi articoli 1
È nato quattro giorni dopo l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, il 14 giugno del 1940. Figlio della guerra e compagno di strada per almeno tre generazioni di italiani. Sedici album, otto dischi “live”, ventiquattro libri e quasi cinquecento concerti...
Islam, Scaffale, Ultimi articoli 1
Abd al-Rahmān Ibn Khaldūn (Tunisi 1332 – Il Cairo 1406), coscienza critica del declino della civiltà islamica, è stato il maggiore filosofo e sociologo della storia di tutto il Medioevo euro mediterraneo, accostato da molti studiosi a Hobbes, Vico e Marx....
Donne, Personaggi, Ultimi articoli 1
Le immagini di Matilde di Canossa che ci sono state tramandate fin dal manoscritto originale della Vita Mathildis, scritta intorno al 1115 dal monaco e cronista Donizone, sono quelle di una persona vincente: lei in trono che riceve il dono del codice (O Matilde...