L’eredità di Chiara Frugoni

L’eredità di Chiara Frugoni

Chiara. Di nome e di fatto. Dotata di una scrittura elegante e di una grande capacità di comunicare in modo semplice ed efficace i risultati dei suoi studi ad un vasto pubblico. Autrice di scritti scientifici ma anche di manuali scolastici e di pubblicazioni che hanno...
Attila, una nuova storia

Attila, una nuova storia

Gli anni dell’infanzia e della giovinezza di Attila sono avvolti nel mistero, come la stessa etimologia del suo nome. Il futuro re degli Unni dovrebbe essere nato in un posto imprecisato tra il Mar Nero e il Caspio in un anno intorno al 390 oppure al 395. La maggior...
La nascita di Federico da Montefeltro

La nascita di Federico da Montefeltro

La nascita di Federico da Montefeltro Lo storico scozzese James Dennistoun (1803-1855) nella sua opera più famosa Memoirs of the Dukes of Urbino: 1440-1630, elencò almeno otto diverse ipotesi sulla nascita di Federico da Montefeltro. Alla luce degli studi più recenti,...
Apecchio, gli Ubaldini in mostra

Apecchio, gli Ubaldini in mostra

“Ubaldini. Signori degli Appennini”, non è solo la prima importante mostra d’arte che si tiene ad Apecchio ma è anche la prima dedicata in modo specifico alla dinastia degli Ubaldini della Carda. L’esposizione riporta alla luce la storia di una...
La versione di Beda

La versione di Beda

«Semper aut docere aut scribere», «sempre insegnare oppure scrivere». In queste poche e semplici parole si potrebbe sintetizzare l’attività di Beda, vissuto in Anglia, l’odierna Inghilterra, fra il 672 e il 735. E, in effetti, l’intera sua esistenza fu segnata da uno...
Boezio e il suo mondo

Boezio e il suo mondo

Carocci editore pubblica l’ultimo libro di Antonio Donato “Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo”. Filosofo neoplatonico, membro dell’élite senatoriale romana, statista e teologo cristiano, Boezio (480-526) fu una delle figure più eminenti...
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.