Potere e politica in Game of Thrones

Potere e politica in Game of Thrones

Undici anni fa debuttava Game of Thrones (17 aprile 2011). Nelle scorse settimane, HBO, la rete americana che ha saputo trasformare una serie di romanzi fantasy (il ciclo, ancora incompiuto, di George R.R. Martin “A Song of Ice and Fire”) nel più grande successo...
I twitt fulminanti di Dante

I twitt fulminanti di Dante

Dante nel Parnaso di Raffaello, dettaglio, Stanza della segnatura, Vaticano I post e i twitt, che caratterizzano il linguaggio degli odierni social network, forniscono esempi di scrittura leggera, veloce, e fulminante. Chi scrive post e/o twitt non rilegge, e non...
Dante in filigrana

Dante in filigrana

Le declinazioni che il mito di Dante ha avuto dal Settecento a oggi sono indicate con chiarezza nell’ultimo libro di Fulvio Conti, “Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione” (Carocci, 2021). Un simbolo che allo stesso tempo ha unito e...
Quando Dante è un fumetto

Quando Dante è un fumetto

Alla difficoltà che incontra anche il lettore italiano nell’interpretare i concetti filosofici e teologici che reggono l’opera dantesca, si somma la scarsa familiarità nei paesi stranieri nei confronti di alcune particolarità della società e della storia medievale...
Harry Potter e i doni del Medioevo

Harry Potter e i doni del Medioevo

La generazione cresciuta negli anni Novanta è stata travolta dal fenomeno Harry Potter: dai libri ai film, ai gadget, ai parchi a tema, l’universo costruito da J.K. Rowling ha fatto sì che milioni di bambini crescessero sognando che un giorno sarebbe arrivata loro una...
Wicca, la religione delle streghe

Wicca, la religione delle streghe

Dietro il fascino di un falso storico. Tecniche sciamaniche, culti druidici e antiche credenze popolari si fondono nella Wicca, la più diffusa religione neopagana del mondo, basata sul culto della natura e dei cicli che le appartengono. Nata nel 1954 ad opera...
error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.