Nasce L’Università dei Rievocatori, un progetto costruito in stretta collaborazione dal Festival del Medioevo e dall’Ente Corsa all’Anello, che da 57 anni, fra i mesi di aprile e maggio dà vita ad una delle più importanti rievocazioni storiche italiane. L’obiettivo dell’iniziativa, la prima del genere in Italia, è dichiarato: far crescere e consolidare il rapporto vitale ma spesso complicato tra il mondo accademico e i rievocatori e ricostruttori di storia. Un popolo vasto ed eterogeneo, animato dalla passione del volontariato e dalla sensibilità ludica del gioco antico della rievocazione ma anche voglioso di accedere al mondo della ricerca storica e alla interrogazione delle fonti. Centinaia di migliaia di persone che in ogni regione d’Italia e in ogni stagione dell’anno si impegnano a far rivivere usi, riti, eventi e tradizioni popolari, espressione di un grande patrimonio immateriale da difendere e valorizzare.
L’Università dei Rievocatori troverà spazio all’interno della ricca cornice di appuntamenti che anche quest’anno propone il Festival delle Arti del Medioevo di Narni.
Tre giorni di appuntamenti a Narni, 29, 30 e 31 agosto 2025, costruiti intorno a lezioni gratuite di taglio divulgativo, arricchite da dibattiti, conferenze, spettacoli, musica, visite guidate e ambientazioni animate. Il tema della prima edizione, nell’anno dell’anniversario del Giubileo e dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, sarà Dal saio francescano all’abito del pellegrino. Sede dell’evento è l’Auditorium Bortolotti, vero gioiello architettonico, un tempo cattedrale della città, situato nella centrale Strada Mazzini.
Medievisti, archeologi, storici dell’arte e operatori culturali si confronteranno con i professionisti della living history, i direttori artistici, gli organizzatori di eventi e il vasto popolo di volontari protagonista delle manifestazioni ispirate alla storia.
Eventi che animano paesi e città in ogni punto del territorio nazionale: rievocazioni, palii, giostre, tornei, sfide tra quartieri, giochi storici, cortei in abiti d’epoca e ricostruzione di mercati medievali. Manifestazioni intorno alle quali si rinsaldano legami e sentimenti di appartenenza alle comunità e nelle quali i rievocatori rivivono in modo immersivo episodi e forme di vita del passato. Tanto che gli appuntamenti più importanti e radicati, al di là del valore identitario e culturale, assumono i contorni di vere e proprie operazioni di marketing territoriale, capaci di promuovere il turismo e l’economia oltre ad assolvere ad una importante funzione sociale: quella di mobilitare diverse competenze ed attività, dalla produzione dei costumi e degli abiti storici, alle ricerche sui tessuti, sul cibo, sui colori, sugli oggetti, sulle armi e sugli accessori. Fino al recupero dei giochi storici, delle danze, delle musiche e delle memorie collettive.
L’Università dei Rievocatori gode del patrocinio del mensile di divulgazione storica MedioEvo e della Associazione italiana della Public History che dal 2024, insieme all’Università di Pisa ha anche dato vita ad un corso universitario, “Il rievocatore come Public Historian” dedicato a chi lavora alla organizzazione, agli allestimenti e alla promozione di eventi rievocativi fondati sulla ricerca storica e archeologica.
SCOPRI DI PIÙ SULLA CORSA ALL’ANELLO DI NARNI
La sentinella del cardinale
L’attuale skyline di Narni, delineato dalla possente rocca che domina dall’alto l’abitato, richiama la convulsa storia del Trecento e il nome di uno dei suoi indiscussi protagonisti, il cardinale Gil (Egidio) Albornoz. Chi fu questo personaggio, capace di imprimere un...
Corsa all’Anello: una stupenda avventura
Era il 1969, anno in cui tutto il mondo, con entusiasmo e meraviglia, assisteva a quella che è stata definita «la più grande avventura dell’umanità», ovvero quando Michael Collins, pilotando il modulo di comando dell’Apollo 11, permise ai suoi compagni di viaggio Neil...
Corsa all’Anello. Narni celebra la sua storia
Un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione. Dal 24 aprile all’11 maggio Narni celebra l’edizione numero 57 della Corsa all’Anello. La manifestazione si concluderà in grande stile, come di consueto, con il suggestivo Corteo storico in notturna (sabato 10 maggio)...







