Dinastie. Famiglie e potere
PROGRAMMA
IL MEDIOEVO DEI RAGAZZI A CURA DELLA SCUOLA MEDIA MASTRO GIORGIO – NELLI DI GUBBIO→
SCOPRI L’ANTEPRIMA DI MARTEDÌ 20 SETTEMBRE →
PRENOTA IL TUO POSTO
SOSTIENI IL FESTIVAL
Qui troverai tutte le informazioni utili per partecipare e contribuire al sostegno del Festival del Medioevo →
Mercoledì 21 settembre
Centro Santo Spirito, Piazzale Frondizi 17
INCONTRI CON GLI AUTORI
10.00 | Inaugurazione | Federico Fioravanti, Filippo Mario Stirati |
10.30 | L’enigma Montefeltro | Marcello Simonetta |
11.10 | a.C.d.C. La nuova stagione di RAI Storia | Alessandro Barbero, Giuseppe Giannotti |
15.30 | La lezione di Chiara Frugoni | Virtus Zallot |
16.10 | Cosimo il Vecchio: il ruolo del patriarca | Lorenzo Tanzini |
16.50 | La nascita della Rus’ di Kiev | Giorgio Cella |
17.30 | Famiglie crociate | Antonio Musarra |
18.10 | Castiglia e Aragona | José Enrique Ruiz-Domènec |
SERATA
Mercoledì 21 settembre, ore 21.30
Centro Santo Spirito, piazzale Frondizi 17
Storia di una dinastia editoriale
L’affresco di un’ epoca straordinaria, in cui le guerre e le pestilenze decidono le sorti degli uomini. Nascono proprio allora i libri come ancora oggi li leggiamo. La lunga e avventurosa impresa di due fratelli nati da una povera famiglia di “pannaiuoli”, protagonisti di una rivoluzione culturale all’alba di un mondo nuovo fatto di carta e di idee.
ACQUISTA IL BIGLIETTO
20,00€
Giovedì 22 settembre
Centro Santo Spirito, Piazzale Frondizi 17
INCONTRI CON GLI AUTORI
09.30 | Regnum Italiae: un secolo di ferro | Andrea Puglia |
10.10 | I baroni di Roma | Sandro Carocci |
10.50 | Le donne degli Ottoni | Paolo Golinelli |
11.30 | Dinastie nel chiostro | Nicolangelo D’Acunto |
12.10 | Pornocrazia e poteri nella Roma del X secolo | Massimo Oldoni |
15.30 | I Carolingi e la nascita dell’Europa | Giuseppe Albertoni |
16.10 | Il mestiere del doge | Alessandro Marzo Magno |
16.50 | Genova, famiglie e capitali | Gabriella Airaldi |
17.30 | Il potere a tavola | Alessandro Marzo Magno |
18.10 | I duchi di Borgogna | Franco Cardini |
Giovedì 22 settembre
Convento di San Francesco, Piazza Quaranta Martiri
FOCUS | GUBBIO AL TEMPO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO
09.15 | Consegna borse di studio Festival del Medioevo agli studenti della Mastro Giorgio Nelli | Federico Fioravanti, Francesca Pinna |
09.40 | Consegna borse di studio Fondazione Mazzatinti | Filippo Mario Stirati, Anna Maria Monacelli |
10.00 | Le monete di Federico | Andrea Cavicchi |
10.30 | Le meraviglie dello Studiolo | Paola Mercurelli Salari |
11.00 | L’Ordine della Giarrettiera, orgoglio del duca | Simone Filippetti |
11.30 | Battista Sforza a Gubbio e l’«honore a la Cità» | Patrizia Biscarini |
12.00 | Federico da Montefeltro e la scoperta delle Tavole di Gubbio | Augusto Ancillotti |
FOCUS | LEGGERE IL MEDIOEVO
16.30 | Ambiente e monachesimo. Storia ed evoluzione degli habitat dell’Appennino umbro marchigiano |
Jacopo Angelini |
17.00 | De Istitutione Medica. La storia della medicina attraverso i secoli | Emiliano Ravanetti |
17.30 | Miniatura e Calligrafia. Scriptoria. Il mondo degli amanuensi | Federico Fioravanti |
18.00 | Nel refettorio dei templari. Norme e prescrizioni alimentari dei monaci-cavalieri secondo la Regola dell’Ordine del Tempio |
Vincenzo Valentini |
SERATA
Giovedì 22 settembre, ore 21.30
Centro Santo Spirito, piazzale Frondizi 17
Shakespeare juke-box
Una lezione spettacolo unica nel suo genere attraverso un viaggio originale e interattivo nel teatro di William Shakespeare. È il pubblico a scegliere i testi di un percorso affascinante fra 22 diversi personaggi delle opere del Bardo corrispondenti ad altrettante carte dei tarocchi. Un’esplorazione negli archetipi dell’anima umana nella quale spunti di comicità e stand-up comedy si mescolano con naturalezza a riflessioni filosofiche.
ACQUISTA IL BIGLIETTO
15,00€
Venerdì 23 settembre
Centro Santo Spirito, Piazzale Frondizi 17
INCONTRI CON GLI AUTORI
09.30 | Alla corte del Khan | Marina Montesano |
10.10 | La lunga marcia degli Altavilla | Annick Peters-Custot |
10.50 | Palermo, un vortice di matrimoni | Glauco Maria Cantarella |
11.30 | Federico II di Svevia oltre il mito | Fulvio Delle Donne |
12.10 | Carlo I Angiò e i suoi discendenti | Francesco Paolo Tocco |
15.30 | Premio Italia Medievale | Giuseppe Bianchi |
16.00 | Mansa Musa, l’uomo più ricco della storia | Amedeo Feniello |
16.40 | Fratricidi ottomani | Luigi Mascilli Migliorini |
17.20 | Il fenomeno del nepotismo | Sandro Carocci |
18.00 | Città di pietra: le fondamenta del potere | Franco Cardini |
Venerdì 23 settembre
Convento di San Francesco, Piazza Quaranta Martiri
FOCUS | IL MONDO DI GAME OF THRONES
Con il patrocinio dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Introduce e coordina Umberto Longo
10.00 | Potere e Politica in Game of Thrones | Jacopo Bulgarini d’Elci |
10.40 | Le famiglie del Nord | Riccardo Facchini |
11.10 | Le donne del Trono di Spade | Francesca Roversi Monaco |
11.40 | Draghi, corvi e metalupi | Davide Iacono |
12.10 | Un gioco di troni per un altro Medioevo | Tommaso di Carpegna Falconieri |
FOCUS | LA SCUOLA DEI RIEVOCATORI
Introduce e coordina Umberto Maiorca
15.30 | Le acconciature: “Tanto gentile e tanto onesta pare…” | Francesca Baldassarri |
16.00 | Dal trattato alla rievocazione: l’arte delle armi dei maestri Fiore e Vadi | Federico Marangoni |
16.30 | “I vestiti nuovi nuovi dell’imperatore”: gli abiti di Carlo VIII e Piero de’ Medici per il Palio di Santo Stefano di Magra | Sara Paci Piccolo |
17.00 | L’esperienza della Public History | Enrica Salvatori |
17.30 | Manifestazioni ispirate alla storia: parola ai rievocatori | Dibattito |
SERATA
Venerdì 23 settembre, ore 21.30
Centro Santo Spirito, piazzale Frondizi 17
La guerra nell’arte / L’arte della guerra
I signori e la guerra, da Sun Tzu alla cavalleria medievale. L’estetica del combattente e grandi battaglie nelle pitture e nelle sculture di maestri immortali, da Duccio di Buoninsegna a Simone Martini, fino ad Ambrogio Lorenzetti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci e Michelangelo.
Accompagnamento musicale di Daniele Gabrielli e Alessandro Pellegrini
ACQUISTA IL BIGLIETTO
15,00€
Sabato 24 settembre
Centro Santo Spirito, Piazzale Frondizi 17
INCONTRI CON GLI AUTORI
09.30 | I clan di Scozia | Fabrizio de Falco |
10.10 | Saghe d’Islanda: una letteratura di famiglie | Roberto Luigi Pagani |
10.50 | L’incestuosa dinastia di Artù | Fortunata Latella |
11.30 | Una guerra lunga Cento Anni | Federico Canaccini |
12.10 | L’età dei Plantageneti | Martin Aurell |
15.00 | Attrazioni fatali alla corte degli Este | Jean Claude Maire-Vigueur |
15.40 | I tredici marchesi di Saluzzo | Marco Piccat |
16.20 | I califfi dell’Islam | Alessandro Vanoli |
17.00 | La signoria degli Sforza | Marcello Simonetta |
17.40 | Platone e la dinastia dei migliori | Matteo Saudino |
18.20 | Famiglie e potere: il ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck | Claudio Strinati |
Sabato 24 settembre
Convento di San Francesco, Piazza Quaranta Martiri
FOCUS | LEGGERE IL MEDIOEVO
Introduce e coordina Andreas Steiner
10.00 | Signori, vizi e peccati di gola | Claudia Berardi, Maria Marinangeli |
10.30 | Dinastie: la storia con il Corriere della Sera | Barbara Biscotti, Franco Cardini |
11.10 | Parenti serpenti: la dinastia dei Visconti | Beatrice Del Bo |
11.50 | I magnifici Estensi | Renata Salvarani |
12.30 | I dossier di MedioEvo – Un caso di studio: York contro Lancaster | Tommaso Indelli |
FOCUS | I SIGNORI DELL’UMBRIA
Introduce e coordina Umberto Maiorca
15.00 | La famiglia tifernate dei Vitelli | Gian Paolo Scharf |
15.30 | I Bourbon di Santa Maria del Monte e di Sorbello | Stefano Calonaci |
16.00 | Braccio da Montone, signore di Perugia | Stefania Zucchini |
16.30 | Le nozze di sangue dei Baglioni | Franco Mezzanotte |
17.00 | La contesa di Orvieto: Monaldi e Filippeschi | Raffaele Davanzo |
17.30 | I Trinci, mecenati dell’arte | Cristina Galassi |
18.10 | Bartolomeo d’Alviano, impaziente della quiete | Erminia Irace |
SERATA
Sabato 24 settembre, ore 21.30
Centro Santo Spirito, piazzale Frondizi 17
Amedeo Feniello con la partecipazione di Alessandro Vanoli
La nascita della camorra
Una tambureggiante immersione nella Napoli del Trecento tra i vicoli di una città che fu una delle grandi capitali dell’Occidente medievale. Gerarchie, omaggi e riverenze. Di fronte al crescente e insopprimibile peso di famiglie nobiliari gelose della propria autonomia. E tanto spietate da imporre la violenza come l’unico strumento di risoluzione dei conflitti. Convinte che la Res publica non sia di tutti ma solo «cosa nostra».
Accompagnamento musicale di Goffredo Degli Esposti e Matteo Nardella
ACQUISTA IL BIGLIETTO
15,00€
Domenica 25 settembre
Centro Santo Spirito, Piazzale Frondizi 17
INCONTRI CON GLI AUTORI
10.00 | Costantinopoli città del potere | Tommaso Braccini |
10.40 | Ascesa e caduta dei Borgia | Manuel Vaquero Piñeiro |
11.20 | Lucrezia Borgia: la donna pedina del potere? | Maria Giuseppina Muzzarelli |
12.00 | I re taumaturghi | Umberto Longo |
15.00 | Il potere del sangue. Le dinastie politiche nelle democrazie contemporanee | Alessandro Campi |
15.40 | Sigismondo e la corte dei Malatesta | Elisa Tosi Brandi |
16.20 | La storia dei Montefeltro | Tommaso di Carpegna Falconieri |
17.00 | Viaggio nella biblioteca di Federico | Salvatore Sansone |
17.40 | Vita e avventure di Federico da Montefeltro | Duccio Balestracci |
Domenica 25 settembre
Convento di San Francesco, Piazza Quaranta Martiri
FOCUS | SCRIPTORIA: MINIATORI E CALLIGRAFI
Introduce e coordina Arnaldo Casali
10.00 | L’arte della miniatura | Ivano Ziggiotti |
10.40 | Professione calligrafo: le prime gotiche | Fernando Lembo di Pino |
11.20 | Gli strumenti del calligrafo | Ernesto Casciato |
12.00 | La scrittura, da Carlo Magno a Internet | Attilio Bartoli Langeli |
FOCUS | TOLKIEN SESSION
A cura della Associazione Italiana Studi Tolkeniani
Introduce e coordina Roberto Arduini
15.30 | Il peso della dinastia nell’eroe tolkieniano | Wu Ming 4 |
16.00 | Famiglie hobbit e potere nella Contea: Baggins e Took | Elisabetta Marchi |
16.30 | Fra Tolkien e re Artù: Ginevra, la regina eterna | Cecilia Barella |
17.00 | Tra Fiore dei Liberi e Aragorn: la spada come emblema del potere | Francesco Lodà |