Un grande appuntamento culturale dedicato al Medioevo, ogni anno a Gubbio alla fine di settembre. LEZIONI DI STORIA: Incontri con gli autori e Focus con protagonisti storici, scrittori, scienziati, storici dell’arte, filosofi e giornalisti. SERATE: concerti di musica medievale, lezioni-spettacolo, teatro. FIERA DEL LIBRO con tutto quello che c’è da leggere sul Medioevo. EVENTI: l’arte della miniatura, antichi mestieri, giochi, letture, animazioni, didattica e laboratori.
Sarà Dinastie. Famiglie e potere il tema del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 21 al 25 settembre 2022.
L’immagine scelta per l’ottava edizione, è ispirata al celebre ritratto di Federico da Montefeltro immortalato da Piero della Francesca. Un omaggio esplicito all’enigmatico condottiero, mecenate ed umanista del XV secolo, del quale quest’anno ricorrono i seicento anni della nascita, avvenuta proprio a Gubbio, il 7 giugno 1422.
L’inconfondibile profilo del duca di Urbino viene riproposto come una immagine contemporanea, dai colori decisi. Quasi cubista. Con richiami a Arcimboldo e all’arte di Mondrian. Il ritratto (realizzato da Archi’s Comunicazione) è assemblato in forme geometriche e sovrapponibili. Ad indicare i mille volti di un potere da conquistare e difendere. In nome dei legami del sangue, della forza delle armi e anche della potenza del denaro. CONTINUA A LEGGERE →
SCOPRI DI PIÙ SUL FESTIVAL DEL MEDIOEVO
COS'È IL FESTIVAL
A Gubbio dal 21 al 25 settembre 2022
VIDEO LEZIONI
Gli Incontri con gli autori
SOSTIENICI
Acquista i libri e i prodotti del Festival
LE EDIZIONI PRECEDENTI
PROGRAMMI
Dal 2015 al 2021
PROTAGONISTI
Relatori, autori, artisti
FIERA DEL LIBRO
Case editrici presenti
GLI ULTIMI ARTICOLI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
NOTIZIE DAL MONDO DELLA STORIA MEDIEVALE
Dante, un uomo
A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, si può raccontare in modo innovativo la storia della sua vita e della sua avventura conoscitiva, così centrale nella vicenda culturale italiana dal Medioevo a oggi? Tra ricerca scientifica e alta divulgazione, un ciclo...
I CANALI SOCIAL
LA PAGINA FACEBOOK PIÙ SEGUITA SULLA DIVULGAZIONE STORICA
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DEL FESTIVAL
PER VEDERE LE VIDEO LEZIONI E RICEVERE NOTIFICHE E ANTEPRIME SUI NUOVI VIDEO →
TUTTI GLI ARTICOLI
ANIMALI
ARTISTI
BATTAGLIE
BISANZIO
CAPOLAVORI
CARNEVALE
CASTELLI
CIBO E TAVOLA
CINEMA
CITTÀ
CORPO E BELLEZZA
DANTE ALIGHIERI
ERESIE
EROS E DINTORNI
FEDERICO II
FRANCESCO D’ASSISI
GIOVANNA D’ARCO
INGHILTERRA
INVENZIONI
ISLAM
L’ALBA DEL MEDIOEVO
LIBRI E MINIATURE
LUOGHI
MEDIEVALISMI
MODI DI DIRE
NATALE E CAPODANNO
PAPI E CHIESA
PELLEGRINAGGIO
PERSONAGGI
RIEVOCARE
SANTI
SCAFFALE
SCIENZA
SCUOLE E UNIVERSITÀ
STEREOTIPI
STORIE
TEMPLARI
TEMPO
VICHINGHI
VITA QUOTIDIANA