PROTAGONISTI
Edizione 2022
PROGRAMMA
21/25 settembre 2022
PRENOTA IL TUO POSTO
e sostieni il Festival
Sarà Dinastie. Famiglie e potere il tema del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 21 al 25 settembre 2022.
L’immagine scelta per l’ottava edizione, è ispirata al celebre ritratto di Federico da Montefeltro immortalato da Piero della Francesca. Un omaggio esplicito all’enigmatico condottiero, mecenate ed umanista del XV secolo, del quale quest’anno ricorrono i seicento anni della nascita, avvenuta proprio a Gubbio, il 7 giugno 1422.
L’inconfondibile profilo del duca di Urbino viene riproposto come una immagine contemporanea, dai colori decisi. Quasi cubista. Con richiami a Arcimboldo e all’arte di Mondrian. Il ritratto (realizzato da Archi’s Comunicazione) è assemblato in forme geometriche e sovrapponibili. Ad indicare i mille volti di un potere da conquistare e difendere. In nome dei legami del sangue, della forza delle armi e anche della potenza del denaro. CONTINUA A LEGGERE →
GLI ULTIMI ARTICOLI
L’assedio? Meglio a maggio
Le macchine per dare l’assalto alle mura. Le catapulte. L'artiglieria.I proiettili infuocati. Lo scavo di gallerie. La guerra psicologica. Le minacce, e le beffe.Fenomenologia dell’assedio, fra tattiche e vita quotidiana, fuori e dentro le mura, nell'ultimo,...
Corsa all’Anello: si alza il sipario
Una festa lunga e bella: 18 giorni, dal 21 aprile all’8 maggio. Oggi Narni alza il sipario sulla 54esima edizione della Corsa all’Anello (La Sfida), una straordinaria rievocazione storica dell’Umbria medievale, dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della...
Il porco con la cinta
Oltre alla nota raffigurazione del maiale cintato condotto da un contadino alla città di Siena nell’affresco di Ambrogio Lorenzetti sugli Effetti in città e campagna del Buongoverno, l’iconografia medievale ci mostra un’ampia gamma di rappresentazioni di tale...
NOTIZIE DAL MONDO DELLA STORIA MEDIEVALE
Focus sui Templari a Scheggia e Pascelupo
Due giorni (2 e 3 ottobre 2021) con tutta una serie di iniziative dedicate ai Templari, i cavalieri che nel XII e XIII secolo proteggevano i pellegrini sulla strada verso Ancona, porta d’ingresso alla Terra Santa. L' abbazia di S. Emiliano e S. Bartolomeo in...
Al Festival del Medioevo il Premio Comunicare l’Antico
Nuovo, prestigioso riconoscimento per il Festival del Medioevo. Il 4 settembre 2021 Federico Fioravanti, ideatore e direttore della manifestazione che fa ogni anno di Gubbio la capitale del Medioevo italiano, riceverà il premio “Comunicare l’Antico” nel corso di uno...
Corsa all’Anello: si alza il sipario
Una festa lunga e bella: 18 giorni, dal 21 aprile all’8 maggio. Oggi Narni alza il sipario sulla 54esima edizione della Corsa all’Anello (La Sfida), una straordinaria rievocazione storica dell’Umbria medievale, dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della...
Dalla tenda di Damietta alla Custodia di Terrasanta
Lunedì 19 aprile 2021 dalle 15.00 alle 17.00 si terrà un incontro on line organizzato dal Circolo Medievistico Romano. Alfonso Marini e Antonio Musarra discuteranno il tema: "Dalla tenda di Damietta alla Custodia di Terrasanta". Presiede e modera Marco Bartoli, che...
I CANALI SOCIAL
LA PAGINA FACEBOOK PIÙ SEGUITA SULLA DIVULGAZIONE STORICA
TUTTI GLI ARTICOLI
ANIMALI
ARTISTI
BATTAGLIE
BISANZIO
CAPOLAVORI
CARNEVALE
CASTELLI
CIBO E TAVOLA
CINEMA
CITTÀ
CORPO E BELLEZZA
DANTE ALIGHIERI
ERESIE
EROS E DINTORNI
FEDERICO II
FRANCESCO D’ASSISI
GIOVANNA D’ARCO
INGHILTERRA
INVENZIONI
ISLAM
L’ALBA DEL MEDIOEVO
LIBRI E MINIATURE
LUOGHI
MEDIEVALISMI
MODI DI DIRE
NATALE E CAPODANNO
PAPI E CHIESA
PELLEGRINAGGIO
PERSONAGGI
RIEVOCARE
SANTI
SCAFFALE
SCIENZA
SCUOLE E UNIVERSITÀ
STEREOTIPI
STORIE
TEMPLARI
TEMPO
VICHINGHI
VITA QUOTIDIANA