MINIATURA E CALLIGRAFIA
SCRIPTORIA
IL MONDO DEGLI AMANUENSI
Edizioni EFG (Gubbio, 2022). A cura del Festival del Medioevo
Trascrivere. Illustrare. Decorare.
Il lavoro umile e paziente di un esercito di amanuensi e miniatori ha consegnato alla vociante e distratta umanità del terzo millennio il bagaglio prezioso della cultura classica.
Manoscritti fragili e colorati. Testi sacri e profani. Pagine di grande bellezza, vergate, generazione dopo generazione, da calligrafi eccelsi nell’operoso silenzio degli scriptoria di monasteri e biblioteche. È una delle eredità più luminose di quel Medioevo che qualcuno si ostina a trasmettere ancora nell’immaginario collettivo come un’età enigmatica e oscura.
INDICE E AUTORI
Le fabbriche della parola di Glauco Maria Cantarella
Scrivere, da Carlo Magno a Internet di Attilio Bartoli Langeli
DALLA CORTE AL CHIOSTRO
La missione di Alcuino di York di Andrea Puglia
Le scritture medievali di Elena Percivaldi
GLI STILI CALLIGRAFICI
Dallo scriptorium all’armarium di Francesco G.B. Trolese
Come scriveva Pier Damiani di Nicolangelo D’Acunto
L’invenzione della biblioteca di Arnaldo Casali
Titivillus, il demone dei refusi di Julio Ignacio González Montañés
GLI STRUMENTI
Carta, cartai e cartoline di vita di Massimo Oldoni
Lʼarte di Fabriano di Arnaldo Casali
La penna dʼoca di Ivano Ziggiotti
Breve storia dell’inchiostro di Daniela Querci
MINIATURE
Il manoscritto miniato di Ivano Ziggiotti
Scrittori e miniatori: immagini dal Medioevo di Virtus Zallot
Oderisi, genio misterioso di Laura Pasquini
Il selfie di Claricia di Federico Fioravanti
Ende, aiutante di Dio di Arnaldo Casali
Le miniatrici medievali di Arnaldo Casali
Le forme curiose dei manoscritti di Elena Percivaldi
CINQUE CAPOLAVORI
Il codice rosso della bellezza di Federico Fioravanti
La madre di tutte le Bibbie di Arnaldo Casali
Codex Gigas, il più grande manoscritto medievale di Federico Fioravanti
Il favoloso Libro di Kells di Elena Percivaldi
L’unica miniatura del Perugino di Vittoria Garibaldi
CALLIGRAFIA, SEGNO DEI TEMPI
I tratti di una cura di Lorenzo Paciaroni
La nascita della cultura grafica di Ernesto Casciato
Le voluttuose giravolte del calamo di Fernando Lembo di Pino (Ou An)
Steve Jobs, il calligrafo di Federico Fioravanti
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
GLI AUTORI
20€
NEI PANNI DELLA STORIA
RIEVOCARE
IL MONDO DEI RI-COSTRUTTORI. ISTRUZIONI PER L’USO
Edizioni EFG (Gubbio, 2021). A cura del Festival del Medioevo
Viaggio dietro le quinte delle manifestazioni ispirate alla storia. Tra passione e filologia. E diversi punti di vista. Sulle piazze reali e anche su quelle del web. Tra re-enactment e semplice rievocazione. Per scoprire il lavoro di centinaia di persone, gruppi ed associazioni impegnati a far rivivere usi, riti, eventi e tradizioni che sono espressione di un grande patrimonio immateriale da difendere e valorizzare. Palii e manifestazioni. Abiti e costumi. Cortei e giochi storici. Tessuti, colori, oggetti, armi ed accessori. Cibo e oggetti d’artigianato. Lo studio delle fonti, la didattica e il rapporto vitale ma spesso complicato con il mondo accademico. Fino a un questionario su scala nazionale, diretto a rievocatori, figuranti, ricostruttori, artigiani, esperti di living history, docenti universitari, professori delle scuole superiori ed operatori museali. Per provare ad analizzare nel modo più scientifico possibile quali relazioni intercorrano tra i diversi gruppi dell’affascinante e colorato mondo della rievocazione storica.
INDICE E AUTORI
PREFAZIONE
Lʼabito fa il monaco? di Franco Cardini
INTRODUZIONE
di Francesca Baldassari, Marta Cadonici, Federico Marangoni, Sara Paci Piccolo
RIEVOCAZIONE: METODI E SIGNIFICATI
Dialogo sulle manifestazioni storiche. Ovvero dei palii, delle feste e della ri-costruzione di Francesca Baldassari, Marta Cadonici, Sara Paci Piccolo
Public History: un ponte tra la piazza e lʼuniversità di Enrica Salvatori
Il destino della ricostruzione storica di Daniele Calcagno, Marina Cavana
Prima di una rievocazione storica di Federico Marangoni
Dallʼabito al costume. In III atti di Francesca Baldassari, Sara Paci Piccolo
«Perché aggià ricominciare da zero?». Come conservare e valorizzare abiti e materiali di Sara Paci Piccolo
I QUESTIONARI
Il valore della Rievocazione: I Questionari di Francesca Baldassari, Marta Cadonici, Federico Marangoni, Sara Paci Piccolo
DALLA STORIA ALLA REALTÀ: RI-EVOCARE, RI-COSTRUIRE
Le fonti al servizio della rievocazione di Federico Marangoni
Re-enactment alla prova dei fatti di Francesca Baldassari
Il gusto di imparare di Maria Giuseppina Muzzarelli
Da capo a piedi. In III atti di Francesca Baldassari, Marta Cadonici
I tessuti perugini di Carla A. M. Baldelli Bombelli, Giovanni Pedercini
Madonna che colori c’è stasera! di Sara Paci Piccolo
AllʼArmi! di Eleonora Rebecchi
L’armatura trecentesca di Thomas Riffeser
A tavola con le buone maniere di Arnaldo Casali
Le trappole della cucina medievale di Rosella Omicciolo Valentini
STORIE DI RIEVOCAZIONE
Bevagna, dal Mercato delle Gaite al Medioevo plurale di Franco Franceschi
Lʼabbigliamento dei Longobardi. Due esempi di ricostruzione da Castel Trosino di Elena Percivaldi
Un viaggio, un sogno. Lungo il Cammino di Santiago in abiti trecenteschi di Marina Mascher
Trigallia & Co. Da editore a rievocatore di Stefano Trentini
Dal Rione al Castello di Zumelle di Pierfrancesco Pieri
Epoche in Passerella: una “gara” sulla storia di Daniela Barzanti
La Ottobrata Sanmartinese: un format di successo tra rievocazione e performance di Elisabetta Gnignera
Macchinerie, danze, fuochi e stupore nel teatro rinascimentale a Isola Dovarese di Rosita Bellometti
Tra filologia e fisiologia. La danza rinascimentale nella Festa di ballare di Angelo Paolo De Lucia
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
GLI AUTORI
20€
C'ERA UNA VOLTA
IL MEDIOEVO
SOGNATO. IMMAGINATO. RAPPRESENTATO
Edizioni EFG (Gubbio, 2020). A cura del Festival del Medioevo
Architetture, cinema e letteratura. Serie tv e pubblicità. Fumetti e canzoni. Ma anche arredi, abiti, gioielli, illustrazioni grafiche e giochi di ruolo. Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito e a volte anche stravolto. Rievocato in ogni città d’Europa, attraverso feste, giostre, palii e grazie a memorie storiche secolari. È un tempo sospeso. Un sogno che abita in modo stabile nel nostro immaginario collettivo. Riemerge in appassionanti saghe televisive e in innumerevoli films. Ispira videogiochi e fumetti, musiche e canzoni. E condiziona perfino i nuovi linguaggi della politica. Questo “Medioevo dopo il Medioevo”, vagheggiato e idealizzato già nel corso di tutto l’Ottocento, influenza ancora oggi, in modo profondo, tutte le società occidentali: dall’arte alla politica, dal costume alle mode, dalla cultura di massa alla religione. Lo definisce una parola nuova: Medievalismo, che descrive la ricezione, l’utilizzo e la rappresentazione postmedievale dell’affascinante Età di mezzo. Una eterna miniera da cui vengono estratti di continuo modelli, esempi e identità.
INDICE E AUTORI
INTRODUZIONE di Tommaso di Carpegna Falconieri
Mi scusi, dov’è il Medioevo? di Franco Cardini
Viollet le Duc l’uomo che reinventò il Medioevo di Federico Fioravanti
Il medievalismo vittoriano di Davide Iacono
La sognante ricerca dei Preraffaelliti di Umberto Longo
L’eterno mito di Artù di Davide Iacono
Il Barbarossa pietrificato di Federico Fioravanti
La maledizione dei templari di Sonia Merli
Le fiabe perdute di Tolkien di Franco Cardini
Condottieri di celluloide di Davide Iacono
Notre Dame, il cuore di luce dell’Europa di Franco Cardini
La Santa Sofia di Edmondo de Amicis di Geraldine Leardi
San Marino, un’identità neomedievale –Tommaso di Carpegna Falconieri
Il borgo di Torino di Davide Iacono
Passeggiare dentro un sogno: la magia della Scarzuola di Federico Fioravanti
Lo straordinario caso de “Il nome della Rosa”di Arnaldo Casali
L’Eco di Guglielmo da Baskerville di Franco Cardini
Partita a scacchi con la Morte di Franco Cardini
Brancaleone, “lesto de lengua e di spada” di Arnaldo Casali
Il cinema barbarico di Arnaldo Casali
Stanley Kubrick, il medievista di Furio Cappelli
Boccaccio al cinema di Arnaldo Casali
Robin Hood, i cento volti di un supereroe di Arnaldo Casali
Il Medioevo colorato di Walt Disney di Arnaldo Casali
Paperon de Paperoni? Era un vescovo medievale di Federico Fioravanti
Principesse, regine, guerriere: da Uta ad Arya Stark di Francesca Roversi Monaco
Star Wars e gli astronauti in cattedrale di Arnaldo Casali
Fenomenologia di Games of Thrones di Riccardo Facchini
Vestivamo alla vichinga di Davide Iacono
La leggenda di Raggnar Lodbrok di Federico Fioravanti
Il Carlo Martello di Villaggio e De Andrè di Daniela Querci
Guccini, Filemazio e la notte di Bisanzio di Federico Fioravanti
20€