Umberto Longo

Umberto-Longo_200x200

Umberto Longo è professore associato di storia medievale presso l’Università di Roma La Sapienza. Dal 2009 coordina il Percorso di eccellenza in Scienze storiche, presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo.
Dal 2011 dirige il Master in Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies. Vicedirettore del Centro Digilab Sapienza-Università di Roma.
È Membro aggregato del Consiglio direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, membro del Collegio docenti del Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni (Dipartimento SARAS), vicepresidente dell’AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia) e dell’AIRS (Associazione internazionale per le ricerche sui santuari); tesoriere della SISMED (Società italiana degli storici medievisti).
Fa parte della redazione di Reti Medievali, iniziative on-line per gli studi medievistici, della redazione del Dizionario biografico degli italiani dell’Istituto della Enciclopedia Treccani.

Ambiti di ricerca: i suoi studi vertono sulla storia medievale in una prospettiva diacronica con particolare riferimento al medioevo centrale. Campi preferenziali di indagine sono state la storia delle istituzioni ecclesiastiche e monastiche e la storia della santità, con particolare riguardo alla funzione delle fonti agiografiche nel quadro dei rapporti tra santità, istituzioni e territorio.
Si occupa anche del rapporto tra ricerca storica e valorizzazione e comunicazione del Patrimonio culturale per la promozione dei territori, in particolare la Sabina, attraverso le tecnologie digitali.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, ed ha pubblicato circa centocinquanta titoli tra volumi, saggi, articoli, voci di enciclopedia, ecc.

Tra le sue pubblicazioni: Constructio monasteri farfensis, a cura di Umberto Longo, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo 2017 (Fonti e Studi farfensi, Fonti ,1); Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Roma Viella 2012 (Sacro/santo, 19); La santità medievale, Roma Jouvence 2006 (con un saggio introduttivo di G. Barone) (Il Timone bibliografico, 1).
 
 

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.