
Miniatura raffigurante cristiani e musulmani che giocano a scacchi in al-Andalus (Spagna islamica), dal libro dei giochi di Alfonso X di Castiglia, 1285
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, nella introduzione al suo saggio Luoghi e voci del pensiero medievale scrive: “Chi studia il pensiero medievale deve partire da un dato di fatto accertato dagli storici: l’Europa si è formata alla confluenza di etnie, tradizioni e culture diverse in un processo in movimento da migliaia di anni.
Altrove ho suggerito l’analogia non con solide “radici”, ma con elementi liquidi, rivoli, ruscelli, fiumi, corsi d’acqua di diversa portata, che si confondono mescolandosi l’un l’altro: si tratta infatti di processi continui che danno luogo a una realtà inafferrabile a fermo immagine.
Alcuni elementi nella cultura dell’Europa medievale sono certamente più evidenti di altri: l’eredità greco/romana e il cristianesimo. Ma non dimenticheremo nella cultura meticcia dell’Europa di ieri e di oggi la presenza ebraica e quella arabo/musulmana”.
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Campanini sono i curatori di un ciclo di conferenze sul tema “L’Occidente cristiano e l’Islam” nei secoli medievali. Quattro incontri previsti ogni giovedì alle 18.00 a partire dal 15 novembre e fino al 6 dicembre, alla Casa della Cultura di Milano, in Via Borgogna 3 (MM1 – San Babila).
Protagonisti delle conferenze saranno Mariateresa Fumagalli, Massimo Campanini, Riccardo Fedriga, Roberto Limonta, Tommaso Duranti e Laura Cavazzini.

Un colloquio immaginario fra Porfirio e Averroè rappresentato in un’opera del XIV secolo
L’iniziativa fa seguito alla discussione sul Medioevo e gli stereotipi che lo accompagnano, avviata nell’ottobre dello scorso anno con le conferenze di “Oltre il pregiudizio: il caso Medioevo”. Il fascicolo monografico della rivista Via Borgogna 3, dedicato al ciclo, è ancora disponibile gratuitamente all’indirizzo www.casadellacultura.it/magazine-on-line-casa-della-cultura.php.
“L’Occidente cristiano e l’Islam” è un’altra occasione per aiutare a conoscere meglio la preziosa complessità del mondo medievale e comprendere che forse i “nani sulle spalle di giganti”, per usare la celebre immagine di Bernardo di Chartres, non erano poi così nani.
Ecco, in dettaglio, tutti gli appuntamenti:
[ezcol_1half]GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018, ORE 18.00
- “La scienza nelle scuole della città”
Mariateresa Fumagalli - “La cultura alla corte di Federico II”
Riccardo Fedriga - “La medicina nell’università del Duecento”
Tommaso Duranti - “La medicina islamica da Avicenna alla ‘medicina del profeta’ ”
Massimo Campanini
[/ezcol_1half] [ezcol_1half_end]GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE 2018, ORE 18.00
- “Le età della vita e il rapporto fra le generazioni: giovani/vecchi,
il padre e il maestro, il movimento dei ‘nemici della cultura’ ”
Mariateresa Fumagalli e Roberto Limonta - “Il maestro e il discepolo nella riflessione di al-Ghazali”
Massimo Campanini
[/ezcol_1half_end]
[ezcol_1half]GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018, ORE 18.00
- “Un teorico dell’arte gotica: l’Abate Suger e l’opposizione di Bernardo di Clairvaux”
Mariateresa Fumagalli - “Milano città aperta: il cantiere del duomo”
Laura Cavazzini - “La teologia politica dell’architettura islamica”
Massimo Campanini
[/ezcol_1half] [ezcol_1half_end]GIOVEDÌ 6 DICEMBRE 2018, ORE 18.00
- “L’alternativa delle scuole monastiche .
Le enciclopedie e la conservazione del sapere
Mariateresa Fumagalli e Roberto Limonta - “La scienza islamica nell’occidente medievale: Dante e dintorni”
Massimo Campanini
[/ezcol_1half_end]
Casa della Cultura | Via Borgogna, 3 – 20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria: dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
Web: www.casadellacultura.it
Fb: @casadellaculturamilano