Carla Frova

FROVASi è laureata con Raoul Manselli in Storia medioevale nella facoltà di Lettere dell’Università di Torino nel 1965. Dopo aver insegnato materie letterarie nelle scuole secondarie per oltre 10 anni, ha potuto dedicarsi alla ricerca come allieva della Scuola storica nazionale di Studi medievali dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Dal 1979 ha insegnato storia medievale in varie università: Roma “La Sapienza”, Sassari, Perugia e di nuovo Roma “La Sapienza” dove ha concluso l’attività di docente universitaria nel novembre 2011. La storia della scuola e delle università nel medioevo è stata e continua ad essere il tema principale delle sue ricerche: le numerose sedi in cui ha svolto l’attività di studio e di insegnamento le hanno offerto l’occasione di declinare questo interesse in dialogo con studiosi delle più varie specializzazioni e in relazione a diversi contesti storici. Ad un primo lavoro d’insieme su Istruzione e educazione nel medioevo (1974, con varie edizioni successive) sono seguiti contributi più specifici sulla cultura scolastica altomedioevale, in particolare su due grandi maestri del X secolo, Gerberto di Aurillac e Attone di Vercelli; e numerosissimi studi sulla scuola nell’ambito delle città comunali, con attenzione sia ai livelli di base, sia all’università. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto ha dedicato e dedica una parte rilevante della sua ricerca alla storia dell’università di Perugia: 12 suoi lavori pubblicati sull’argomento tra il 1998 e il 2010 sono stati raccolti nel volume Scritti sullo “Studium Perusinum” (2011), offertole dalla Deputazione di storia patria per l’Umbria per la conclusione della sua attività universitaria.
 
 
 
 
 
 

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.