Stefano Conti

conti_200x200Stefano Conti, studioso e ricercatore storico/numismatico, dalla metà degli Anni Ottanta approfondisce le ricerche sull’Antichità, dalle emissioni monetali dei grandi regni già eredi del magnifico Alessandro il Grande alle monete realizzate durante l’Impero Romano soprattutto nelle province, fino alle emissioni barbariche, bizantine e medievali. Collabora con molte amministrazioni comunali e soprintendenze archeologiche. Tra i suoi libri, Una moneta di Roma Repubblicana, Le monete bronzee tardo romane, L’iconografia di Giulio Cesare sulle monete, e La monetazione Indo-Bactriana. Nel 2006 collabora alla stesura del libro Monete di Ravenna antica. Ha partecipato alla stesura di diversi volumi del Monetiere del Museo Archeologico di Firenze (nel 2014 Storia e monete dei re Sasanidi. Ha terminato la catalogazione delle monete tolemaiche del regno di Egitto, delle monete del regno seleucide di Siria e della provincia. È in corso di stampa la sylloge riguardante le monete Gallico/Celtiche.
Sta collaborando alla sistemazione e alla catalogazione della monetazione greca italica ed ellenistica e di tutte le monete provinciali del Museo Archeologico di Arezzo. Nel 2014, in occasione del Bimillenario della morte di Augusto, per il FAI di Lugo ha curato uno studio dal titolo Augusto.
Per il Comune di Salve (LE) nel 2013 ha realizzato lo studio Le zecche delle monete antiche del Salento. Nel 2015 ha scritto La Storia Ritrovata e nel 2016 Le monete che spendeva Liborio Romano. Nel 2017, per il cinquecentenario della nascita del marchese Francesco d’Este di Massalombarda ha compilato il catalogo La zecca di Massalombarda.

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.