franco-cardini_200x200Franco Cardini insegna Storia Medievale nell’Università di Firenze. È professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore, Directeur de Recherches nell’École des hautes études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University. Ha insegnato anche nelle università di Middlebury e di Barcellona.
Da oltre un trentennio si occupa di crociate, di pellegrinaggi e di rapporti tra la cristianità e l’Islam. Ha lavorato e viaggiato a lungo in Terra Santa.
Nel 2010 ha partecipato con i suoi saggi al progetto enciclopedico XXI secolo, diretto dallo storico della filosofia Tullio Gregory e pubblicato dalla Treccani.
Giornalista, saggista, romanziere, ha scritto per numerosi giornali. Collabora con il quotidiano Avvenire.
Tra i suoi volumi, ricordiamo: Le crociate tra il mito e la storia (Nova Civitas, 1971); Alle radici della cavalleria medievale (La Nuova Italia, 1981); Il Barbarossa (Mondadori, 1985); Quell’antica festa crudele (Il Saggiatore, 1987); Francesco d’Assisi (Mondadori, 1989); Europa 1492 (Rizzoli, 1989); La Vera Storia della Lega Lombarda (Mondadori, 1991); Noi e l’Islam: un incontro possibile? (Laterza, 1994); Il giardino d’inverno (Camunia, 1996); L’avventura di un povero crociato (Mondadori, 1997); Giovanna d’Arco (Mondadori, 1999); Europa e Islam. Storia di un malinteso (Laterza, 1999); Castel del Monte (Il Mulino, 2000); In Terrasanta (Il Mulino, 2002); L’invenzione dell’Occidente (Il Cerchio, 2002); Il turco a Vienna (Laterza, 2011); Gerusalemme (Il Mulino, 2012); Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana (Il Mulino 2014).

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti.