
Claudio Azzara è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università di Salerno, dove insegna anche Storia delle Civiltà Mediterranee in Età Antica. È membro del comitato direttivo del Centro di Studi Longobardi di Milano, del comitato di lettura della casa editrice il Mulino, del comitato scientifico della casa editrice Studium e della «Nuova Rivista Storica».
Ambiti di ricerca: Si interessa soprattutto di storia politico-istituzionale, di storia della cultura e di storia della Chiesa nella tarda Antichità e nell’alto Medioevo. Le sue attuali ricerche riguardano la guerra nelle società barbariche, il pontificato di Gregorio Magno, la Salerno medievale e il culto dei santi militari.
Principali pubblicazioni: L’ideologia del potere regio nel papato altomedievale (Fondazione CISAM, 1997); L’Italia dei barbari (il Mulino, 2002); Il papato nel Medioevo (il Mulino, 2007); con Anna Maria Rapetti: La Chiesa nel Medioevo (il Mulino, 2010); Le invasioni barbariche (il Mulino, 2012); Le civiltà del Medioevo (il Mulino, 2013); Teodorico (il Mulino, 2013); I Longobardi (il Mulino, 2015); Andare per l’Italia longobarda (il Mulino, 2018).