• COS’È IL FESTIVAL
  • ISCRIVITI AL CLUB
  • PROTAGONISTI
    • Protagonisti edizioni precedenti
  • PROGRAMMA 2025
    • PROGRAMMA 2015-2024
  • APP E LIBRI
  • ARTICOLI
  • Segui
  • Segui
  • Segui
Cento opere in mostra per rappresentare la vita quotidiana nell’Età di Mezzo

Cento opere in mostra per rappresentare la vita quotidiana nell’Età di Mezzo

Un giorno nel Medioevo

Le attività economiche, gli stili di vita, le pratiche religiose, gli aspetti culturali e ludici di una città italiana tra il 1000 e il 1500. Dal 26 luglio 2018 la mostra Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV (Gubbio, Logge...
Incunaboli e seicentine raccontano la storia dell’Università

Incunaboli e seicentine raccontano la storia dell’Università

Un giorno nel Medioevo

Un incunabolo e una seicentina che raccoglie l’opera di Bartolo da Sassoferrato. Medicina e diritto, materie che insieme con la teologia costituivano l’ossatura dell’insegnamento universitario nel Medioevo. Libri che raccontano l’Ateneo...
A spasso nel Medioevo tra codici e pergamene

A spasso nel Medioevo tra codici e pergamene

Un giorno nel Medioevo

Cosa sarebbe il racconto della Storia senza i documenti d’archivio? Sicuramente una enorme narrazione orale, leggendaria, più simile all’Iliade che alle Storie di Erodoto. I documenti d’archivio parlano, ci interrogano, raccontano, a volte questioni...
La Fontana “in pede fori” di Arnolfo di Cambio

La Fontana “in pede fori” di Arnolfo di Cambio

Un giorno nel Medioevo

I maggiorenti della città e i perugini festeggiano. Il 10 settembre del 1277 re Carlo d’Angio, tenendo la corte nel castello federiciano di Lagopesole, ha autorizzato “magistro Arnulfo de Florentia” a recarsi in città, così come richiesto dai perugini, “pro...
Dall’arte alla tecnologia 3D, rivivono gli strumenti medievali

Dall’arte alla tecnologia 3D, rivivono gli strumenti medievali

Un giorno nel Medioevo

Liuto, cetra, viella, flauto, ribeca, ghironda e arpa, le note musicali risuonavano nelle sale dei castelli, in chiesa e nelle taverne. L’arte, i manoscritti e gli antifonari lo testimoniano. Ed è proprio grazie a questi documenti, alla ricerca e al confronto costante...
Azincourt, un grande diorama per illustrare le fasi della celebre battaglia

Azincourt, un grande diorama per illustrare le fasi della celebre battaglia

Un giorno nel Medioevo

Soldatini di carta, di stagno o piombo, di plastica, piatti o a tutto tondo, per gioco o collezione, di fabbricazione italiana, francese, inglese o tedesca o, ancora, autocostruiti. Il mondo del modellismo di figurini storici spazia in generi, periodi e fabbricazione....
« Post precedenti

Per rimanere aggiornato sui nostri eventi

Iscriviti alla newsletter

ORGANIZZAZIONE

REALIZZAZIONE

IN COLLABORAZIONE CON

CON IL PATROCINIO DI

CON IL SOSTEGNO DI

MAIN SPONSOR

MAIN SPONSOR

SPONSOR

Festival del Medioevo ® | 2015-2025 Tutti i diritti riservati | Privacy policy

MENU
  • COS’È IL FESTIVAL
  • ISCRIVITI AL CLUB
  • PROTAGONISTI
    • Protagonisti edizioni precedenti
  • PROGRAMMA 2025
    • PROGRAMMA 2015-2024
  • APP E LIBRI
  • ARTICOLI